Dall’asilo all’università,
la protesta dei cartelloni:
«La scuola si fa a scuola» (Foto)

MACERATA - Sono stati affissi fuori dagli istituti del capoluogo dalle famiglie che continuano a far sentire la loro voce contro la Dad. Gli studenti del collettivo Depangher sono rientrati in forma assembleare negli spazi dell'ateneo: «Lo abbiamo fatto in piena zona rossa, in un contesto dove ancora nessun apparato a livello governativo ed istituzionale riesce ad assumersi la responsabilità di un rientro in sicurezza»

- caricamento letture

 

protesta-dad-Infanzia-e-primaria-Mameli

I cartelloni alla primaria e infanzia Mameli

 

Una protesta pacifica, un modo per far sentire la propria voce contro la decisione presa dal governo ormai tre settimane fa di chiudere le scuole di ogni ordine e grado in tutte le zone rosse del Paese. Anche le famiglie del maceratese aderiscono allo sciopero indetto a livello nazionale per oggi 26 marzo e dicono no alla didattica a distanza con messaggi di protesta affissi fuori dai principali istituti scolastici del capoluogo.

protesta-studenti-universita-chiusa-macerata-collettivo-depangher-1-325x244

Gli studenti in assemblea ieri

E ieri studenti e studentesse del Collettivo Depangher sono rientrati, per la seconda volta, in forma assembleare negli spazi «che da oltre un anno ci vengono negati. Questa volta lo abbiamo fatto in piena zona rossa, in un contesto dove ancora nessun apparato a livello governativo ed istituzionale riesce ad assumersi la responsabilità di un rientro in università in sicurezza – dicono in una nota -. Il messaggio è chiaro: in un sistema che ha come unica priorità il profitto e dove la cultura viene sistematicamente lasciata indietro, gli studenti e le studentesse si riorganizzano dal basso per rivendicare un’università sicura e accessibile. Pretendiamo che la cultura, gli spazi di socialità e di organizzazione, mai come in questo periodo sotto attacco, vengano riconosciuti come priorità».

protesta-dad-Convitto-9-325x183

I cartelloni al Convitto

I genitori precisano che la loro protesta è «un modo per sottolineare quanto la scuola sia necessaria in presenza, quanto bambini e ragazzi abbiano bisogno di socializzare e di imparare in ambienti consoni all’istruzione e non a casa, isolati, fissando uno schermo – si legge in una nota -. Continua quindi la mobilitazione iniziata qualche giorno fa autonomamente da un gruppo di genitori, diventato gradualmente sempre più numeroso, per smuovere le coscienze e far ripartire il prima possibile la scuola in presenza. La scuola è istruzione, ma anche socializzazione e benessere psicofisico. La scuola è un’agenzia educativa fondamentale e non può che svolgersi in presenza – spiegano i genitori che hanno aderito all’iniziativa -. Un recente studio effettuato sui dati di 7,3 milioni di studenti ha stabilito che stare in classe non spinge la curva della pandemia. Sono certi poi i preoccupanti dati dell’incremento del disagio giovanile, della depressione, dei tentativi di suicidio, della regressione delle autonomie e dell’apprendimento, delle carenze motorie e sociali di bambini e ragazzi.

 

protesta-studenti-universita-chiusa-macerata-collettivo-depangher-2-650x442

Lo striscione all’università

 

Così in poco tempo fuori da molti istituti del territorio, a partire da ieri pomeriggio, sono apparsi cartelli per lo più colorati e realizzati da genitori, bambini e ragazzi, che sottolineano la grande voglia di ritornare sui banchi e il diritto all’istruzione in presenza».

protesta-dad-Primaria-Dolores-Prato-e-infanzia-Cardarelli

I cartelloni alla primaria Dolores Prato e alla scuola dell’infanzia Cardarelli

I messaggi di protesta sono stati appesi fuori dalla scuola Montessori alle Casermette, alla media Dante Alighieri, alla primaria Salvo d’Acquisto, primaria e infanzia Fratelli Cervi, Mameli, Dolores Prato, primaria IV Novembre, primaria De Amicis, primaria e medie Convitto, all’infanzia Padre Matteo Ricci, primaria e infanzia Fermi, all’infanzia Villa Serra, al liceo classico Leopardi e fuori dal nido Winnie The Pooh. «Con la speranza di poter ritornare il prima possibile sui banchi di scuola e riuscire a vivere la scuola in presenza i genitori continueranno la loro battaglia pacifica per tutelare il diritto all’istruzione e la salute dei propri figli», si legge in conclusione della nota.

«La dad non è scuola» Protesta pacifica a Macerata

protesta-dad-Padre-Matteo-Ricci-infanzia

 

protesta-dad-Primaria-Salvo-Dacquisto

protesta-dad-convitto-2-650x488

protesta-dad-convitto-3-488x650

protesta-dad-convitto-4-488x650

 

 

 

 

protesta-dad-Dante-Alighieri

protesta-dad-de-amicis-2-488x650

protesta-dad-de-amicis-3-488x650

protesta-dad-de-amicis

protesta-dad-Infanzia-e-Primaria-F.lli-Cervi-2-650x488

protesta-dad-Infanzia-e-Primaria-F.lli-Cervi

 

 

protesta-dad-IV-Novembre-2-650x366protesta-dad-IV-Novembre

protesta-dad-Liceo-Classico-Macerata

protesta-dad-Villa-Serra-infanzia

protesta-dad-Winnie-the-pooh

protesta-dad-nido-Winnie-Pooh

protesta-dad-Primaria-Dolores-Prato-2-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X