Palazzo della Regione
La Regione Marche assume 56 dipendenti a tempo indeterminato pieno. È stato reso noto l’esito del concorso pubblico per la copertura dei posti di categoria D, profilo professionale D/AF “Funzionario amministrativo e finanziario”. Questi i nomi di coloro che sono entrati negli uffici della Regione: Daniela Santoni, Giulia Biondi, Riccardo Burattini, Giacomo Maria Evaristi, Katia Cardinali, Andrea Paoletti, Daniele Severini, Gilda Massaro, Lorena Sgariglia, Marica Tritarelli, Nicola Ricci, Claudia Giacomini, Silvia Spinaci, Denise Prosperi, Dafne Imbimbo, Luisa Antonangeli, Pietro Piccioni, Veronica Mignanelli, Elisabetta Torcoletti, Arianna Cagli, Ilaria Testini, Alessio Flamini, Marco Loria, Giulia Masi, Luca Moscatelli, Mauro Borrielli, Federica Trifogli, Lucia Renelli, Alessandro Maurizi, Matteo Taffi, Francesca Pierpaoli, Laura Penna, Simone Serritelli, Leonardo Saviolo, Emily Mosca, Barbara Pavoni, Sonia Orrigo, Barbara Vallasciani, Eva Sebastianelli, Ardit Bardho, Maria Elena Tripaldi, Lorenzo Lanari, Laura Pietrella, Mattia Zannini, Ramona Bastiani, Chiara Balestra, Barbara Urbani, Stefano Luzi, Sara Pennesi, Luciana Sorrenti, Omar Alwane, Alessandro Mancini, Gianluca Scuderi, Elisa Nepi, Gabriele Buda, Giorgia Finetti. Inoltre, la Regione ha assunto a tempo indeterminato ulteriori 9 candidati (tramite scorrimento della stessa graduatoria) per la copertura dei posti previsti dalla deliberazione numero 576 del 10 maggio 2021 “Piano triennale del fabbisogno del personale 2021-2023. Piano occupazionale del personale del comparto della giunta regionale – anno 2021”. Sono: Giuseppina Polimeni, Maria Luisa Viscione, Federica Gentili, Tommaso Pela, Damiano Priante, Silvia Barchiesi, Emy Morelli, Francesca Grosso, Tiziana Merlonghi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ecco a cosa servono le regioni: per aumentare il carrozzone pubblico parassitario dei partiti. E poi paghiamo le tasse incostituzionali sulla proprietà privata che non sono poche. Visto che l’unica imposta costituzionale su detta proprietà è solo quella di successione, anche se è molto discutibile.
… sarebbe bello credere che siano stati assunti così come scritto nell’articolo…
Incredibile.
Bisogna incominciare a fare le macro regioni ed accorpare i comuni piu’ piccoli.P.S (sapete che la nostra nazione ha piu’ ambasciate degli U.S.A in giro per il mondo) non ci sono parole.
Nulla di strano, come fan tutti: anche Acquaroli ha seminato il suo orticello per raccogliere voti.