La presentazione dell’app
Diventa sempre più facile pagare la sosta a Civitanova. Da lunedì 8 luglio, infatti, sarà disponibile la nuova app “Civita.S” che consente di pagare la sosta dal cellulare, in modo semplice, comodo e rapido. Basta scaricare l’app da Apple store o da Play Store, scegliere il parcheggio e indicando la targa del veicolo.
Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessora Roberta Belletti con delega alla modernizzazione ai parcheggi, dal cda della Civitas, partecipata del comune e da Giulia Rossetti, rappresentante di myCicero S.r.l., la tech company di Senigallia che ha sviluppato l’app e che da anni opera nel settore della mobilità e della sosta smart.
«Ringrazio l’assessora Roberta Belletti, il presidente e tutto il cda della Civitas per il percorso di innovazione tecnologica che stanno portando avanti sul fronte dei parcheggi – ha detto il sindaco Ciarapica – Dopo l’installazione di nuovi parcometri, oggi consegniamo alla città questa app per pagare la sosta, un nuovo servizio efficace, pratico e veloce rispetto all’attuale. Quindi facciamo un ulteriore passo in avanti per dotare Civitanova di servizi sempre più moderni».
«Un’app molto semplice – ha spiegato l’assessore Roberta Belletti – che permetterà una sosta “a consumo”. Infatti sarà possibile interrompere la sosta in ogni momento o prolungarla con un click. L’utente pagherà quindi solo il tempo effettivo di sosta. Un servizio – continua la Belletti – che rappresenta il secondo step del percorso che ho avviato insieme alla Civitas, per modernizzare i parcheggi, iniziato, lo scorso anno, con l’installazione di nuovi parcometri di ultima generazione con i quali abbiamo dato la possibilità di pagare la sosta anche tramite carte o bancomat. Un grande lavoro di squadra per il quale ringrazio la Civitas, a partire dal presidente Antonio Carusone e tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto».
A spiegare l’utilizzo dell’applicazione è stata Giulia Rossetti, referente commerciale di myCicero. «Una volta scaricata l’app, si procede con la registrazione – spiega – A quel punto l’app visualizza sulla mappa la posizione e la zona di sosta. Si imposta la durata prevista della sosta e con un click si inizia a sostare senza preoccuparsi della scadenza. Un messaggio di notifica avviserà in prossimità del termine fissato per il fine sosta. Non solo. Sarà possibile prolungare o interrompere la sosta in qualunque momento e a distanza, pagando sempre il tempo effettivo».
Diverse le modalità di pagamento tramite carta di credito oppure Paypal, Satispay, Postpay o con il circuito Mooney.
AAA: di solito quando si paga con le app il parcheggio è più costoso
AssessorE!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Stanno inventando l’acqua calda, inoltre forse è più semplice pagare con le monete, come ovunque.
ottima soluzione, ma hanno volutamente dimenticato di comunicare che il parcheggio è a consumo ma con un costo del servizio dell’8%.
ottimo servizio. Hanno deliberatamente dimenticato di comunicare che il servizio è a consumo ma ha un costo servizio dell’8%. Tommyg
…App-unto!!! gv
Quando si parla di parcheggi, quando ci si lamenta che sono pochi anche se c’è sempre qualcuno che dice che in certo luogo ad una certa ora ce n’erano a iosa, quando fioccano multe da tutte le parti sempre perché i parcheggi sono un problema, e poi parcheggi di qua, di là, su e giù, vorrei sapere : ” Ma lui che cosa intende?”. Prossimo appuntamento con un incontro a due dove uno dei partecipanti sarà un’altra forma di intelligenza, quella artificiale perché una volta imboccata la strada del progresso o dell’acqua calda come scritto al comm.1 non ci si può più fermare.