Ordinanza per la delocalizzazione dopo il sisma, a Macerata: dall’8 settembre è in vigore l’ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini che prevede un sostegno economico per la “Delocalizzazione di attività produttive agibili per lavori in corso”. Le imprese che devono sospendere la propria attività in conseguenza dell’esecuzione di lavori in edifici dichiarati parzialmente inagibili possono richiedere l’autorizzazione alla delocalizzazione temporanea delle attività operative alla data degli eventi sismici, per assicurare la continuità produttiva per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dei lavori di riparazione e rafforzamento locale o di ripristino con miglioramento o adeguamento sismico. La richiesta può essere presentata dagli interessati, attraverso il tecnico procuratore incaricato, mediante l’utilizzo della piattaforma informatica messa a disposizione dal Commissario straordinario, entro trenta giorni dalla comunicazione di inizio lavori o comunque, ove già iniziati, entro trenta giorni dall’entrata in vigore della presente ordinanza, a pena di decadenza dal relativo diritto. Nelle more della disponibilità della piattaforma informatica, per il tramite del professionista incaricato, utilizzando l’indirizzo pec (regione.marche.usr@emarche.it) va presentata all’Ufficio Speciale Ricostruzione la manifestazione d’interesse per il contributo alla delocalizzazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati