Un concerto vocale-strumentale della tradizione musicale del 500 a cura dell’Ensamble dell’Orchestra barocca di Roma, “Furiosi Affetti”. Si terrà domani, sabato, alle 21 nella chiesa parrocchiale, ulteriore ed originale evento per entrare pienamente nelle atmosfere del periodo storico del Crivelli. Inoltre, la serata sarà resa ancora più interessante e significativa per la presenza del soprano Sofya Yuneeva di origini russe e alla tiorba Olena Kukina di origine ucraine, unite da legami artistici e da una profonda amicizia.
«Come successo spesso in questi mesi, ancora una volta Corridonia propone un evento di grande valore artistico e in questo caso anche fortemente simbolico: russi ed ucraini uniti nel nome dell’arte e dell’amicizia – si legge in una nota di Massimo Cesca, assessore alla Cultura -. Come amministrazione riteniamo questa circostanza di straordinaria importanza e siamo fieri di ospitare nella nostra città artisti provenienti da nazioni in conflitto ma che proprio a Corridonia testimoniano che la passione per l’arte e l’amicizia sono più forti delle ideologie e dei conflitti.
Auspichiamo pertanto la presenza di molte persone al concerto di sabato anche per riaffermare il desiderio di pace che vive in ognuno di noi. L’amministrazione comunale di Corridonia, con la collaborazione della parrocchia dei Santi Pietro Paolo e Donato, l’associazione Luigi Lanzi e l’Accademia Organistica Elpidiense, ha proposto innumerevoli e qualificati eventi nell’ambito della mostra su Carlo Crivelli – le relazioni meravigliose – prosegue l’assessore alla Cultura -. Mai come prima Corridonia ha valorizzato e fatto conoscere la preziosa opera conservata presso la locale Pinacoteca Parrocchiale e contribuito a sviluppare tra tutti i cittadini la consapevolezza dell’enorme patrimonio artistico presente in città. Ad esibirsi sabato un gruppo di affermati musicisti specializzati nella prassi barocca, nella ricerca, nella produzione discografica e didattica per sviluppare la conoscenza di questo repertorio – conclude Massimo Cesca – . Nel cinquecento l’uomo riscopre valori terreni come la bellezza, la gloria, l’amore per la vita, il potere e questa nuova concezione, che potrebbe essere riassunta con l’espressione “gioia di vivere”, si riflette totalmente nella musica profana ed in quella produzione vocale e strumentale, che prende via via il nome di frottola, villanelle, balletto e che saranno eseguite nel concerto. Per rendere l’evento maggiormente suggestivo ed unico i musicisti useranno rigorosamente strumenti dell’epoca e quindi il pubblico avrà la possibilità di ascoltare timbri musicale particolari e di grande fascino».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Potremmo dire di stare assistendo ad un miracolo in una chiesa cattolica. Sappiamo che persone che si parlavano fino a due giorni prima, oggi si sparano addosso. Come avveniva nell’ex-Jugoslavia. In Ucraina, parenti contro parenti. Ecco cosa hanno creato gli psicotici che hanno in mano il nostro destino, scatenando psicosi collettive. Se Putin manda al fronte giovani russi, in Ucraina vanno a catturare quegli ucraini che non vogliono combattere e li portano via di peso. Se in Russia c’è una dittatura, in Ucraina ne abbiamo un’altra, favorita da regimi democratici occidentali, che – come nel caso dell’Italia – fanno strame della Costituzione nata dalla Resistenza. Pagheremo tutto, con gli interessi. L’orrore sta venendoci addosso.
Ciò che avviene a Corridonia ha il sapore di un miracolo: un’artista russa e un’artista ucraina si pongono con la musica ai piani più alti della mente razionale, proprio sotto il piano buddhico, dove non esiste odio, ma solo comprensione e amicizia. Significa che Corridonia merita questa esperienza…