«Nuovo polo scolastico a Tolentino,
consegna dei lavori per gennaio 2025:
ospiterà fino a mille alunni in 44 classi»

TOLENTINO - In Provincia è stato presentato il cronoprogramma a una delegazione di studenti. Il progetto esecutivo approvato entro l'anno. Tre distinti corpi di fabbrica, quello centrale e l’ala dei Licei saranno completati nel 2026. Subito dopo saranno spostati nei nuovi locali gli alunni del Filelfo che ancora si trovano nei capannoni ex Quadrilatero

- caricamento letture

Incontro-delegazione-Tolentino
La costruzione del nuovo polo scolastico di Tolentino è stata al centro di un incontro che si è svolto in Provincia tra il presidente Sandro Parcaroli, il dirigente del settore Ricostruzione ed edilizia scolastica Stefano Mogetta, il Rup Giordano Pierucci, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, alcuni esponenti di maggioranza del Comune, i rappresentanti dell’istituto Filelfo insieme al dirigente Donato Romano e a diversi studenti.

«L’architetto Pierucci e l’ingegner Mogetta hanno spiegato che entro fine anno si provvederà all’approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione del polo che sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi – si legge in una nota della Provincia – . La costruzione si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica.

Nuovo-polo-di-TolentinoIl complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio – precisa l’Ente -. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici.

Un secondo corpo sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium. Tutto il complesso sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi.

Secondo un primo cronoprogramma la consegna dei lavori è prevista per la fine di gennaio 2025, mentre il corpo centrale e l’ala dei Licei saranno completati a fine 2026. Subito dopo saranno spostati nei nuovi locali gli studenti del Liceo Filelfo che ancora si trovano nei capannoni ex Quadrilatero, mentre si prevede di completare l’intera struttura scolastica dopo altri 20 mesi di cantiere. In tutto questo tempo la direzione dei lavori rimarrà sempre in mano agli uffici tecnici della Provincia».

«Soddisfazione è stata espressa dal presidente Parcaroli che ha confermato l’impegno della Provincia e della consigliera Laura Sestili, che fin dall’inizio ha seguito le diverse fasi del progetto, nel risolvere la delicata situazione delle scuole superiori di Tolentino, mentre il sindaco Sclavi si è detto felice della sinergia fra le istituzioni, che si è concretizzata anche attraverso la concessione alla Provincia di parte delle aree confinanti al polo, in maniera tale da definire a tutti gli effetti campus la nuova struttura e dare nuovi e ampi spazi agli studenti del comprensorio», si legge in conclusione della nota.

Filelfo, una soluzione dopo otto anni: il liceo Classico andrà alla Bezzi

Filelfo, si apre uno spiraglio. La Provincia: «Confronto col Comune per trovare una sede alternativa»

 

«Tutte le classi del Filelfo via dall’ex Quadrilatero» La richiesta del Consiglio a Parcaroli

Parcaroli bacchettato da Striscia: «Sul Filelfo promessa non mantenuta» E lui rilancia: «L’idea è Ragioneria»

La marcia dei 400 per il Filelfo «Emergenza non può essere normalità Il prossimo anno 3 classi in meno» (FOTO-VIDEO)

Ritorno del Filelfo in centro, l’ex orfanotrofio ospiterà alcune delle classi

«Filelfo all’ex orfanotrofio? Inutile La Provincia ha fatto bene, Sclavi non si arrocchi sulle sue posizioni»

Trovati i soldi per l’ex orfanotrofio dove spostare le classi del Filelfo «Ora saranno Provincia e scuola a decidere»

Via ai lavori all’ex orfanotrofio, a gennaio dieci classi del Filelfo tornano in centro a Tolentino

Trasferimento in centro del Classico, spunta un misterioso benefattore: «Donati al Comune 200mila euro»

Infiltrazioni all’ex orfanotrofio, stanziati lavori per 89mila euro

Parcaroli spegne il sogno di Sclavi «No al trasferimento in centro, il Classico resta nei locali della Quadrilatero»

«Il no al liceo Classico in centro determinato da scelte di partito»

No al trasferimento del Classico, Parcaroli: «Non è un mio capriccio, manca la necessaria sicurezza»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X