Piazza o parcheggio
davanti allo Sferisterio?
«La scelta ai cittadini»

MACERATA - Verso la conclusione i lavori al marciapiede di viale Trieste nell'area antistante l'arena. L'amministrazione riflette sulla possibilità di lasciarla ad uso pedonale, anziché riportarvi degli stalli di sosta. L'assessore Marchiori: «Usiamo questo lasso di tempo nel quale comunque le auto non potranno tornare a parcheggiare subito sulla nuova pavimentazione per ragionarci sopra»

- caricamento letture
Viale-Trieste_Piazza-Nazario-Sauro_FF-4-650x488

La nuova pavimentazione di via Trieste

di Mauro Giustozzi (foto Fabio Falcioni)

Terminati i lavori che hanno riguardato i marciapiedi di viale Trieste, lato mura, con la rimozione della vecchia pavimentazione, il rifacimento della linea fognaria, la nuova fondazione su cui è stata posata la nuova pavimentazione che ha sostituito quella piuttosto sconnessa esistente. Lavori che hanno interessato tratti di marciapiedi che presentavano numerose carenze, dove oltre all’uso pedonale, è consentita anche la sosta auto, con la realizzazione di un selciato di arenaria con dimensioni variabili degli elementi lapidei.

Viale-Trieste_Piazza-Nazario-Sauro_FF-9-650x488

Adesso che i lavori in questa zona sono conclusi l’impresa è già operativa sul lato opposto di viale Trieste, quello dove sono presenti diverse attività commerciali, dove pure i lavori interesseranno il marciapiede che sarà rigenerato anche nella zona della fermata bus, davanti alla sede comunale sino alla discesa su viale Don Bosco per concludersi all’incrocio con via Piave.

Viale-Trieste_Piazza-Nazario-Sauro_FF-2-325x244Il progetto si inserisce nell’ambito del programma unitario di rigenerazione urbana del Comune di Macerata, finanziato con fondi del Pnc, denominato “MurAperte” al cui interno è previsto anche il rifacimento delle pavimentazioni di marciapiedi e viali e della pavimentazione negli slarghi di piazza Nazario Sauro. In una fase successiva i lavori riguarderanno i marciapiedi lungo viale Leopardi sul lato destro fino a Rampa Zara, con la realizzazione di un selciato di arenaria con dimensioni variabili degli elementi lapidei che daranno continuità alla passeggiata pedonale. Il progetto è pronto, il finanziamento è stanziato, manca soltanto l’affidamento con la gara di appalto.

Viale-Trieste_Piazza-Nazario-Sauro_FF-3-325x244Ma tornando alle lavorazioni concluse del marciapiede lato mura di viale Trieste l’interrogativo adesso è se questa area tornerà ad essere utilizzata come in precedenza, ovvero un misto tra zona pedonale e sosta per auto in prossimità dello Sferisterio, oppure trasformare quello spazio di parcheggio prospicente Porta Mercato realizzandovi una sorta di piazzetta da lasciare libera dalle auto e dedicata solo ai pedoni. Da un lato si toglierebbero alcuni stalli di sosta strisce blu che sono certamente utili agli automobilisti, dall’altro però il colpo d’occhio libero dai veicoli dell’intera piazza Nazario Sauro sarebbe certamente più accattivante.

Viale-Trieste_Piazza-Nazario-Sauro_FF-8-650x488

«Mancano alcune rifiniture su cordoli e aiuola ma di fatto l’intervento è stato completato: subito questo tratto sarà riaperto al passaggio dei pedoni ma non alla presenza di auto in quanto si deve consolidare la pavimentazione appena installata – afferma l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Marchiori – su come utilizzare in futuro questo spazio ci sono valutazioni e riflessioni in corso: di sicuro verranno riposizionati i due stalli di sosta per disabili mentre dovremo capire se riutilizzare questi spazi per la sosta auto strisce blu come era in precedenza oppure sfruttare questa rigenerazione lasciando tutta quell’area senza più auto parcheggiate. In effetti come appare adesso il colpo d’occhio è certamente bello, con Porta Mercato e Sferisterio che ne guadagnano dall’assenza di auto in sosta. Credo che debba essere una scelta aperta ai maceratesi alla luce di questa nuova sistemazione della pavimentazione che dà il senso di piazza, di prossimità al monumento principale della città. Potremo sfruttare questo lasso di tempo nel quale comunque le auto non potranno tornare a sostare subito sulla nuova pavimentazione per ragionarci sopra. Penso che qualunque soluzione verrà decisa avrà le sue buone ragioni, potrebbe essere adottata una scelta che in alcuni periodi dell’anno porti a lasciare questi spazi senza auto in sosta ed altri con le auto parcheggiate. Fermo restando che c’è un contratto di servizio in essere con Apm sui parcheggi che pure deve essere considerato».

Viale-Trieste_Lavori_FF-6-325x244Una volta conclusi i lavori su via Basili, il tratto in discesa che si collega a via Santa Maria della Porta, dove è stato posizionato un nuovo asfalto carrabile e passaggi pedonali in pietra sul modello di quanto realizzato su piaggia della Biblioteca il cantiere si sposterà su Rampa Zara dove, invece, i lavori interesseranno il marciapiede che sale sulla sinistra fino alla garitta dell’Apm. Da qui partirà un intervento sulla pavimentazione che riguarderà il tratto sino all’incrocio con via Don Minzoni, con asfalto carrabile dove transitano i veicoli ed i percorsi laterali pedonali saranno in pietra. A questo seguirà, in un secondo momento sia a salire su via Don Minzoni che a scendere in direzione duomo, i lavori di ripresa della pavimentazione in pietra che in più punti risulta sconnessa e ammalorata, ci sono avvallamenti e zone ricoperte da rattoppi di asfalto. Restando in centro, dopo l’intervento su piaggia della Biblioteca, dove si è provveduto a sistemazione e ripristino della pavimentazione stradale che nel passato era stata rattoppata con asfalto in più punti e necessitava quindi di una uniformità, è prossimo alla partenza anche un altro appalto che riguarderà la rifunzionalizzazione di tutta piazza Vittorio Veneto, sia nella parte pedonalizzata che in quella riservata al transito ed alla sosta delle auto.

 

Viale-Trieste_Piazza-Nazario-Sauro_FF-5-650x488

 

Viale-Trieste_Piazza-Nazario-Sauro_FF-1-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X