Enrico Pulsoni
di Alessandra Pierini
«Più di quattro ore di viaggio per fare 270 chilometri. E’ un delitto che a Macerata non arrivi un treno diretto». Mentre prosegue nelle Marche il dibattito sulla mobilità, Enrico Pulsoni, professore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, racconta la sua esperienza diretta e i viaggi infiniti da Roma.
«Macerata è un centro importante, anche solo per il fatto di essere sede di una università e di una Accademia, dovrebbe essere ben servita. Invece arrivare è sempre problematico. Non ci sono treni diretti e bisogna cambiare, sempre a Fabriano». Se invece si sceglie il pullman la situazione non migliora molto. «Roma Marche in passato consentiva delle linee dirette, con l’avvento di Flixbus a situazione è peggiorata. Spesso i pullman fanno tutte le fermate e questo aumenta il tempo di viaggio. Io parto spesso alle 8,30 da Macerata ad esempio e non arrivo mai prima delle 13. per giunta gli orari sono proibitivi. L’ultima corsa da Macerata a Roma parte alle 11,05, tranne il lunedì e venerdì quando c’è una corsa nel primo pomeriggio».
E’ vero che il problema riguarda tutta Italia: «Questo dovrebbe essere un paese turistico ma in realtà lo è solo sulle grandi linee».
C'era una volta Roma marche linee che offriva un gran bel servizio....poi arrivò flixbus...che costava meno.....e Roma marche linee disse:"sai che c'è...?bene è stato un piacere servirvi.... Arrivederci e grazie".....adesso penate!!!
Paolo Cerquetta confermo Flixbus fa schifo
Giuliano Benedetti ahimè....siamo costantemente alla ricerca del prezzo e questo sono i risultati ...multinazionali che possono permettersi di lavorare a perdere per eliminare la concorrenza locale per poi fornire un servizio ad un prezzo normale con qualità scadente
La regione dovrebbe rimettere in funzione come una Volta l'aerporto di Falconara
Concordo pienamente. Io ieri da roma orario 8,30 effettivamente siamo partiti quasi alle 9. Con tutte le soste siamo arrivati a Macerata dopo le 13. Con la carrozza si faceva prima
Il viaggio della speranza. Quando lavoravo a Roma non era ancora finita la Civitanova-Foligno. Ci impiegavo 3 ore e mezzo circa. Il mio collega di Napoli arrivava in 1 ora e mezzo
3 ore e mezzo Macerata Terni sia col treno che col pullman e sono 150 km!! Peggio di così! Con la macchina 2 ore di meno ma non si può sempre andare con la macchina
Liana Paci già..
Liana Paci ma adesso faranno la pista da sci che collegherà Macerata direttamente al Policlinico di Roma!!!! Noi siamo Macerata Granne!!!! Piste da sci, palazzetti, campetti da pallone, piscine.... Che importa un collegamento diretto con il treno!!!
Giusy Governatori però lasciamo le strade dissestate! Lasciamo perdere per carità!!!!
Macerata Fabriano e poi Fabriano Roma. È facile. Macerata Roma non ce stanno manco le rotaie... Le dovrebbero costruì.
Simone Aci non ha detto che è complicato. È estenuante per quanto è lungo il viaggio..eppure Roma non è così distante. Con il taglio degli orari poi...uno strazio. Qualche anno fa era più comodo e sbrigativo il tragitto
Anastasia Ginko e perché è estenuante? Ci vorranno 4 ore. Con la macchina ce ne vogliono 3
Simone Aci con il treno la media oggi è di 5ore. Anni fa in una giornata si poteva fare a/r 2 volte... Fatti un giro su Trenitalia e flixbus per farti un'idea degli orari e delle tempistiche di percorrenza
Anastasia Ginko lo faccio. Lo faccio anche per lavoro. Sono di Roma e abito nelle Marche. Quindi non devo imparare nullla
Simone Aci mi sembra chiaro che sia il percorso che fa il professore. Ma a Fabriano c'è un'ora e mezza di attesa, e il numero di treni è ridicolo e in orari scomodissimi.
Noi siamo dimenticati eppure abbiamo bellissimo paesaggio monumenti natura cibo spiaggie e artigianato
Che scoperta!!! Grazie a chi ci ha amministrato finora!
E da circa un anno anche gli autobus hanno ridotto le linee verso la capitale!
Si lamentano tutti dei traspprti specialmente gli studenti i professori universitari ecc ecc da secoli. Cosa fanno al Comune?
Ma come potrebbe esserci un treno diretto per Roma? Macerata Fabriano Foligno Roma
50minuti per arrivare a Foligno poi treno per Roma facilissimo
Io vado in macchina sino a Foligno, cè un bellissimo parcheggio a pagamento e poi prendo il treno . Non mi stanco ed arrivo a Roma puntualissima!
Rosaria Moroni e per chi la macchina non ce l'ha?
Rosaria Moroni è ti sembra normale? Arrivata a Foligno arriva a Roma
Annunziatina Beccacece no perché il traffico di Roma troppo stress MC Foligno 1h e 12 minuti Foligno Roma circa 20 corse la più veloce 1 h 30ti assicuro da quando me lhanno suggerito faccio sempre così!
Molto interessante
Lo sapevamo
Quest'articolo conferma quello che dico da tempo, bisogna investire e incentivare i trasporti pubblici, oltre alla sicurezza stradale si guaanche per l'inquinamento. Però i ns politici non ci arrivano
Confermo. Siamo tornati al medioevo se ne fossimo mai usciti per quanto riguarda le nostre infrastrutture. Oltre 4 ore per arrivare nella Capitale. Lo stesso se si prendesse il treno da Ancona. Idem per laeroporto. Una vergogna.
Claudia Baiocco più di 5 ore per arrivare a Fiumicino a prendere l'aereo per Shanghai. L' ho fatta una volta diversi anni fa' questa prova ed è stata la prima ed ultima volta. Con la macchina, sopratutto se viaggiavo di notte impiegavo meno della metà del tempo per fare lo stesso tragitto!
Gabriele Stramucci ora è peggiorata la situazione, con la pandemia non cè più la linea RomaMarche è rimasta FlixBus, in assenza di concorrenza ovviamente questi se ne fregano e fanno 100 soste con tratti autostradali limitatissimi passando per tutti i micro-centri.
Claudia Baiocco praticamente inutilizzabile a meno che uno non sia proprio costretto!
Gabriele Stramucci purtroppo cè gente che è costretta e visti i mostruosi rincari di carburante e pedaggio autostradale ormai si spende circa 100, 00 per andare a Roma. Chi è costretto cosa può fare? Dobbiamo ringraziare la politica che in 50 anni di immobilismo ci ha ridotti come le peggiori regioni del sud.
Claudia Baiocco è così purtroppo, la situazione è diventata insostenibile!
Ci sono tanti pulman che portano pure a destinazione ,si parte al 4 30 alle 7.30 stai a Roma con 30/ 40 io sono andato tante volte trovato benissimo amche per il ritorno da aeroporti
Sante Calamante in 3 ore con pullman da Macerata a Roma? Ma quale è?
Ania Hallmann Roma espress. Filibus . Ce ne sono altri che non ricordo il basta andare a piazza pizzarello a Macerata ci sono tanti servizi
Sante Calamante gli orari di Flixbus dicono in media 4h30.
Sante Calamante purtroppo non posso mettere screen ma a me da 5 ore e solo a Civitanova
Sante Calamante macerata Roma con il bus sono minimo 4 ore... Il problema non è per chi ha orari flessibili. Il problema si pone quando un ragazzo, una persona ha orari stabiliti, (per lavoro, università, quello che vuoi). È impensabile che una città universitaria come macerata, dove paradossalmente gli studenti arrivano da tutta Italia, non abbia in primis una stazione adeguata, ed in secondo luogo dei treni diretti per le grandi città...
Ovviamente il problema non è il collegamento diretto ma la possibilità di avere treni da Fabriano a Macerata in coincidenza con quelli provenienti da Roma, per tutto il giorno e con cambi contenuti entro i 20 minuti. Fino a una trentina di anni fa l'ultimo treno utile da Roma partiva attorno alle 20.30 e verso mezzanotte e mezza si arrivava a Macerata. Alcuni cambi a Fabriano consentivano di coprire l'intera tratta Roma - Macerata anche "solo" in 3 ore e 45 minuti. Se non c'è la volontà politica di facilitare l'utenza ferroviaria è inutile parlare.
Professore, per i treni stiamo pensando ma ci stiamo attrezzando per piste ciclabili tra un po' potrà arrivare in bicicletta.
Annunziatina Beccacece non solo.in bicicletta ma anche con gli sci
Annunziatina Beccacece potremmo andarci con gli sci
bisogna accontentarsi...tutto non si può avere dalla vita....le strade sono queste, i mezzi sono pubblici cercano di accontentare un pò tutti, se qualcuno è scontento usa il mezzo personale....tanto il problema è ovunque....non è macerata-roma, anche se vai da roma a firenze vi è sempre problema di orario...è tanto che qualcosa vi è, vi sono posti in cui nulla vi è
Nessun collegamento di trasporto pubblico tra paesi a 15 km l'uno dall'altro. Nessun collegamento di trasporto pubblico tra costa ed entroterra. Le Marche o le visiti in macchina o ti attacchi. Prima dobbiamo pensare al collegamento interno. Poi verso altri luoghi.
Se per caso trovi un intoppo....tipo frana aquila roma e devi prendere la strada interna per roma sono 6 ore
Pija la macchina, che arrivi subito
Ma che cercate??? C'è gran parte dell'appennino da attraversare, volete bucare ancora più le montagne? Professore pija un autobus e stai quieto !!
Mica solo a Macerata, basta vedere la linea Roma Nord datata 1933
......E UNA VITA....SE VAI A ROMA SOLO CON PULMAN...
Devono collegare meglio
Ci sono decine di corse giornaliere col bus . E ci si arriva in 4 ore circa .
Fosse solo il treno il problema dei trasporti
Ma è una novità?
Facciamo arrivare alta velocità a macerata....
Un treno diretto per Roma????
Accidenti!
Siamo rimasti agli anni 70....
Il viaggio in pullman 3ore e mezzo
Si deve fare Macerata Fabriano in treno e poi diretto per Roma
Medioevo
Un calvario
tanti anni fa c'erano le carrozze dirette Roma - Civitanova e a Fabriano non si doveva scendere per il collegamento tra Roma e le città della prov. MC. Un servizio utile che è stato soppresso tanti anni fa. In ogni caso se oggi è necessario un cambio a Fabriano non sarà la fine del mondo e se l'attesa è troppo lunga ha un bellissimo centro storico da visitare.
Accontentati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
si è accorto tardi…
Bene che qualcuno faccia sentire la sua voce, è proprio uno scandalo: se avessero fatto un collegamento diretto da Tolentino a Foligno parallelo alla superstrada sarebbe stato utile anche per il fermano
3rzo mondo, stile Amazzonia, Belem – Manaus
“NESSUN TRENO DIRETTO TRA MACERATA E ROMA …” ???
Anche se la tratta è un servizio pubblico bisognerebbe conoscere quanti passeggeri sono interessati e la utilizzano effettivamente, presumo siano pochissimi, non solo per i tempi biblici di percorrenza che la rendono inefficiente e non concorrenziale verso altri mezzi come il PULLMANN con tempi inferiori, o lo stesso treno utilizzando la tratta CIVITANOVA/PESCARA/ROMA oppure CIVITANOVA/ANCONA/FABRIANO/ROMA
anche se su questa ultima tratta ho letto spesso sui quotidiani locali di inefficienze e proteste degli utenti da anni inascoltate, allora mi chiedo se un’attenta analisi costi/benefici, sicuramente deficitaria e di molto, dato il bassissimo numero di utenti, non induca a razionalizzare migliorando una tratta la ANCONA/FABRIANO anzichè tenerne due inefficienti e costose.
Dopo aver letto il libro “SOLA ANDATA / TRASPORTI, GRANDI OPERE E SPESE PUBBLICHE SENZA RITORNO di MARCO PONTI, specialista di mobilità e trasporti, consulente per conto di istituzioni nazionali, internazionali e per clienti privati, oltre ad essere professore universitario, mi rendo conto che la mia osservazione è solo un sogno/utopia in quanto prevale l’interesse dei politici locali al consenso elettorale e non il fatto che un servizio pubblico/trasporto sottoutilizzato generi molti più costi che benefici equivalente a soldi pubblici sprecati.
Ebbene, nei primi del 900 il treno diretto, udite udite, esisteva.
Poi saranno prevalse le voci di chi “ma tanto non serve”, “ma tanto è uno spreco” “ma, ma ma….” e siamo arrivati ad essere l’ultima linea elettrificata delle Marche. Gran traguardo.
Allora, i soldi pubblici servono a dare servizi e a rendere tutti i cittadini uguali.
L’investimento non è a ferrovie dello stato che “ci deve guadagnare”, ma a un territorio che deve essere competitivo quanto il resto dei territori italiani.
Oh, non si è chiesta la luna e ricordiamoci che stiamo in un mondo che costruisce l’alta velocità (e anche qui… sarebbe da rivedere e arretrare il tracciato dell’adriatica a voler essere lungimiranti per quando la si farà…)!
Quanto sono state penalizzate imprese e università da infrastrutture che sono ai limiti del ridicolo? Lavoro e residenzialità sono favorite dall’accessibilità.
Quindi, in un territorio con potenziale turistico, su cui insistono 2 università, l’attuale offerta in termini di trasporto ferroviario sfiora il ridicolo, senza “se” e senza “ma”. Ben vengano voci come quella sollevata.