Emergenza territoriale, 22 ruoli vacanti.
Assunzioni fantasma per rifiuti in serie.
Nell’entroterra in mille senza medico

SANITA' - A vuoto il bando per le assunzioni. L'Ast di Macerata per coprire le falle si rivolge ai pensionati. Un "falso allarme" gli ingressi di una gastroenterologa e tre radiologi annunciati pochi giorni fa dall'assessore Saltamartini. Assegnati due incarichi per l'Hospice del capoluogo

- caricamento letture
conferenza-biobanca-ospedale-civitanova-ricci-FDM-1-650x433

Marco Ricci, direttore generale dell’Ast Macerata

di Luca Patrassi

Emergenza territoriale sempre più “in emergenza” anche di organico. L’Ast, a marzo e a settembre, procede alla verifica degli organici per individuare gli incarichi vacanti.

A seguito della rilevazione delle carenze avvenuta a marzo 2024, la direzione amministrativa della Ast aveva richiesto la pubblicazione nel bollettino ufficiale della Regione di 18 incarichi per 38 ore settimanali ciascuno, le cui assegnazioni sono andate deserte.

Nel frattempo – come evidenziato dalla stessa Ast – sono state registrate diverse cessazioni per dimissioni volontarie che rendono necessario proporre una nuova pubblicazione nel Bur Marche.

Ed ecco quali sono attualmente gli incarichi vacanti di Emergenza sanitaria territoriale: 10 incarichi per 38 ore settimanali nelle Potes del distretto di Macerata, 7 incarichi per 38 ore settimanali nelle Potes del distretto di Camerino; 5 incarichi per 38 ore settimanali nelle Potes del distretto di Civitanova. Da 18 si è saliti a 22 incarichi vacanti.

Situazione complicata anche in altri servizi. E’ appena apparsa all’albo pretorio la determina per la presa d’atto della graduatoria del concorso a cinque posti per la Nefrologia. Non c’è uno specialista (anche questa non è una prima volta), gli specializzandi sono quattro e – altro elemento ricorrente in tutte le procedure – saranno sicuramente molti meno quelli che accetteranno l’assunzione ed entreranno in servizio. C’è solo da attendere.

Poi c’è l’ennesima proroga dei contratti con un gruppo di medici pensionati stavolta fino a dicembre 2024. «Poiché – si legge nella determina dirigenziale -. le procedure concorsuali finora svolte non hanno consentito di colmare la carenza di personale medico, questa azienda ha fatto ricorso agli strumenti consentiti dalla normativa vigente stipulando diversi contratti di collaborazione coordinata e continuativa e libero-professionali con medici abilitati, specialisti e medici in quiescenza. I professionisti, i cui contratti sono in scadenza, svolgono funzioni – secondo la Ast – caratterizzate da continuità assistenziale in situazioni carenti, in Unità operative e Servizi prevalentemente afferenti all’Area dell’Emergenza-Urgenza, interessati da importanti scoperture di organico che non è stato possibile coprire nonostante l’azienda stia continuando a bandire ed espletare le apposite procedure selettive che, tuttavia, hanno finora dato esiti insufficienti rispetto al fabbisogno occupazionale. Analoga situazione si rileva nell’ambito dell’assistenza territoriale, laddove oltre 1.100 assistiti, in area montana, risultano ancora privi del servizio di Medicina generale».

Le proroghe riguardano i Punti di primo intervento di Recanati e di Tolentino, la rianimazione di Camerino, il Pronto soccorso di San Severino. Non ci sono i Pronto soccorso di Macerata e di Civitanova dove per coprire i turni ci si è affidati ai medici delle cooperative: quanto ai criteri di economicità e ai criteri di gestione dei servizi territoriali di Urgenza magari si può chiedere all’autore di queste scelte.

Nel particolare gli incarichi sono stati assegnati ai medici Gilberto Sassaroli e Raffaele Pontani (Anestesia di Camerino), Gaetano Raccosta (Nefrodialisi Civitanova) Umberto Caiazza e Giuseppe Cardia (Pronto Soccorso Camerino), Massimo Rossi e Mauro Torresetti (Punto di primo intervento -Ppi – di Recanati), Pacifico Paolo Tallei (Ppi Tolentino), Pietro D’Andrea (Pronto soccorso Civitanova), Sergio Giorgetti (Hospice San Severino), Carlotta Cristallini (Distretto Macerata, Monte San Martino), Guido Marcucci (distretto Camerino, Valfornace). C’è poi la determina di conferimento di incarichi a tempo determinato a due medici quali componenti dell’equipe multidisciplinare dell’Hospice di Macerata: ad aver accettato sono state le dottoresse Roberta Perticarini e Rita Salbitani.

Mentre l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini evidenzia – l’ultimo intervento è di un paio di giorni fa – “il cambio di tendenza rispetto al passato fatto di tagli alla sanità” e le assunzioni di medici, l’albo pretorio della Ast di Macerata è affollato da determine dirigenziali che sembrano basate su una realtà diversa in fatto di risorse umane, difficili da reperire.

Pochi giorni fa l’assessore Saltamartini aveva fatto l’elenco delle ultime (presunte) assunzioni di medici (quattro, una gastroenterologa e tre radiologi) ma deve aver corso troppo visto che, purtroppo da anni, non basta fare una graduatoria di merito di un concorso per essere sicuri che i vincitori prendano servizio. Accade spesso che una percentuale molto alta di vincitori di concorso rifiutino l’assunzione perchè hanno partecipato a diverse procedure ed alla fine scelgono l’ospedale professionalmente più attrattivo o quello più vicino alla propria residenza. Corre voce che gli “assunti” di alcuni giorni fa abbiano già, per la stragrande maggioranza, rifiutato l’offerta maceratese.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X