Nuova scuola alle Vergini,
i 5Stelle stanno con Iommi:
«Reperti e viabilità, si cambi location»

MACERATA - I consiglieri pentastellati prendono spunto dalla richiesta di stop dell'assessore all'urbanistica per tornare a invocare un cambio di localizzazione per il plesso, i cui lavori sono partiti nei giorni scorsi: «Avremo 250/500 auto all'ora in stradine pensate per un quartiere residenziale: la scuola può essere costruita di fianco a quella attuale»

- caricamento letture
viabilita-vergini

Il senso unico dalla rotatoria del polo Bertelli alla chiesa delle Vergini che verrebbe istituito una volta realizzata la scuola

Raccoglie proseliti la richiesta di “frenata” avanzata dall’assessore Silvano Iommi sul nuovo polo scolastico alle Vergini.  A nome del gruppo 5 Stelle, il consigliere Roberto Cherubini, che ha già più volte espresso la sua perplessità sul progetto, torna a invocare lo stop.

TORRESI_Consiglio-comunale-FF-4-325x217

Roberto Cherubini, capogruppo del M5S

«Non può che farci immenso piacere la posizione dell’assessore Iommi – rimarca il consigliere pentastellato – non siamo certo contrari ad una nuova scuola in quella zona, promessa per decenni da storici rappresentanti locali del centrosinistra. Già in fase di approvazione, però, manifestammo in consiglio comunale le gravi criticità di quel progetto oggi ancor più aggravate dalla presenza di reperti archeologici. Nelle settimane in cui si discusse della scuola noi evidenziammo alcune problematiche che con la realizzazione di questa struttura graveranno pesantemente sulla qualità della vita degli abitanti del rione».

strada-vergini

Un tratto della stretta contrada Santa Maria delle Vergini, che costeggia il lotto dove sorgerà la scuola e che, secondo Cherubini, dovrebbe sopportare il passaggio di 250/500 auto

La critica di Cherubini, però, verte in particolare sulla viabilità del quartiere. «Tra gli atti del progetto volti a dimostrare l’indimostrabile, per esempio che si possa costruire su un crinale, trova spazio come soluzione più percorribile per fare fronte al traffico indotto dalla scuola, quella di istituire un senso unico che parta dalla rotatoria del polo Bertelli e si concluda a fianco della chiesa delle Vergini – aggiunge il consigliere 5 Stelle – così che il genitore che porta o riprende il proprio figlio dalla scuola dovrebbe percorrere un tragitto a senso unico attraversando rotatoria Polo Bertelli, via Falcone e via Chinnici uscendo per la stradina della contrada Vergini che porta alla chiesa. E’ questo infatti lo scenario realizzabile con più facilità tra i  tre proposti nell’atto.

resti-strada-romana-vergini

I resti della strada romana rinvenuti a due passi dal cantiere del nuovo polo scolastico

Quel quartiere, lo sa bene certamente chi propose la lottizzazione e ovviamente altrettanto bene chi quella proposta la approvò, non fu concepito e progettato per ospitare una scuola. Oggi quindi le conseguenze saranno pagate esclusivamente dai residenti che, dagli atti scritti dagli uffici comunali, sarebbero soggetti ad un passaggio orario tra 250 e 500 veicoli. Per questo motivo e per quelli conseguenti alla scoperta dei reperti archeologici ci convinciamo sempre più che quello scelto non sia il luogo giusto per un nuovo plesso scolastico ma che si possa ancora pensare di realizzarlo nell’area dell’attuale scuola, con i necessari adeguamenti».

Nuova scuola alle Vergini, via ai lavori. Iommi: «Area da riesaminare prima di alterarla definitivamente»

Striscioni contro la nuova scuola alle Vergini «Vogliamo un bosco, non un ecomostro»

Dagli scavi spunta una strada romana La scoperta durante i lavori per la nuova scuola alle Vergini



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X