L’avvocato Alberto Feliziani insieme a Matteo Marzotto
Minerva Hub, fondo italiano amministrato dall’imprenditore Matteo Marzotto, ha proceduto la scorsa settimana all’acquisto di un’azienda maceratese specializzata nel trattamento degli accessori destinati all’alta moda. Si tratta di Elettrogalvanica Settimi, realtà attiva dal 1983 nel campo del rivestimento e della verniciatura dei metalli.
La società con sede a Pollenza può contare su due linee galvaniche per il rivestimento dei metalli e una per la metallizzazione delle resine, in cui vengono eseguiti tramite procedure automatizzate e controllate elettronicamente processi elettrolitici di rivestimento in oro, argento, nichel e rame su minuterie metalliche per i settori della calzatura, accessoristica e articoli da regalo.
Advisor per l’azienda maceratese, l’avvocato Alberto Feliziani, legato da un lungo e profondo sodalizio professionale con il fondatore Mario Settimi. Partito da un garage, l’imprenditore è diventato fornitore per aziende del lusso come Tod’s, Gucci, Fendi. Dopo un anno di trattativa si è giunti al contratto definitivo che ha lasciato alla supervisione aziendale in funzione di consulente di spessore il fondatore con specifiche deleghe di amministrazione assegnate ai figli, Ludovic e Sergio Settimi. Matteo Marzotto ha anticipato a tutti gli operai ed agli addetti che lo stabilimento verrà ampliato per accogliere altri e diversi cicli produttivi. La firma dell’importante closing è avvenuta mercoledì a Milano nello studio del notaio Edmondo Tedeschini alla presenza dei rappresentanti del ceto bancario di supporto e gestione, dell’intero cda di Minerva Hub, dell’avvocato Feliziani accompagnato dal commercialista maceratese Domenico Perugini.
(Clicca per ascoltare la notizia in podcast)
Grande azienda, e brava la famiglia settimi , lui ha già comprato altre aziende nel fermano
Marzotto sta facendo shopping di aziende di valore Marchigiane e non. Potrebbe essere un buon viatico per non svendere il Made in Italy a speculatori esteri (a meno che i gli stessi Fondi che acquistano aziende vengano poi venduti alle Multinazionali). Lincipit è lo stesso, la Proprietà rimane in azienda con emolumenti legati ai risultati futuri (quindi avrà un corrispettivo derivante dallacquisto delle quote ed un compenso legato ai profitti) e ruoli apicali. Le Società di revisione e le Banche coinvolte gongolano tra Due Diligence, Certificazioni e annessi e connessi; le maestranze stanno a guardare non potendo avere voce in capitolo (e mica siamo in Germania, dove il Sindacato SERIO può dire la sua anche nei CdA delle mega aziende). Insomma, le premesse ci sono tutte per pregare che tutto vada per il meglio.
Grande persona Matteo Marzotto
Complimenti, speriamo di vederlo in giro
Avvocato congratulazioni E a. Marzotto si estende una grande collaborazione
Complimenti Ludovic Settimi
grande il mio amico matteo....
Apposto occhio la ruota gira per tutti!!!
Vai Matteo! Tua sorella è con te, non ti ha mai lasciato.
Speriamo che non sia x delocalizzare
Padreternuu
Brividi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si devono essere accorti che le Marche e il Maceratese Piceno hanno grandi possibilità per “fioriere e prosperare”.
Speriamo che non si accorgano di Carlo Magno, della Sua Cappella Palatina e della sua capitale Aquisgrana qui a San Claudio, come pure della grande civiltà dei Piceni, superiore ed eemersa prima degli Etruschi e degli stessi bifolchi Romani, perchè rischieremmo di diventare il vero Caput Mundi, con sommo lamento di certe “pie donne” di San Claudio, che più di una Festa della Birra non sanno vedere.
Grande Mario, con l’aiuto della tua famiglia hai scalato una grande montagna!!!
Congratulazioni!!
Le piccole imprese che vanno bene come fatturato ed utili, spesso è positivo che siano cedute a gruppi più strutturati, che hanno la potenzialità finanziaria di assicurarne la crescita e lo sviluppo futuro. La Nazzareno Gabrielli pelletterie negli anni 70 era una delle più promettenti aziende del settore, la mancata vendita a Cartier ha contribuito a determinarne il declino. Tanto di cappello all’imprenditore pollentino che ha avuto la lungimiranza di separarsi dalla “propria creatura”.
Spiegate un po’ a noi “generalisti” che c’entrano i metalli con i vestiti.
Iacobini
come nella calzatura, spesso tutto ciò che è accessorio e fatto in metallo nelle sue svariate forme
non è sempre oro ciò che luccica