La facciata della chiesa di San Giovanni scoperta dopo i lavori (foto Falcioni)
Terminati i lavori di ristrutturazione della chiesa di San Giovanni. Il 28 e 29 novembre si smonterà la gru che si trova in piazza Vittorio Veneto. Per l’intervento, il Comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nella zona. Il provvedimento sarà in vigore dalle 6 del mattino del 28 e 29 novembre fino al termine dei lavori di smontaggio e interessa le seguenti zone.
Viale Diomede Pantaleoni, sullo “slargo” antistante la falegnameria Sferisterio, per sosta autocarri in attesa di carico elementi gru divieto di sosta con rimozione forzata. Piazza della Libertà, su tutta la piazza, compresi gli spazi di sosta regolamentati a disco orario, per manovra autocarri divieto di sosta con rimozione forzata. Piazza Vittorio Veneto, su tutta la piazza e corso della Repubblica ultimo tratto (spazi riservati ai residenti, autorità giudiziaria e spazi riservati ai motocicli) divieto di sosta con rimozione forzata, divieto di transito e obbligo di direzione “sinistra”, all’intersezione con via Padre Matteo Ricci per tutti i veicoli provenienti da corso della Repubblica e Santa Maria della Porta, divieto di transito ai pedoni nella piazza con obbligo di passaggio sotto le logge del palazzo della Provincia. Via Domenico Ricci, divieto di transito e obbligo di direzione dritto, all’intersezione con via XX Settembre per i veicoli provenienti da quella direzione. Sospensione temporanea della circolazione in Rampa Zara/via Don Minzoni/piazza della Libertà per consentire la manovra degli autocarri e la loro uscita contro il senso di marcia dall’area di cantiere di Vittorio Veneto verso viale Leopardi. Rimozione temporanea delle occupazioni di suolo pubblico dei pubblici esercizi in corso della Repubblica e piazza della Libertà; in alternativa il restringimento dello spazio autorizzato per consentire un transito più agevolato dei mezzi diretti verso il cantiere di piazza Vittorio Veneto per lo smontaggio della gru.
Il restauro di San Giovanni fa scoprire la campana più antica delle Marche, del 1296
Aperta la sfera di San Giovanni: tra le reliquie uno dei primi papi e il fondatore dei Gesuiti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente abbiamo una chiesa ristrutturata, ora ci manca di ristrutturare la CATTEDRALE del DUOMO o SAN GIULIANO, ma quando inizieranno i lavori x la CATTEDRALE?
Ecco a Macerata le belle notizie non vengono mai commentate..
Finalmente! Bellissimo edificio di grande interesse storico e artistico e luogo di culto indispensabile, vista la condizione di tante chiese dopo il terremoto.