Pubblicata all’Albo Pretorio l’ordinanza firmata dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica che da oggi 9 marzo 2021 e fino al termine dell’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19, disciplina le pratiche amministrative per la sepoltura delle salme che dovrà svolgersi alla presenza di massimo due familiari che dovranno mantenere la distanza di sicurezza tra loro stessi, gli operatori dell’agenzia di onoranze funebri e gli addetti alle operazioni cimiteriali. I familiari dei defunti dovranno contattare l’ufficio Servizi cimiteriali di Civitanova Alta esclusivamente per telefono dalle 8 alle 14 da lunedì al sabato e dalle 15 alle 18 nei giorni martedì e giovedì o a mezzo posta elettronica:cimiteriali@comune.civitanova.mc.it e andrea.quintavalle@comune.civitanova.mc.it. Le agenzie di Pompe funebri dovranno rivolgersi all’ufficio Polizia mortuaria di Civitanova Alta (0733822403 – email: andrea.quintavalle@comune.civitanova.mc.it) per le autorizzazioni alla sepoltura dalle 8 alle 14 da lunedì al sabato e dalle 15 alle 18 nei giorni martedì e giovedì. Le informazioni saranno fornite dal personale dei Servizi Cimiteriali: 0733822401 – 0733822402 – 0733822415 – email: cimiteriali@comune.civitanova.mc.it. La stipulazione del contratto di concessione tra il Comune ed il familiare del defunto potrà avvenire solo dopo il termine del periodo di emergenza e su invito scritto del Comune, per cui il familiare che avrà pagato l’importo per la sepoltura dovrà attivarsi solo su richiesta del Comune di Civitanova. Il pagamento dovrà avvenire esclusivamente presso banche, poste italiane o tramite canali telematici e una copia dell’avvenuto pagamento dovrà essere trasmessa per email all’indirizzo di cui sopra.
Ma basta!! Bisogna tornare a essere umani...ci avete tolto un anno ..adesso basta con.queste stupidate
Io ho 5 figli e una nipotina, se schiatto devono fare la conta per chi mi deve accompagnare?
Sarebbe stato meglio massimo due morti per volta...!
Magari tre se sono i figli.
Se si fanno il tampone poco prima anche due o trecento persone insieme senza mascherina, dopotutto Sanremo e gli altri programmi televisivi insegnano, no?
Il resto in smart dead working?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…dai, suvvia, tanto il defunto non ci farà caso, eh!! Al di là delle facili battutine, se la cosa serve a prevenire la diffusione del covid, è giusto che sia fatta, il saluto alle spoglie del caro estinto si può dare prima della sepoltura che è l’ultima fase della cerimonia funebre. Errori o non errori passati, allo stato nel quale siamo arrivati, non ci sono tante altre scelte, cari signori, o così o…morì!! gv