Il rendering del Varco nel progetto Polimi
di Laura Boccanera
Obiettivi urbanistici e architettura, il Comune “appalta” per 10 anni la progettazione strategica al Politecnico di Milano. La giunta ha varato un accordo strutturale per avvalersi della collaborazione fissa dell’Ateneo milanese per una serie di obiettivi e progetti che saranno di volta in volta definiti sulla base delle necessità a seguito della firma di un accordo di programma fra Comune e Polimi.
La riqualificazione del Varco nel progetto Polimi
Si tratta in pratica di una collaborazione strutturale i cui effetti avranno durata per 10 anni e che prevede la partecipazione delle risorse intellettuali del Politecnico per incarichi di natura tecnica, ma anche per attività di coaching e trasferimento di competenze sul personale dell’ufficio tecnico comunale e per la valutazione e risoluzione di progetti complessi. Al momento nella delibera non si parla di impegni di spesa dal momento che l’accordo ha natura di collaborazione tecnico scientifica e ogni tipo di contributo sarà soppesato in base all’incarico che verrà proposto. La collaborazione con Emilio Faroldi e il Politecnico con il Comune di Civitanova è nata mesi fa quando l’Ente ha richiesto ai professionisti lombardi di realizzare un’idea progettuale che unisse in un unico corridoio il percorso da Palazzo Sforza al Varco. Una progettazione nata dopo il naufragio del progetto Strever che invece vedeva nel Varco lo snodo cruciale per un parcheggio sotterraneo. Tra i primi obiettivi strategici al vaglio c’è proprio il completamento del progetto già presentato per la riqualificazione del centro da parte degli architetti milanesi e dalla collaboratrice civitanovese dell’Ateneo Marta Cognigni. I progettisti hanno infatti consegnato il video rendering del progetto previsto nell’area della “Rambla” compresa fra piazza XX settembre e Varco sul mare. In particolare nell’impegno previsto in delibera si accelera sulla realizzazione del progetto esecutivo per la “parte 4” quella relativa alla riqualificazione del Varco sul mare che viene data come prioritaria. Solo successivamente all’approvazione dell’accordo quadro saranno definiti gli oneri finanziari e l’atto applicativo reciproco fra le parti.
Un nuovo centro per Civitanova Ecco il maxi progetto di restyling
Riqualificazione del centro: incarico al Politecnico di Milano
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati