di Laura Boccanera
«Solo il by night non basta per una città che ha grandi potenzialità, servono infrastrutture, Civitanova deve entrare assolutamente nella Riviera del Conero, è una griffe e quando si presenta alle fiere del turismo si presenta con un pacchetto, e Civitanova non può esserne esclusa. L’ho anche già detto al sindaco e all’assessore Gironacci».
Aldo Ascani
Aldo Ascani da imprenditore della notte con lo Shada di Civitanova (e questa estate anche con la gestione delle serate al Calamaretto) traccia a fine stagione un bilancio sull’estate, balneare, ma non solo, offrendo gli spunti per una politica turistica in vista del prossimo anno. Se è vero infatti che il mondo dell’intrattenimento notturno ha fatto spesso registrare un tutto esaurito qualificando Civitanova come la città del divertimento, dei balli e della movida notturna, le presenze turistiche, soprattutto nei primi mesi dell’estate sono state in calo.
Da qui “la ricetta” per ripensare una promozione che faccia scegliere Civitanova non solo come “divertimentificio“, ma anche come potenziale sviluppo diurno. «Sul fronte delle presenze diurne in spiaggia quel calo generalizzato che oscilla fra il 20 e il 30% si è visto e toccato con mano soprattutto dal lunedì al venerdì, non possiamo nasconderci dietro un dito. Non è colpa di Civitanova, è un calo generalizzato in tutta Italia. Poi nel fine settimana fra locali, pendolari dell’Umbria e altro le spiagge tornavano sold out e accontentavano un po’ il malumore di inizio settimana. Sul notturno invece siamo molto soddisfatti perché allo Shada abbiamo replicato il fatturato dello scorso anno e ne siamo orgogliosi perché la nostra è l’unica discoteca reale che c’è in città. Con la concorrenza di stabilimenti che hanno fatto ballare a titolo gratuito per noi quel risultato vale il triplo. Crediamo di aver dato un gran bel prodotto e siamo soddisfatti».
Ascani però guarda anche al futuro e sottolinea come dal punto di vista turistico invece ci sia ancora da lavorare: «La mancanza di turismo diurno e il calo di presenze nell’infrasettimanale, a prescindere dal calo nazionale, – prosegue – deve far pensare. C’è ancora da lavorare molto sull’aspetto turistico di Civitanova, creare opportunità perché Civitanova venga scelta, non basta il notturno perché tutti si divertano e lavorino, la città deve essere completa a 360 gradi. B&B, hotel, villaggi turistici, promozione: Civitanova secondo me deve entrare assolutamente nel circuito della Riviera del Conero che è una griffe. Se pensiamo che oggi Porto Potenza è all’interno della Riviera del Conero trovo assurdo che una città confinante non faccia di tutto per entrarci. Altrimenti cosa diamo oltre a spiagge e intrattenimento notturno? Il turismo si fa con gente che pernotta, che vive, che mangia a Civitanova. Bisogna concentrarsi sulle infrastrutture turistiche, bisogna che chi di dovere si concentri su questo per lasciare un futuro che sia degno di questa città dalle grandi potenzialità».
(Nel link qui sotto l’articolo con le opinioni di altri concessionari di spiaggia)
Chalet chiusi: «Stagione positiva, molto bene il lungomare nord. Ora chiarezza sui rinnovi»
(Clicca qui per ascoltare la notizia in podcast)
Sarà ora che abbassiate i prezzi ?! Si è a Citano , mica in Sardegna.. Così, anche Porto Recanati per affitti e non solo
Ma si, Civitanova nella Riviera del Conero e nel Parco dei Sibillini.
I costi a Civitanova, dal drink in discoteca (di solito annacquato), alla pizza , passando per qualsiasi attività ricettiva, sono esagerati. Sembra di stare a Saint Tropez, con la differenza che a citano' c'è il mare grigio. Facetevela una domanda ogni tanto.
Civitanova nella riviera del Conero?! Calamaretto ha da abbassare i prezzi altrimenti solo i pazzi ci possono andare!!!!
Magari si abbassino i prezzi che sono vergognosamente alti!!
Civitanova col Conero non ci azzecca nulla siete cari, volete fare gli altolocati e chiedete anche i soldi per l'aria che si consuma,i parcheggi sono insufficienti e non avete molto da offrire oltre la movida
Gli hotel sono stati speculati in appartamenti, i casali lungo il fiume Chienti pretendono 500 per un fine settimana perché sono convrnzionati con i bagnini, i bb in centro sono case a luci rosse. Il Laziale, il Lombardo, l'Umbro...etc si potranno inculare una volta, massimo due. L'A14 in agosto non ha mai avuto ingorghi verso Sud, sicuramente per tanti motivi.
Civitanova non può avere i prezzi proposti questa estate sia per fitto di ombrelloni e lettini che per la ristorazione. Non c'è la location, ma solo lingua di sabbia e scogli artificiali. Nell'argentario e Isola del Giglio i prezzi sono al pari di Civitanova ma mare, natura è tutta un'altra cosa. Civitanova non potrà mai avere un turismo di elite. Abbassate i prezzi o sarà peggio il.prossimo anno.
Se Civitanova entra nella "riviera del Conero" allora anche il Molise
Ma che cavolo c'entra far entrare Civitanova nella riviera del Conero, è una assurdità o meglio la pretesa di avere la spilla del Conero per sentirsi con la coscienza apposto per i cari prezzi applicati. No, non è così che si risolve la questione turistica Civitanovese, da sempre legata a un turismo locale di gente che va al mare proveniente dai paesi collinari limitrofi.
Non avete capito che il problema di Civitanova Marche sono i parcheggi, per il mare ancora il Sindaco non ce arrivato con la testa, basta che si pensa a Vita Vita, aposto!!!!!!! che teste!??!!
Abbassate i prezzi....
Se non sono le persone dell entroterra ,che vengono , Civitanova stava messa malissimo
Spostiamo il Conero o Civitanova?
Forse si sta sbagliando l approccio. Il marketing, i gusti cambiano... Bisogna essere sempre aggiornati e capire cosa vuole la gente
Forse se abbassan i prezzi, almeno durante la settimana, la gente sarà invogliata a passare una giornata al mare.......una famiglia non può spendere certe cifre, anche perchè il nostro turismo è fatto soprattutto di famiglie e pendolari
Con quell'acqua limpida e pura come mai la gente non viene? Poi pure i prezzi sono piuttosto abbordabili no?
Jacopo Maria Casaroli prezzi da paura ...
Roberto Compagnucci citanoe ubiqua !!!
Giuseppe Paoletti adè lo toppe
Nel senso de lu nait??!!
Roberto Compagnucci jemo jo lo topoe fra!!! Cit
I prezzi degli ombrelloni esagerati...ci sono tante bellissime spiagge altrove...e con meno costi dove sono stata benissimo..
abbassate e controllate i prezzi di affitti: quest'anno è stata una vergogna! Detta da chi, affezionato, frequenta Civitanova da anni e anni
I prezzi troppo alti in cambio di sevizi modesti, queste sono le conseguenze, è peggio verrà per il prossimo anno Vi sta bene vi servirà per imparare il turista non va spellato.
Dovete abbassare i prezzi
Più umiltà nei prezzi e tutto cambia
Ed è giusto! Anzi troppo poco. Finché non abbassano i prezzi io non ci metto piede a civitanova
Maria Laura Perini esatto! Fino a qualche anno fa era tutto normale. Adesso le case costano come a Nizza, fino a 5000 euro a metro quadro (cose da pazzi!). Gli affitti non ne parliamo. La rete stradale? Per andare da una rotonda all' altra ci passi due ore!!!! Se trovi il passaggio a livello chiuso (la ferrovia in mezzo alla città 30 anni fa ci stava, oggi proprio no!) ti accampi in strada per il picnic! E tutto a ruota! Se volete il turismo non si può pensare di spiumare la gente come polli. Una volta ci si casca; poi si va altrove.
Ivana Vella se sta situazione sugli aumenti tassi interessi con si fermano mi sa che l'anno prossimo sarà peggio, mi sembra che c'è gente che è andata nell'altra sponda dell'adriatico ,e i prezzi erano più bassi.
Roberto Marinucci chi troppo vuole, nulla stringe. E ben gli sta!
Il turismo si fa con gli hotel, che a Civitanova non ci sono, con la viabilità, ciclabili, giardini pubblici e posteggi, che non ci sono, e con un calendario delle manifestazioni come gli anni passati, che quest'anno è stato penoso.
Nonostante tutto ciò che si dice sue prezzi alti, Abbiamo avuto eventi bellissimi, dalla cultura alla musica gratuiti. Si è fatto molto per il turismo. Allo Shada come sempre bella musica il mercoledì si mangiava con 25 in una location bellissima ed il venerdì grandi cantanti. Per quanto mi riguarda ho trascorso una bella estate.
Passavo speso per una bevuta nel giorno spiagge ️ vuote non cè n anima turisti 0 solo gente del posto so stato per 10 giorni spesi 5 mila euro con la famiglia non vale la pena per niente
Estate fantastica tutti eventi con cantanti a pagamento nessuna attrattiva .. .ecco posso dire di positivo che lo shada con il mercoledì latino ad ingresso gratuito....speriamo per il prossimo anno si rivedano un po le cose..ci sono un po di mesi ora per riflettere
Riccardo Severini per nn parlare delle strade distrutte!!
Prezzi troppo alti ovunque. E non parliamo dei pranzi costosi e scarsi come qualità.
Civitanova si considera Rimini, mica la Riviera del Conero!!
E dove arriva questa riviera fino al Gargano?
Non sognate ocean drive a Miami li' la vita loca vera ,li da voi troppa mentalita ' paesetta e sempre la stessa musica lo stesso mangiare e barman not up date nei cocktails
Quando ero più giovane spostavo le montagne...possiamo fare in questa maniera!
Civitanova se parliamo di vita notturna ok. Ma per le vacanze spiaggie, e mare, ristorazione ecc percarità!!! prima di arrivare alla qualità delle Marche del sud tipo Porto San Giorgio, Grottammare, San Benedetto stanno distanti anni luce. Poi per quanto riguarda la zona del Conero bella la vista e acqua pulita ( per via dei sassi ) ma percarità spiagge scomode tutti sassi acqua profonda subito e prezzi ristoranti e ombrelloni da Portofino. Perciò per mio gusto tutta la vita le marche del sud.
visto che la superstrada c'è perché non spostarci pure Umbria Jazz.
Marco Ciccarelli considera che è cosa fatta. In quanto a megalomania e autoreferenzialità, vincono per distacco. Chi è che non conosce la "pozzanghera del Conero"?
Moreno Casoni negli anni 80 erano Malibu' fino a ieri Dubai oggi Il Conero...domani forse Calcutta.
" Civitanova entri nella riviera del Conero" Che facciamo? 1) spostiamo Citano' 2) spostiamo il Conero 3) Porto Potenza e Porto Recanati le bombardiamo e le radiamo al suolo così non esistono più e non devono diventare anche loro Riviera del Conero 4) bypassiamo PPP e PR costruendo un ponte sopraelevato così "ce pistamo pure sopra" 5) PPP e PR le facciamo diventare un piccolo Stato in concorrenza con la Città del Vaticano e con San Marino, almeno se distraggono e non rompono li ... che vogliono entra' pure loro a far parte de lo maro de lo Conero 6) dipingemo lo maro de blu e de celeste perché se ce presentemo co lo grijo e lo marro' se capisce subbeto che semo farzi
Vanessa Bianco forse fino a Porto Potenza è nella riviera del Conero.
Vanessa Bianco guarda che Porto Recanati È riviera del Conero.
LA GENTE DOPO UN PO SI STANCA DI ANDARE SUL SOLITO POSTO
Pe canta' ce vo la voce fra'..........collora che critica sta ffelati.........
Nazzareno Funari e l'anno prossimo può essere peggio, con sta situazione di .
Aldo grande imprenditore in grado di tenere viva Civitanova Marche da solo
Una settimana a civitanova costa più che andare in Sardegna fatevele due domande
Un ombrellone ...2 lettini ... citano' FINDOMESTIC
Era meglio la Riviera del conero Nel anni 80 Adesso non avete le idee per accogliere turisti europei come nella Riviera romagnola
Vogliamo parlare dei concerti?
È che la riviera si è montata la testa credendo di essere una spiaggia per vip..... Illusi.....
La riviera del Conero se si chiama così un motivo ci sarà...
Stefano Intermesoli intendeva dire,se la riviera del arriva fino a Porto Potenza, potrebbe entrare anche Civitanova.
A tutti quelli che commentano sull' aumento dei prezzi li invito a spostarsi dal pesarese in su e lungo la costa tirrenica . A Riccione x una panna cotta e una bottiglietta di acqua ho speso 15 euro ( 8 panna cotta, 3 acqua , 4 coperto). Noi marchigiani , insieme agli abruzzesi, siamo parecchio fortunati rispetto al resto d Italia in quanto i prezzi sono stati ritoccati di pochissimo.
Avete ridotto la costa a un ammasso di cemento e asfalto e volete stare con la Riviera del Conero????
C'è vo che vi regolate coi prezzi a civitanova, ho sentito molti che altrove spendono meno
Cercano i turisti e poi li spellano...
Forse i prezzi esagerati
Sono aumentati i prezzi per qualsiasi genere e la gente vi punisce...
Civitanova... il Conero... Ma sul Conero vi capiscono quando dite lo maro, lo pesce, la pannella...?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In questa stagione sia la gente esterna che gli stessi abitanti di Civitanova Marche hanno evitato il più possibile la città per numerosi motivi:
I prezzi sono assolutamente inadeguati per la qualità offerta dalla città, la quale è sopravvalutata sotto molti punti di vista.
La qualità del cibo nei ristoranti è mediocre a fronte di prezzi alti, basta spostarsi di 30 / 45 minuti dalla città e si trovano esperienze di gran lunga superiori con rapporto qualità prezzo migliore.
Le amministrazioni comunali di Civitanova continuano a ritardare la realizzazione di opere infrastrutturali importanti come il sottopasso sulla nazionale ed una soluzione definitiva ai parcheggi, siano essi silos multipiano o sotterranei.
La parte nord della città sembra un mondo a sé. Per arrivarci con la nazionale intasata bisogna fare strade da entroterra, non da città evoluta. A quando la bretella per un collegamento veloce al nord della città?
A Civitanova i politici pensano un po’ troppo alle foto di rito piuttosto che a studiare con i cittadini soluzioni a problemi concreti e reali. Anche perché una volta eletti pensano di essere luminari quando il giorno prima erano dei signori e signore nessuno.
A livello estetico e di arredo urbano la città è mediocre, non è bella da vivere, da passeggiare, è mediamente spoglia, decine di vicoli e vie hanno pavimentazione pessima, non sei minimamente al livello di Riccione o di altri riferimenti turistici.
I gestori di locali, alberghi, attività commerciali sono mediamente scortesi e non disponibili, presuntuosi e non accettano neanche le critiche costruttive.
Gli stabilimenti balneari sono mediocri, escluse poche eccezioni. arredamento del secolo scorso, servizi mediocri e costosi, attenzione al cliente bassa.
La città non è più percepita come sicura da parte delle persone di fuori.
Spero che il signore che ha commentato qui sopra sia di Civitanova che così non va in giro a raccontarla. L’ha inquadrata in maniera che dire oggettiva è poco descrivendo minuziosamente buona parte dei difetti e della città che non sarà mai turistica e di coloro che dovrebbero essere i più gentili visto che gli dai da mangiare come gestori vari sia sul mare che al centro. I politici da sempre non hanno mai capito come trasformarla prima che diventasse quello che appare adesso in una località turistica, anzi prima lo era quasi naturalmente ora non si sa cosa sia e come definirla. Diciamolo, non è un bel vedere. Se poi guardiamo quelli che amministrano adesso la città, tra assessore alla cultura e quella al turismo se ci fosse una scuola dovrebbero frequentarla e seduti sui primi banchi in modo che l’insegnante possa prenderli a scappellotti appena dimostrano di non aver capito più di tanto, giusto perché stamattina mi sono svegliato di buon umore. Passando all’articolo e leggendo i commenti sottostanti, mi sembra di sentire quel famoso proverbio che recita che per l’oste il vino è sempre buono ma per i clienti fa un po’ schifo. Per la Riviera del Conero poi, non ci vedo nessuna attinenza con la sua macchia mediterranea, anzi visto che sembra di stare sul lungomare di qualche cittadina africana in riva al mare proporrei di buttarci verso S.Benedetto del Tronto e il suo brand ” La Riviera delle Palme”.
Allora la bandiera blu era un blef da come leggo questo belli commenti?!!!…
Per il sig. Marchegiani. Non era un blef, ma un bluff (lei non gioca a poker?).
A Citanooo, se crepa Ascani, o va da un’altra parte, cermaneee solo la chiesa de San Marone, e Cristo Reee.
Quanto mi piacerebbe vedere le denunce dei redditi di tutti i gestori la cui stagione è andata bene, benino, forse male durante la settimana
da Dubai a ” ma do vai…”