L’assessora Laura Laviano
Bus urbani, immediata la replica dell’assessora Laura Laviano alle contestazioni mosse dal consigliere comunale di Macerata Insieme David Miliozzi (leggi l’articolo). «E’ un piano che era allo studio da tempo e risponde a diverse esigenze, prime tra tutte quelle evidenziate dai cittadini, nessun fine elettorale».
«Il consigliere David Miliozzi – dice l’assessora leghista Laura Laviano – dimostra di non conoscere le richieste che ci sono arrivate dai cittadini. In ogni caso, da tempo stavamo ragionando sul nuovo programma di esercizio e abbiamo dato una risposta alle esigenze, prima tra tutte il collegamento tra Piediripa e Sforzacosta. E’ vero: il bus arriverà al Corridomnia, così come ci è stato chiesto da molti cittadini. Sì, la corsa da Macerata arriva a Corridonia, ma è anche vero che funziona anche il tragitto inverso, per i corridoniani che vogliono venire a Macerata. Non dimentico poi che la sede dell’Ast è a Piediripa. Quanto all’osservazione che non si è fatta la stessa operazione per raggiungere il centro commerciale di Montecassiano, posso dire che abbiamo chiesto al Comune di Montecassiano di poterlo fare e quando sarà realizzata da quell’amministrazione la fermata di sicurezza per i bus, la linea di Villa Potenza arriverà a Montecassiano. Peraltro non capisco tutto questo allarmismo per gli sconfinamenti di alcune centinaia di metri: da anni questo avviene già visto che il servizio di trasporto urbano toccava già le frazioni di Casette Verdini a Pollenza e quella di Colbuccaro a Corridonia».
L’assessora Laura Laviano ribadisce anche la volontà di superare il problema dell’acquisto, non sempre agevole, dei biglietti: «Mi auguro che l’Apm si doti infine di apparecchiature contactless in modo da evitare i problemi che sorgono di solito ai turisti e a chi sale a bordo dei bus all’ultimo istante. Credo che possa essere un mezzo peraltro per incentivare l’utilizzo del bus».
Non c’è motivo di dubitare che il presidente dell’Apm Gianluca Micucci Cecchi possa aver posto la questione al direttore generale di Apm, la municipalizzata che si occupa – tra l’altro – di gestire il trasporto urbano.
(L. Pat.)
Portare i negozi e gli acquirenti in città sarebbe troppo rivoluzionario. Vogliono un altro centro commerciale in periferia.
Funziona anche al contrario ?? Chi dovrebbe usufruire di cotanto servizio da Corridonia verso Macerata visto e considerato che in quella zona nel raggio di 500 metri non ci abita nessuno ci sono solo aziende e strutture commerciali. Allora allunghiamo la corsa fino a Corridonia centro avrebbe avuto senso almeno..... (più o meno visto che si chiama ancora servizio urbano).
i corridoniani stanno facendo i caroselli in piazza perche' finalmente possono venire a comprare a macerata
Eros Sardella dovresti vedere la rivolta che c'è a Petriolo.
Ma sta giunta non doveva occuparsi di riportare il vita al centro di Macerata?? Avrò frainteso io...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I commercianti maceratesi ringraziano.
Questa decisione è semplicemente assurda.
I maceratesi vengono chiamati a pagare per un servizio che depaupererà ulteriormente il settore commerciale cittadino (non solo quello del centro storico, ma anche la grande distribuzione sita a Piediripa), il tutto per favorire un centro commerciale di una città limitrofa.
Quanto al futuro collegamento con il centro commerciale di Montecassiano, qualora fosse realizzato, esso integrerebbe la duplicazione dello stesso errore fatto per l’operazione “Corridomnia”.
Eppure tutti i giorni si parla di dare una spinta alla rivitalizzazione del commercio in città nel centro storico e nelle grandi arterie di corso Cavour e di corso Cairoli, favorendo la residenzialità. Con queste decisione, mi sembra evidente, si va invece esattamente nella direzione contraria.
Il Sindaco Parcaroli dica la sua su questa assurda vicenda e faccia comprendere una volta per tutte ai cittadini quale è la linea politica dell’Amm.ne Com.le nelle questioni (strettamente corrrelate) del commercio e del centro storico.
La rinomata filiera a tre raspi Macerata, Civitanova e Ancona .
A mio parere c’è un po’ di miopia…io transito sul ponte che collega il Corridomnia a Piediripa minimo 2 volte al giorno e ci sono sempre quasi in ogni momento della giornata persone che lo attraversano a piedi dove soprattutto nella parte finale quando non c’è più il marciapiede è veramente pericoloso per il pedone…per non parlare dell’ora di pranzo quando frotte di studenti vanno da MacDonald…se questa nuova corsa potesse evitare tutto ciò tanto di cappello anche perché parliamoci chiaro,se uno vuol andare al Corridomnia ci va a piedi scendendo a piediripa col pulmann piuttosto che comprare da qualche altra parte…chi vuol capire capisca!
Le persone che attraversano il ponte a piedi non prenderanno mai il pullmann perchè vogliono risparmiare il costo del biglietto altrimenti prenderebbero la corsa del Contram diretta a Corridonia. Sono 15 corse giornaliere in ambedue i sensi di marcia e l’istituzione di questo servizio APM è un doppione considerando che anche il Contram in parte è sovvenzianato dai fondi regionali per garantire il servizio di traporto locale. In pratica uno sperpero di risorse pubbliche.
Legittima la richiesta rivolta dal Comune di MC a quello di Monteccasiano, di realizzare una fermata in sicurezza. Da tanti anni i cittadini delle frazioni di MC, ora collegate anche tra loro, chiedono al Comune di avere fermate in sicurezza. Il Comune al momento non ha eseguito i lavori di messa in sicurezza di molte delle fermate ubicate sulle tratte extra urbane delle nuove linee 10/7 e 7/10 in particolare Carrareccia e Pieve. L’unico intervento del Comune è stato la soppressione di una delle fermate lungo una delle due tratte, fermata di cui i cittadini chiedevano invece l’urgente messa in sicurezza. E questa richiesta di messa in sicurezza delle fermate era dettata dall’esigenza di poter raggiungere …. Macerata (scuole, piscine, biblioteche, impianti sportivi, uffici pubblici, banche, ospedale, negozi).
Non ci sono parole (che non siano offensive) per commentare questa decisione assurda ed incomprensibile….. Questa Giunta comunale di Macerata si sta distinguendo sempre più per quanto volano basso i suoi componenti…. in un Comune capoluogo di Provincia…. da vergognarsi!
@Marcello Onofri le persone che attraversano a piedi il ponte scendono a piediripa dal bus urbano avendo l’abbonamento…perciò non fanno il biglietto della Contram per 500 m a piedi