di Gianluca Ginella
Mentre nelle Marche arriva una nuova allerta meteo per domani, più attenuata rispetto a quella di oggi, in provincia si fanno i conti con i danni lasciati dalle piogge torrenziali che sono precipitate sin dalle prime ore del mattino. Tra le città dove si temevano i peggiori effetti c’era Porto Recanati, tanto che il sindaco Andrea Michelini, eletto lunedì sera, ieri aveva deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado. Oggi il neo primo cittadino ha spiegato su Facebook nella neonata pagina per le segnalazioni del sindaco: «Non è stata una scelta presa a cuor leggero». Da domani comunque è previsto che le lezioni riprendano normalmente anche perché l’allerta meteo passa da arancione e a gialla per il Maceratese, l’Anconetano e il nord delle Marche. Il sud della regione resta in allerta arancione anche domani (nel pomeriggio comunque è previsto un miglioramento del tempo).
A Porto Recanati le conseguenze del maltempo non si sono fatte attendere e già alle 7,15 di questa mattina lungo la Statale Adriatica, è caduto un albero: «creando disagi al traffico: Protezione civile e Polizia municipale hanno immediatamente provveduto alla rimozione – dice Michelini -. I due sottopassi, a nord e a sud della città, si sono allagati impedendo il passaggio ai veicoli e costringendo la chiusura al traffico. La situazione attuale è costantemente monitorata e nel frattempo l’allerta è passata dalla tipologia “arancione” a “gialla”. Speriamo che le condizioni meteo possano continuare a migliorare e auspichiamo di poter ritornare a condizioni di normalità al più presto». Sulla chiusura delle scuole: «So bene che crea condizioni di disagio per tutti quei genitori che devono recarsi al lavoro e non sanno a chi affidare i propri figli. Le comunicazioni pervenute dalla Protezione civile regionale hanno prefigurato un’allerta di tipologia “arancione”, ovvero rischio idrogeologico alto. Un’allerta di questo tipo mette nelle condizioni di dover tutelare obbligatoriamente e in ogni modo la sicurezza di tutta la cittadinanza. In aggiunta, erano state preannunciate dalla Guardia costiera di Ancona possibili trombe d’aria tra Numana e il Musone, tra le 9 e le 10 di stamattina. Pertanto, si è preferito optare per un eccesso di prudenza, piuttosto che cedere alla possibilità di esporre i nostri bambini e bambine a potenziali condizioni di rischio».
A proposito di scuole, a San Severino la Provincia ha effettuato un sopralluogo all’Itis Divini in seguito ad una infiltrazione d’acqua. Il problema, sempre legato al maltempo, c’è stato nell’aula magna al piano superiore dell’istituto: «I tecnici hanno evidenziato la rottura di una parte della guaina esterna – scrive la Provincia -, probabilmente dovuta al vento. È stato già predisposto l’intervento di riparazione che sarà effettuato solo a seguito del miglioramento delle condizioni climatiche». I vigili del fuoco sono stati impegnati nel corso della giornata con diversi interventi legati ad allagamenti. In particolare sono stati sette per acqua che si è infiltrata in capannoni: a Macerata (via Barilatti), Cingoli, Recanati, Montefano, Valfornace. Il problema è sempre stato quello di canaline di scolo che si sono intasate non riuscendo più a far defluire l’acqua. A Civitanova una pianta è caduta questa mattina all’inizio della pista ciclabile. Domani non sarà bel tempo nelle Marche ma è previsto un miglioramento rispetto a oggi. La Protezione civile ha emesso per tutta la giornata di domani la nuova ordinanza a causa del protrarsi della perturbazione che oggi ha sferzato quasi tutto il territorio con raffiche di vento forti e pioggia a tratti. Le piogge dovrebbero attenuarsi nel pomeriggio di domani. Stando al bollettino, in queste ore «una circolazione depressionaria sull’Italia centro-meridionale continua a mantenere condizioni di instabilità e temperature in ulteriore diminuzione, per l’ingresso di aria più fredda dai Balcani».
Allagamenti, vigili del fuoco al lavoro: 40 interventi nelle Marche
In arrivo fortissime piogge, Porto Recanati chiude le scuole
Quelli che si lamentano delle scuole chiuse sono i primi che se fosse successo qualcosa con le scuole aperte, si sarebbero lamentati. Fateli parlare, sanno fare solo quello. La Bora ha inibito la pioggia sulla costa, ma nelle zone interne pure tanta ne ha fatta.
Un ringraziamento ai sig.ri statali che fanno sempre il loro dovere!!!.....chissà di chi è la colpa??. Per tutto quello che fanno gli ci vuole l'asciugamano, pori stelli!!. Tutto il mondo è un paese.....che scempio!!
Sydhney Gasparroni ma visto che le scuole in italia non sono capanne di paglia non vedo quale problema poteva dare la pioggia anche forte che sia
Federico Faccenda perché i bambini vengono spostati con il teletrasporto???
Donatella Carradori con la pioggia non cammina la macchina??
Bha, oggi sono stato a Rimini percorrendo la A14 da Civitanova, io tutto sto casino dacqua nn lho vista per niente, ma affatto proprio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente un Sig. Sindaco oculato e previdente!
Finalmente un Sig. Sindaco oculato e previdente
Io non sono del posto ma in questa città sono stati costruiti degli immobili che a me che non sono del ramo mi lasciano perplesso poi non ci si lamenti che succede quello che succede.Ricordiamoci sempre che il tempo e’ galantuomo e i nodi prima o poi vengono al pettine.