Caldo rovente, raffica di malori nel Maceratese. E le ondate di calore non accennano a diminuire. Stamattina sono state una trentina le chiamate arrivate al centralino del 118 per malori, svenimenti, problemi gastrointestinali dovuti molto probabilmente alle temperature elevate. I sanitari sono intervenuti in diverse zone della provincia.
E la situazione dal punto di vista del meteo non accenna a migliorare. La Protezione civile delle Marche ha portato l’allerta per le ondate di calore al livello massimo per oggi, domani e venerdì, con tutte le principali città della regione, quindi anche Macerata, segnate col bollino rosso.
La temperatura massima prevista per oggi in città è di 36 gradi (percepita 37), che poi si assesterà sui 34 gradi (35 percepiti) nelle giornate di Ferragosto e di venerdì. La città più rovente delle Marche è Jesi dove si toccano i 39 gradi (40 percepiti).
Le previsioni meteo indicano per domani un cielo sereno con sviluppo di nubi cumuliformi nel settore collinare e montano durante le ore più calde della giornata. E brevi rovesci o temporali nelle zone collinari e montane nel pomeriggio.
Il bollettino delle ondate di calore
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La temperatura percepita (che non ha nessun significato reale), ovviamente sempre più alta di quella misurata, serve solo a rendere la notizia più sensazionale quando magari non ce ne sarebbe bisogno.
beh non è proprio così sig. Marini perché la temperatura percepita riguarda la condizione di comfort delle persone e quindi il loro adattamento alle alte temperature.
Iesari se è per il caldo può essere anche per il freddo, e appunto perché riguarda il comfort che è soggettivo, se proprio dovessi dire una cosa sensata dovrei dire ad esempio: 35 gradi (percepiti dai 29 ai 39)…il che sarebbe comunque incompleto se non considero l’umidità, e quindi inutile oltre che ridicolo, non crede?
Malori si…vedo in giro teste bianche sotto lo sole a picco co le biciclette che vole fa Pantani tutti quanti.a 80 anni stete a casa no a scappa a mezzogiorno co 40 gradi all’ombra
I negazionisti del cambiamento climatico sono gli stessi che furono no vax. Ed anche terrapiattisti, Pro Putin, osservatori delle scie chimiche, Super Complottisti, Narcisisti e paranoici
Veramente oggi, ferragosto, a Macerata dovrebbe piovere!
Piccola grande sorpresa. La goccia fredda che interesserà la penisola tra il 17 e il 20 agosto sarà più grande e intensa del previsto, poiché la saccatura atlantica originaria è più strutturata rispetto a quanto previsto dai modelli previsionali qualche giorno fa.
Il calo termico risulterà più marcato, con le temperature che subiranno un calo di 8-10°C rispetto ai valori attuali, soprattutto nel Nord-Ovest, nelle regioni tirreniche e in Sardegna. Essendo i valori attuali molto alti e sopra la media del periodo di almeno 6-8°C, è lecito attendersi un quadro termico sostanzialmente nella media del periodo e localmente fino a 2-4°C sotto la media, soprattutto in presenza di instabilità atmosferica. Le massime saranno dunque comprese tra i 25 e i 30°C, mentre le minime scenderanno su valori compresi tra i 17 e i 21°C, a seconda delle zone.
L’instabilità atmosferica sarà marcata, con i primi fenomeni temporaleschi prefrontali già dal pomeriggio di oggi in Sardegna, nel Nord-Ovest e in Toscana.
Per il sig. Marini. All’interno di una camera, la temperatura percepita dal corpo umano, temperatura risultante, è la media tra la temperatura media dell’aria e la temperatura media delle pareti.