Striscione di protesta in risposta alle parole dell’Ad e vicepresidente della Lube Albino Massaccesi che nei giorni scorsi si era lasciato andare ad un lungo sfogo parlando di “puzza sotto al naso” e di una sensazione di sentirsi sempre ospiti, a Macerata, come a Civitanova (leggi l’articolo).
Parole arrivate a seguito dell’annuncio dell’impegno della società cuciniera a intraprendere un percorso anche nel calcio a Treia. E i tifosi della Civitanovese calcio, gruppo “Soli contro tutti” questa mattina hanno affisso uno striscione sulla recinzione perimetrale dell’Eurosuole forum con scritto “Sciacquatevi la bocca per quello che avete detto, Civitanova Marche merita rispetto”. Poco dopo lo striscione però è stato rimosso. Alla presentazione del progetto Lube calcio a Treia tra il pubblico era presente anche il presidente della Civitanovese Mauro Profili (leggi l’articolo).
Se fosse vero che l’ospite dopo tre giorni puzza ma non in senso lato sarebbe impossibile assistere alle partite della Lube che sarebbe ora se ne tornasse da dove è venuta e da dove a suon di denari per la pubblicità si è riusciti a farne una squadra che ora dicono sta in ventesima pagina ma che ha avuto il suo periodo d’oro purtroppo in un momento lungo, molto lungo in cui a Civitanova si è cercato di attirarne l’attenzione che mi sembra di capire con scarsi risultati. Insomma la Civitanovese in Promozione o in Serie D, con uno stadio che casca a pezzi ma davanti al mare, infiamma i suoi tifosi sotto il sole o la pioggia neve compresa. La Lube, si può dire tutto quello che si vuole ma almeno a Civitanova non si è certo riscaldata con il calore dei locali. Piuttosto come vado ripetendo da anni, e ritornatevi da dove siete venuti e che il Palas sia solo usato da squadre del luogo dalle elementari in su e per incontri con squadre provenienti dai paesi vicini che visto che di spazio ce n’è, potrebbero usarlo anche loro. Adesso poi che c’é Yuantorena caduto dal Padel alla Padella per dare chissà che alla Civitanova dello Sport, favorendo vecchi e bambini con menù mirati nel ristorante annesso chiaramente tutto a pagamento, dimostra che il tempo passato alla Lube sia anche servito a dargli una visione anche commerciale di come lo sport possa essere sempre più vicino al cittadino.
Tantissimi anni fa’ la LUBE aveva fatto ai dirigenti della MACERATESE di prenderla ma i dirigenti gli risposero’ di no xche’ quegli della LUBE volevano cambiare il nome della MACERATESE.
Se fosse vero che l’ospite dopo tre giorni puzza ma non in senso lato sarebbe impossibile assistere alle partite della Lube che sarebbe ora se ne tornasse da dove è venuta e da dove a suon di denari per la pubblicità si è riusciti a farne una squadra che ora dicono sta in ventesima pagina ma che ha avuto il suo periodo d’oro purtroppo in un momento lungo, molto lungo in cui a Civitanova si è cercato di attirarne l’attenzione che mi sembra di capire con scarsi risultati. Insomma la Civitanovese in Promozione o in Serie D, con uno stadio che casca a pezzi ma davanti al mare, infiamma i suoi tifosi sotto il sole o la pioggia neve compresa. La Lube, si può dire tutto quello che si vuole ma almeno a Civitanova non si è certo riscaldata con il calore dei locali. Piuttosto come vado ripetendo da anni, e ritornatevi da dove siete venuti e che il Palas sia solo usato da squadre del luogo dalle elementari in su e per incontri con squadre provenienti dai paesi vicini che visto che di spazio ce n’è, potrebbero usarlo anche loro. Adesso poi che c’é Yuantorena caduto dal Padel alla Padella per dare chissà che alla Civitanova dello Sport, favorendo vecchi e bambini con menù mirati nel ristorante annesso chiaramente tutto a pagamento, dimostra che il tempo passato alla Lube sia anche servito a dargli una visione anche commerciale di come lo sport possa essere sempre più vicino al cittadino.
Lube TREIA, ok
Lube MACERATA, parliamone..
Lube citanò, non si può sentire..
Tantissimi anni fa’ la LUBE aveva fatto ai dirigenti della MACERATESE di prenderla ma i dirigenti gli risposero’ di no xche’ quegli della LUBE volevano cambiare il nome della MACERATESE.
Quindi niente di nuovo nella testa dei cuciinieri..sanno solo lamentarsi..quindi adesso dove andranno? In ancona o a Pesaro?