L’École française de Rome, centro di ricerca che si occupa di promuovere attività didattiche ed indagini archeologiche per committenze pubbliche, ha condotto una nuova campagna di indagini per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata nelle località di Stigliano e Chigiano, nel Comune di San Severino.
I cantieri hanno interessato aree rurali in aperta campagna lungo la strada provinciale 2 e lungo la strada provinciale 148.
I saggi fanno seguito ai ricchi ritrovamenti e agli studi condotti nell’800 da Domenico Pascucci, medico appassionato e romantico pioniere dell’archeologia settempedana, grazie ai quali oggi la città può vantare una straordinaria collezione del periodo paleolitico, neolitico ed eneolitico. Il Comune ha fornito un supporto essenziale agli studiosi in termini di reperimento di documentazioni bibliografiche e ha garantito il necessario apparato logistico utile alla campagna di indagini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
mi piacerebbe che il comune di san severino faccia una bella conferenza con tutti quelli che hanno contribuito alle scoperte archeologiche e coinvolga pure arduino medardo, che ha una bella visione del passato di questo territorio sottovalutato