Da sinistra Roberto Pella, presidente facente funzioni dell’Anci; il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei; Carlo Nordio, Ministro della Giustizia; Guido Castelli, commissario per la ricostruzione sisma 2016; Federica Brancaccio, presidente Ance
Rafforzare le opportunità lavorative in favore della popolazione detenuta nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Molise e Umbria colpite dal terremoto del 2016, promuovendo l’assunzione dei detenuti nei cantieri coinvolti nel processo di ricostruzione di edifici pubblici e di culto e favorendo, in tal modo, il loro reinserimento nella società.
È questo il senso del protocollo d’intesa sottoscritto oggi in via Arenula dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, dal Commissario straordinario di governo per il sisma 2016, Guido Castelli, dal presidente della Cei (Conferenza episcopale italiana), Matteo Maria Zuppi, dal presidente facente funzioni dell’Anci, Roberto Pella e dal presidente nazionale dell’Ance, Federica Brancaccio. Presenti alla firma anche il viceministro Francesco Paolo Sisto, e i sottosegretari alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove e Andrea Ostellari.
Guido Castelli, commissario per la ricostruzione sisma
Saranno 35 gli istituti penitenziari interessati dal progetto, tutti presenti nelle province di Fermo, Teramo, L’Aquila, Perugia, Terni, Rieti, Ancona, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata e Pescara coinvolte dal sisma di otto anni fa. Il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, in accordo con la magistratura di sorveglianza, individuerà i detenuti in possesso dei requisiti di idoneità per lo svolgimento del lavoro all’esterno, come previsto dall’articolo 21 dell’Ordinamento penitenziario. Il numero di coloro che saranno effettivamente coinvolti, così come le modalità di inserimento lavorativo, dipenderà dal programma dei lavori, dai cantieri individuati e dall’incontro fra le esigenze delle aziende e i profili dei singoli detenuti. Le prestazioni lavorative potranno riguardare, oltre ad attività di edilizia, anche lo svolgimento di compiti di natura impiegatizia comunque collegati ai cantieri.
Per il Ministro Nordio, «il fine rieducativo della pena e il reinserimento sociale dei detenuti sono un obiettivo primario del governo, che stiamo perseguendo attraverso queste e tante altre iniziative avviate dal Ministero della Giustizia. Per noi non si tratta soltanto di perseguire quello che è un dovere costituzionale sancito dall’articolo 27 della nostra carta, ma è un impegno morale a cui lavoriamo ogni giorno attraverso una strategia di interventi quanto più ampia per favorire e incrementare le opportunità di lavoro in favore della popolazione detenuta. Per affrontare le annose criticità del carcere, dal sovraffollamento degli istituti al rischio della recidiva, è fondamentale puntare sul coinvolgimento di tutti: istituzioni, imprenditori, società civile, associazionismo e mondo cattolico, insieme possono contribuire a costruire un’opportunità di riscatto a coloro che stanno scontando una pena».
Carlo Nordio
«Ringrazio il Ministro Nordio e tutte le autorità presenti per aver condiviso l’importanza di questo protocollo d’intesa, che ha l’obiettivo di favorire un’opportunità di apprendimento e di reinserimento nei confronti di cittadini attualmente detenuti – ha detto Castelli – compito dello Stato è infatti non solo quello di garantire l’espletamento della pena per il reato commesso, ma anche la rieducazione e l’iniziativa odierna va proprio in questa direzione. Siamo lieti di poter collaborare con il Ministero della Giustizia e gli istituti penitenziari nell’ambito del percorso di ricostruzione dell’Appennino centrale. Si tratta del secondo cantiere più grande d’Europa, un’opera complessa che non si limita alla ricostruzione fisica ma che include una strategia di rilancio economico e sociale delle comunità dell’Appennino centrale. Dopo le prime “false partenze” finalmente siamo riusciti ad imprimere un cambio di passo. Il 95% delle circa 3.500 opere pubbliche finanziate è stato avviato. Complessivamente i cantieri privati fino ad oggi autorizzati sono stati oltre 20 mila e, di questi, sono più della metà quelli già conclusi. I progetti di riparazione approvati degli oltre 1.200 edifici di culto lesionati dal sisma hanno superato la soglia 50% del totale. Sono risultati che documentano un clima di grande collaborazione tra gli attori della ricostruzione: struttura commissariale, regioni, comuni, diocesi, soprintendenze, imprese, professioni tecniche e terzo settore. Si tratta del migliore humus per sviluppare un protocollo che sottende l’antica riflessione agostiniana secondo cui dal male (e quindi anche dal sisma) può scaturire il bene».
«Questo protocollo ha una doppia valenza: da una parte dà la possibilità ai detenuti di lavorare, restituendo loro dignità e aprendo orizzonti di futuro – ha aggiunto il cardinale Zuppi – è significativo che questa rinascita parta proprio dai cantieri della ricostruzione, in territori feriti ma desiderosi di ricominciare. Dall’altra parte, ricorda che il carcere è per la rieducazione e la riparazione, mai solo punitivo. In questo senso, le pene alternative aiutano a garantire umanità e a favorire il reinserimento nella società: questo protocollo, investendo sul lavoro dei detenuti, è un passo concreto verso l’obiettivo ambizioso della recidiva zero».
«Si tratta di un importante accordo che rafforza la collaborazione, nata più di 10 anni fa, con il Ministero della Giustizia – ha proseguito Pella – un impegno fondamentale di tutti noi, sindaci e amministratori, per dare un’opportunità di riscatto a chi ha deviato dalla legge impegnandosi in progetti utili per i Comuni e le comunità locali duramente colpite dagli eventi sismici del 2016. Le carceri devono essere luogo dove scontare la pena ma anche un’occasione di recupero e reinserimento nella nostra società soprattutto per i più giovani. Con convinzione, dunque, sigliamo questo protocollo che rappresenta un passo decisivo per ricucire lo “strappo” tra le persone detenute e la società imparando, allo stesso tempo, un mestiere e contribuendo alla cura dei beni pubblici».
«Attraverso questo accordo – ha concluso Brancaccio – vogliamo aiutare le imprese impegnate nel grande progetto di ricostruzione anche a fronteggiare la carenza di manodopera per garantire una rinascita non solo fisica dei territori ma soprattutto culturale e sociale».
Era ora! Almeno si reintegrano e non sono sulle nostre spalle! Ogni tanto una buona notizia
Se questo può servire al reinserimento dei detenuti è giusto che attuati i necessari controlli venga fatto ,ma un dubbio mi rimane fra le zone terremotate figura la regione LAZIO chiedo , perché non impiegati nei vari ministeri ? È meglio di no ...potrebbero venire a conoscere altre tipologie di.reato .
Per il settore edile occorre gente che conosce il mestiere e sa operare il sicurezza . (Ricordiamo sempre che e' un lavoro fra i piu' pericolosi ) - Se non sbaglio circa 1/3 della popolazione carceraria ha dipendenza da droga e alcol , (1 ) Che facciamo li mettiamo su impalcatura a decine di metri dal suolo o a manovrare gru , muletti ,ecc, mettendo a repentaglio la loro ed altrui incolumita' ? (2 ) Chi insegna loro il mestiere , dove e in quali tempi sarà effettuato, chi si accolla i costi ? (3) Quale contratto di lavoro verra' applicato ? (4) Dove li facciamo soggiornare ? o a fine lavoro devono rientrare in carcere ? Attendiamo che il ministro e chi lo appoggia risponda a questa domanda altrimenti io da uomo della strada , (ma non fesso ) , penso che sia tutto indirizzato a fini elettorali .
Ministro Nordio ma si è reso conto di quello che ha detto? Per la ricostruzione ci vuole gente competente su quel tipo di lavoro no chicchessia perché le carceri sono piene!!!!!! Qualcuno più sveglio glielo faccia presente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Durante il lavoro i detenuti saranno ovviamente sorvegliati da agenti della polizia penitenziaria. Quanti detenuti saranno assegnati ad un agente?
da precisare: a quali condizioni i detenuti saranno assunti dalle imprese? e con quale trattamento economico ? Che vantaggio avranno gli imprenditori ad assumere personale che non ha fatto mai attività edilizia, quindi da istruire partendo da zero e con problematiche di inserimento e quindi di convivenza con dei lavoratori edili specializzati?
Iniziativa interessante, di non facile attuazione per motivi culturali e organizzativi, cui potrà giovare il confronto con gli studi e le proposte del Cnel, fortemente voluti dal presidente Brunetta, proprio sulla questione dell’ inclusione in generale dei detenuti e del loro reinserimento socio-lavorativo in particolare. Di recente lo stesso Cnel ha presentato un apposito disegno di legge e costituito un Segretariato permanente in collegamento con Dap e ministero.
Complicatissimo, sa più di propaganda.
Iniziativa encomiabile
Se fatta bene è un iniziativa lodevole, ma proprio perché partorita da Brunetta e Nordio ho i miei dubbi sia sull’attuazione che sulla riuscita.
IO SONO FAVOREVOLISSIMO a far lavorare i carcerati ma siccome tra trasporto in cellulare, sorveglianza stretta e/o uso dei braccialetti, assicurazioni contro infortuni e danni, oltre alle normali tasse e contributi, (ricordo che un carcerato a parità di ore guadagna di più di un’agente di sorveglianza). Quindi ecco che il contribuente si troverà un galeotto che forse non sa tenere neppure una cucchiara in mano che costerà molto di più di una capo mastro. . . ergo fateli lavorare nelle condizioni simili ai galeotti dell’america negli anni venti !