Caro Aldo, la cieca tranquillità di molti italiani, mi ricorda l'orchestra del Titanic che continuò a suonare mentre la nave colava a picco. Quando tutti i ristoranti e i locali italiani si ridurranno del 80% perché non sarà più possibile portare avanti attività di questo tipo. Questa "tranquillità di molti italiani" si renderà conto che per andare al ristorante o in pizzeria occorreranno almeno 100 euro a persona, perché costerà talmente tanto, ma tanto, tanto che in pochi se lo potranno permettere e diventerà un lusso che verra ancora più tassato. "La cieca tranquillità di molti italiani" mi rende perplesso.
Caro lettore Pierpaolo Iacopini, io credo, ma il mio è solo un pensiero, che per rendere una città favorevolmente attrattiva verso il turismo ma non solo, anche per i cittadini che la vivono, una delle cose essenziali è anche avere cura e salvaguardare i portatori di handicap, cosa che 20,25,o 30 anni fa, forse l'amministrazione ai tempi in carica, non riteneva essere una cosa da salvaguardare. In tutti i vialetti su citati, se fai un giro ci sono solo 2 scivoli per lato. Posizionati uno nei giardini e uno fronte via Garibaldi. La stessa cosa vale per la zona Nord. Ben vengano le modifiche se le barriere architettoniche vengono abbattute, voglio rinnovare, il mio è solo un pensiero.
Riqualificazione del borgo marinaro, centro cittadino, andrebbero tirati a lucido, magari iniziando a lavare i lastricati, la notte o alle prime luci dell'alba, un pezzo alla volta, altrimenti tutto il lavoro svolto fino ad oggi risulta essere un fuoco di paglia . E' bello vedere cosa si è fatto negli ultimi anni ma se non si cura, tutto lo sforzo fatto sfuma. E' inutile riqualificare se non si ha l'accortezza di pulire.
Se cambiasse qualche legge, non che impedisca ai locali di vendere alcolici, o di venderli fino ad un certo orario , ma che dia più autorità alle forze dell'ordine, che abbiano la possibilità d'intervenire, senza rischiare tra lettere di richiami e denuncia da parte dei cittadini. Come si fa in Spagna o a Malta, quando accade qualcosa ti questo tipo, senza troppe parole ti prendono di peso ti portano in Casema e ti lasciano dentro per 24 ore a farti passare la sbornia, forse dopo la prima volta che vieni preso in fragrante, la seconda volta ci pensi prima. Magari qualche sbornia in meno o qualche rissa in meno, è più facile che ci sia. I troppi diritti ci stanno facendo affossare in un baratro che ci porta indietro di 50 anni rispetto ad altri stati emancipati meglio di noi .
Questo è il problema delle istituzioni italiane, tempo fa ho avuto la possibilità di un contratto estero al quale ho dovuto rinunciare perchè l'ambasciata dello stato di ANGOLA (ripeto ANGOLA per sottolineare che in Africa sono più restrittivi di noi europei o meglio dire di noi italiani)mi chiedeva il certificato della fedina penale (clearence policy) ufficiale da un'istituzione Italiana, che rilascia solo il tribunale. Ma....ma... lo rilascia solo in italiano e non in lingua internazionale inglese. Quindi addio contratto. Per essere più espliciti stiamo indietro 30 anni rispetto all'africa perché in Angola si parla il portoghese.
Sarebbe bello poter riqualificare il varco , riorganizzando un po di cose, ad esempio rendere la pavimentazione praticabile anche in inverno quando sono più frequenti le piogge, invece di zigzagare tra le pozzanghere e passeggiarci tranquillamente tutto l'anno e non solo a primavera e in estate.
Sicuramente il fattore depuratori è molto importante direi primario per tutto l'hinterland Civitanovaese , la situazione che puntualmente si presenta quando ci sono condizioni meteo avverse , è devastante sul piano della cittadinanza e del turismo . Oltre questo sarebbe opportuno divulgare meglio le iniziative comunali , e in particolare modo rafforzare con pubblicità e mezzi, il discorso navette che risolverebbero molti problemi di traffico . Per far questo naturalmente l'amministrazione comunale dovrebbe investire molto di più incentivando i turisti all'utilizzo delle stesse. Magari creando parcheggi custoditi (naturalmente a pagamento) nelle immediate periferie di Civitanova (vedi zona industriale ) come avviene in molte località turistiche che però, consentano l'utilizzo gratuito dei mezzi comunali. Già sarebbe un ottimo passo avanti iniziando a mettere in cantiere le cose già da Settembre per ritrovarsi bene nella prossima stagione. E magari, non pensare alla realizzazione di nuovi parcheggi a pagamento nel centro. Magari così forse si riduce un pò di traffico, utilizzando il varco sul mare per la realizzazione di eventi sempre più coinvolgenti e graditi dai cittadini e dai turisti .
Domenico Magliola
Utente dal
9/3/2016
Totale commenti
8