La Provincia di Macerata ha pubblicato il bando per l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione del nuovo ponte di Piediripa, lungo la Sp 34 Corridoniana, che sarà costruito in affiancamento a quello esistente. Le offerte vanno presentate entro il 15 ottobre 2024 alle ore 9 e la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Luca Buldorini e Sandro Parcaroli
«Il tratto interessato dall’intervento ha un’importanza strategica per il territorio poiché rappresenta senza dubbio l’accesso principale di Macerata, come confermato dall’elevatissimo traffico giornaliero medio di oltre 29mila veicoli – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il vice presidente Luca Buldorini -. Per questo la realizzazione di un nuovo ponte garantirebbe al capoluogo, anche nel caso del ponte esistente chiuso per lavori di manutenzione o per qualsiasi imprevisto, il suo accesso principale ed il collegamento con la superstrada, oltre al miglioramento dello scorrimento dell’enorme flusso di traffico per il passaggio dalle due corsie (una per senso di marcia) alle quattro corsie (due per senso di marcia) nel tratto interessato». Una volta ricevute e vagliate tutte le offerte, la Provincia conta di poter aggiudicare i lavori entro fine anno o, al massimo, per l’inizio del 2025.
Il progetto esecutivo, redatto all’interno dell’ufficio Viabilità della Provincia, prevede la costruzione di un nuovo ponte accanto a quello esistente che presenterà una lunghezza complessiva di 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente per minimizzare l’impatto dell’opera sul deflusso della corrente.
Verranno così realizzate altre due corsie di marcia che si andranno ad aggiungere alle due già esistenti.
Prevista anche la realizzazione di una pista ciclopedonale sul lato destro del ponte (direzione Corridonia-Macerata), a due corsie, larga 2,50 metri che permetterà anche la discesa verso le sponde del fiume Chienti, sia dal lato Corridonia che dal lato Macerata.
Il progetto prevede anche l’allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale “CorridoMnia”.
Da un punto di vista strutturale è stata scelta una soluzione mista, per cui l’impalcato sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo, le fondazioni saranno su plinti in cemento armato, costruiti su pali di grande dimensione. Tutte le informazioni relative al bando di gara sono disponibili sul sito della Provincia, https://istituzionale.provincia.mc.it/ alla voce avvisi e segnalazioni.
Nuovo ponte di Piediripa, arriva l’ok di Macerata e Corridonia: firmato l’accordo di programma
Strade, ponti e nuove rotatorie: interventi per 23 milioni di euro
L' unico criterio di valutazione è il risparmio, lu meno che costa. Che società degradata
"offerta piu' conveniente" poi se il ponte crolla non e' colpa dell'ente appaltante.
non c'è limite al peggio è il peggio non finisce mai
Ovviamente la durata dei lavori non sarà minimamente menzionato nel bando.
Yuri Pesaresi se per fare 50 metri di marciapiede ci hanno messo 4 mesi non oso immaginare quanto ci vorrà il poté
Simone Syrton Costantini ma poi che differenza cè rispetto a prima? NIENTE!!! Potevano anche fare la rotatoria dellEurospin, neanche QUELLA? Il disastro più totale.
Giacomo Dei Barti la differenza ci sarà solo dopo il ponte nuovo
Più che altro prima pulire il letto del fiume che è pieno di piante ...di verde e di sporco Se viene x disgrazia una piena corridomnia e dintorni sparirebbe
Vorrei capire l'utilità di questa opera????? Continuare a sperperare denaro pubblico!!!! A cosa servono 4 corsie se dopo c'è l'imbuto verso la rotonda, solo a creare più imbottigliamento!!!! Invece che pensare a realizzare la famosa uscita di San Claudio e un altro ponte che servirebbe in caso di lavori su quello di piediripa ( ci ricordiamo si quando per andare verso corridonia da puediripa dovevamo andare a trodica o sforzacosta) e decongestionerebbe piediripa facciamo il ponte a 4 corsie !!!
Poi se tale lavoro lo fa un privato x fatti suoi....spende meno e glielo fanno meglio
basta che non passi sul mio orto
Speriamo che lo colleghino con Messina
Economicamente vantaggiosa più tra 20 anni ne facciamo un altro perché fatto a risparmio e la roba dura la metà che teste
La ditta che se lo aggiudica con la gara al ribasso ammesso che lo finisca sarà già vecchio allinaugurazione!
Non fatelo sapere a Salvini
Oggigiorno i ponti hanno la durata degli elettrodomestici, e meno costano e meglio è.......per chi ce magna!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra
Destra, sinistra
Destra, sinistra.Fare i ponti di sicuro è “leghista”.
Invece di fare gare al massimo ribasso sarebbe da fare gare per chi lavora meglio. Se qualcuno si trova a passare nei pressi del tribunale di Macerata noterà che ci sono dei problemi sulla struttura ( ferro coperto con poco calcestruzzo) risultato di gare al massimo ribasso andiamo avanti così che andiamo bene.
Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa non si fa neanche per i lavori condominiali, figuriamoci se si fa per i lavori commissionati da un Comune. Questo denota l’incapacità dell’ufficio tecnico di effettuare con competenza confronti tecnico-economici, di giudicare i progetti esecutivi.
Concordo con l’opinione di chi mi precede.
Ho saputo che è necessario questo nuovo ponte prima che l’attuale esistente venga chiuso, in quanto pericolante…
Ci fanno una pista ciclabile? E per chi? Dove è la pista ciclabile proveniente da Civitanova Marche per Macerata e Corridonia, quando quella dell’Info-point-bike di San Claudio al Chienti, tanto voluta e sponsorizzata dall’ex-assessore Monica Sagretti non esiste, e non esisterà, almeno con il percorso che aveva previsto.
Invece, uno svincolo per San Claudio con ponte sul Chienti, avrebbe “alleggerito” il traffico nella zona industriale di Corridonia e nella zona di Piediripa, favorendo in particolare la zona industriale di Valleverde, ormai cimitero dei sogni di quegli investitori in aree industriali. Si dice che quello svincolo con ponte sul Chienti, che era previsto, non venne fatto per interessi partigiani a monte, come oggi sono rappresentati dal previsto supermercato, che tanto si farà…
Mi raccomando la corsia per le bici, davvero fondamentale per alleggerire il traffico di auto e camion.