Due giorni di grande caldo. Bollino rosso sulle Marche secondo l’ultimo bollettino emesso ieri pomeriggio dalla Protezione civile che segnala per oggi e domani il livello 3 di rischio anche su Macerata.
Oggi la temperatura percepita raggiungerà i 40° a Fabriano, Macerata e Pesaro. Domani 40° anche ad Ascoli Piceno. La persistenza delle alte temperature e dell’afa comporta anche l’allerta dei servizi sanitari e sociali. E’ “merito” dell’anticiclone Nerone che sta interessando tutta Italia. Ancora qualche giornata di calore poi si attende l’arrivo di Poppea con qualche effetto sulle temperature regionali a partire da domenica.
Nelle Marche bisognerà attendere lunedì, secondo le previsioni dell’Amap, per avere un calo netto delle temperature massime. Lunedì è previsto cielo molto nuvoloso nella mattina, irregolarità e dissolvimenti nell’arco della giornata con una temporanea ricarica della copertura nelle ore centrali-pomeridiane specie sulle zone interne. Per quanto riguarda le precipitazioni, sempre lunedì, sono previsti temporali più probabili sull’entroterra ed a nord. Intanto secondo il calcolo della temperatura media regionale, fatto sempre dall’Amap, mercoledì si è registrata una temperatura di 3,3° in più rispetto alla media. La temperatura mensile, invece, è a più o,5 gradi.
(a.p.)
Lucifero stanno nn sé visto?
Più piscine, parchi verdi e meno asfalto e campi da padel...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La temperatura percepita è un dato senza senso, soprattutto in un bollettino che vorrebbe essere serio.
Concordo con Marini. La temperatura si misura e basta.
NERONE ha i giorni “contati”, da lunedi’ anche a MACERATA arrivera’ il CICLONE POPPEA.
No la temperatura percepita è quella che tiene conto della umidità presente nell’aria. Certo bisogna conoscere un po’ di Fisica e il Diagramma di Mollier.
La temperatura percepita è legata alla sensazione soggettiva di caldo di un essere umano. Dipende da molti fattori tra cui l’umidità dell’aria.
Mauro Tombesi, perfettamente d’accordo con lei che allora sicuramente conoscerà il PPD in funzione del PMV che in pratica definisce la soggettività di ciò di cui sta parlando. Se si tenesse conto di ciò dovrebbero fare una previsione del tempo per me, una per lei, una per Aldo Iacobini ecc. ecc.
Avrebbe senso? No.
tra poco ci rinfreschiamo con la grandine ….niente paura….
Franco Marini, ciò che dice è vero,, ma poiché qui siamo su un social e non in un’aula universitaria, alla gente “diversamente acculturata” in Fisica, magari farà piacere sapere che avrà una sensazione corporea del calore percepito, comunque superiore ai gradi che, non solo lei, dite che bastino: che poi questa sensazione personale sia diversa fra i tanti, compreso io e lei, nulla toglie al concetto che ho cercato d’esprimere.
Cordiali saluti.
Mauro Tombesi, visto che ha tirato fuori lei gli argomenti universitari pensavo le facesse piacere approfondire.
Cordiali saluti a lei.
ho gradito lo scambio di fisica, per chi non la conosce valuterà secondo sensazioni….la conoscenza è sempre una bella cosa