Un cane in spiaggia
«Oltre 1.000 euro di euro di multa per aver portato il cane in spiaggia». La segnalazione arriva dall’Aidaa, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente, che mostra anche il verbale che si è vista recapitare la padrona di cane a Civitanova. Si tratta di una donna di Perugia, che il 2 giugno scorso, Festa della Repubblica, era venuta a Civitanova ed aveva scelto di portare il suo amico a quattro zampe sulla spiaggia libera nell’area floristica a confine con Porto Potenza. Visto il regolamento comunale che vieta di portare i cani in spiaggia dal 15 marzo al 15 ottobre, i carabinieri forestali hanno fatto alla donna una multa di 1.040,66 euro, comprese spese di notifica. «Stiamo valutando le questioni procedurali del contenuto di tale contestazione che ci pare alquanto traballante, ma di questo parleremo con la signora- ci dice il presidente di Aidaa Lorenzo Croce– appare invece strano che in un periodo dove il turismo deve essere rilanciato i Comuni applichino delle cifre simili per delle violazioni di semplici regolamenti ed ordinanze, che tra l’altro non sono esposte come prevede la legge su quella spiaggia, dove il divieto è scritto addirittura a vernice su una pseudo palizzata. Ci auguriamo che chi governa la città abbia il buon senso di accogliere le memorie difensive della signora, ma soprattutto di cambiare le regole per l’accesso in spiaggia con i propri cagnolini per evitare che la gente vada a fare le vacanze altrove vista la cattiva accoglienza riservata ai turisti con i cani al seguito da questa cittadina marchigiana».
Il verbale contestato alla donna
Motivazione? Se uno ha un cane dove lo dovrebbe portare l'importante che e legato e che nn vada a disturbare altre persone per il resto nn vedo il problema
anima innocente
Sarebbe interessante conoscere le motivazioni
Io pure sono andata con il mio cane e mi hanno detto che ci sono solo due beach che accettano i cani (dunque devi pagare l'ombrellone,) alquanto io sono sempre andata alla spiaggia libera fin da piccola e nn ci sono potuta stare perché la mia pincher nn può accedere alle spiagge libere.....nn verrò più Civitanova....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vergogna!
Hanno fatto bene i carabinieri a multare la proprietaria del cane. Se c’è un divieto di portare cani in spiaggia da marzo a settembre con tanto di cartello e’ giusta la sanzione. Non si devono portare animali che fanno i propri bisogni sulla sabbia sulla quale poi si stendono le persone a prendere il sole..
Sempre peggio, le persone non hanno rispetto neanche x il mare
Mi sembra che l’Aidaa (Associazione italiana difesa animali ed ambiente) più che difendere animali ed ambiente, difenda in questo caso, i comportamenti non corretti dei padroni che vogliono portare il cane anche dove è proibito, visto che il divieto anche se scritto “a vernice su una pseudo palizzata” comunque c’è! Allora li voglio informare che anche nella spiaggia libera del Lungomare Sud, dove il divieto è palesemente riportato su cartelli affissi in lamiera super regolari, alcuni padroni, portano lo stesso i loro cani, anche di grande taglia e gli fanno fare anche il bagno. Cosa di cui mi sono lamentato (ed ho saputo oltre a me molti altri) con Polizia Municipale ed Assessore. Per non parlare della gente che porta il cane dentro i locali. Qui credo sia ammesso ma comunque sarebbe opportuno un minimo di buon senso. Mi sono trovato a far colazione con un “mezza taglia” che abbaiava, si grattava e si “sgrullava”(come si dice a Civitanova) a circa mezzo metro da me che stavo bevendo un orzo. Ed la padrona, invece di portarlo via continuava a stare li.
Di quelli che portano il cane al generi alimentari in braccio vicino ai prodotti ed al bancone degli alimentari al taglio? Ne vogliamo parlare? Io mi debbo mettere i guanti e sterilizzare le mani. Poi arriva la persona che tiene in braccio il cane che per strada ha fatto qualsiasi cosa, annusato e leccato qualsiasi cosa, e con le stesse mani con cui tiene il cane, tocca i prodotti.
Voi NON difendete gli animali, voi difendete l’egoismo dei padroni che vogliono imporre il loro cane agli altri, cosa ben diversa.
Per quanto riguarda il lato economico, io conosco molte persone, me compreso, che non entrano in locali e ristoranti dove fanno entrare i cani ad esempio. Magari se cambieranno le regole come dite voi, quando la spiaggia sarà piena di cani, magari saranno molti di più quelli che non andranno o cambieranno città proprio perché ci saranno i cani in spiaggia.
Ricordatevi che la libertà vostra finisce dove inizia quella degli altri.
Mi sembra evidente che se uno ha un cane, deve andare nelle spiagge date in concessione, dove accettano la presenza dei cani.
Prima dicono di non abbandonare le bestie in estate, poi però se le porti in spiaggia 1000 euro di multa.
Le multe fatele a chi i cani li lascia scorrazzare per strada, non a chi li porta in spiaggia al guinzaglio.
Ma vogliamo scherzare ? Un cane – per scriverla esattamente – caga e piscia la’ dove stazionano bimbi , mamme , famiglie e turisti ! Ma che modo è ? Lo sa il Presidente dell’Associazione che i cani vanno portati soltanto la’ dove sono state create ed attrezzate spiagge per i nostri amici a quattro zampe ? Qui non è in discussione l’animale bensi’ il comportamento incivile della padrona. Bene hanno fatto i Carabinieri : la Legge si rispetta. E lo scrive un proprietario di cani amatissimi e coccolati.
E se per non rispettare la Legge qualcuno – proprietario di cani – non andra’ piu’ a Civitanova , sara’ sicuramente sostituito da nuovi turisti che non vogliono far giocare i figli la’ dove questi ” amici a quattro zampe ” hanno lasciato ” ricordini “. Anzi , verranno ancor piu’ perche’ saranno certi che a Civitanova la Legge si rispetta.
potevano avvisare la signora di sloggiare dalla spiaggia al posto di fargli pagare la multa… una domanda ma tutti i tifosi in giro nel giorno delle partite d’Italia senza mascherine nessuna multa ? se la legge e’ valida per tutti… o per alcuni?
per la signora potevano dirle di sloggiare perché non e’ una spiaggia per cani… ( gli animali di notte dite che non ci vanno ? magari sanno lèggere i cartelli e non ci vanno… ).. se hanno multato a lei, perché i tifosi che hanno fatto assembramento durante le partite dell’Italia senza mascherina non sono stati multati ? SE la legge e’ uguale per tutti…
educazione insegnata a colpi di Euro … è un buon inizio , poi per le deiezioni quando leggiamo qualcosa di simile ?
Se venite a Civitanova col cane, non volete spendere una lira, volete fare quello che volete. Se non ci venite ci fate un favore.
Complimenti, una turista in meno sul territorio. Un avviso prima della multa noo ??
Una vergogna senza pari in questo periodo terribile fare una multa così ignobile
Bisogna prevedere molte piu’aree riservate ai cani che sono ormai tantissimi, ed in ultima analisi la multa e’ spropositata per il fatto commesso.
Bisogna prevedere molte più aree per i cani.che nel 99 % dei casi sono migliori degli esseri umani..anche nei locali
Peraltro 1000 euro per il cane…ma gli spacciatori etc…li lasciamo a piede libero
Meglio di come va a Macerata dove alcuni sprovveduti portano i cani a bagnarsi ai Giardini Diaz.
E quale sarebbe la notizia?
Bisogna vedere se la signora sa leggere l’italiano e….se è sì poco!! Non credo che le forze dell’ordine si divertano a fare multe…cosicché la prossima volta Signora porti il suo cane in un luogo idoneo