Frode informatica e truffe online,
raggirati due uomini e una donna:
in cinque denunciati dai carabinieri

LE VITTIME sono di San Severino, Colmurano e Urbisaglia. Episodi diversi ma conclusi nello stesso modo: i militari hanno scovato i truffatori

- caricamento letture

 

carabinieri-truffa-online-cc-archivio-arkiv-e1539852833978-325x212Frode informatica e truffe online, vittime una donna di San Severino, un uomo di Colmurano e un giovane di Urbisaglia: denunciati dai carabinieri della Compagnia di Tolentino i responsabili.

Si è conclusa oggi l’indagine dei militari di San Severino che ha portato alla denuncia di due persone residenti a Napoli per il reato di frode informatica ai danni di una settempedana. La donna, ad ottobre 2021, si è rivolta alla stazione dopo che è stata raggirata e indotta a versare 3.499 euro su una carta Postepay. “Gentile cliente, Poste Italiane la informa che a causa di un’anomalia sul suo conto la invita a cliccare sul seguente link….”. Questo il messaggio che la donna ha ricevuto e cliccando il link si era aperta una schermata molto simile a quella di Poste Italiane in cui veniva richiesto di inserire le credenziali del conto.

La vittima però non si era fidata della strana procedura e non aveva fornito i dati richiesti ma gli autori del reato hanno adottato una tecnologia spoofing (tecnica che consente di rubare l’identità a un mittente, facendo comparire un determinato numero di telefono al chiamato) e attuato una chiamata al cellulare della vittima, alla quale è comparso come chiamante un numero apparentemente affidabile. Una rassicurante voce femminile, qualificatasi come dipendente di Poste Italiane, ha chiesto all’interlocutrice se stesse prelevando dal suo conto corrente. A questo punto la finta operatrice di Poste, paventando un possibile tentativo di phishing sul conto della vittima, l’ha invitata a recarsi presso uno sportello per effettuare un trasferimento di denaro su un conto provvisorio, rappresentando anche che, il giorno seguente, avrebbe potuto ritirare la nuova carta all’ufficio postale di fiducia.

giulia-maggi-e1653132589665-325x217

Il capitano Giulia Maggi, alla guida della Compagnia carabinieri di Tolentino

Recatasi effettivamente allo sportello automatico per timore di un prelievo fraudolento, la donna è caduta nella trappola: seguendo le indicazioni telefoniche del finto operatore, ha quindi trasferito su una carta Postepay 3.499 euro. Soltanto dopo essersi recata all’ufficio postale la donna si è resa conto di essere stata vittima di frode informatica. I successivi accertamenti tecnici e presso istituti di credito svolti dai carabinieri di San Severino hanno consentito di addivenire all’individuazione dei responsabili, una donna e un uomo residenti nel napoletano, gravati da numerosi precedenti di polizia per reati della stessa natura.

Sono stati i carabinieri di Urbisaglia, invece, a scoprire due truffe di cui sono stati vittima un uomo di Colmurano e un giovane di Urbisaglia. Il primo ha cercato su un sito online un trattorino tagliaerba. Due persone, che già avevano tentato di effettuare una finta vendita ad un uomo della provincia di Pesaroe Urbino, senza riuscire nell’intento, hanno utilizzato i documenti d’identità inviati loro da quest’ultimo per carpire la fiducia del denunciante che ha così inviato 320 euro si una carta Sisal Pay e 280 euro su una carta Postepay. I truffatori si sono poi resi irreperibili, naturalmente senza recapitare il promesso attrezzo agricolo. Le indagini hanno consentito di individuare gli autori, residenti a Napoli ed Acerra, già noti alle forze dell’ordine. Il giovane di Urbisaglia, invece, si è invece affidato al sito di una presunta ditta di elettrodomestici di Roma, il cui titolare, tramite un call center “aziendale”, ha richiesto e ottenuto il bonifico di 650 per un piano cottura, anche in questo caso, mai consegnato. Anche per il sedicente titolare dell’azienda, noto per reati analoghi, è scattata la denuncia per il reato di truffa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X