L’ospedale di Camerino
di Monia Orazi
Un referendum per passare all’Umbria, se non sarà fatto niente per l’ospedale di Camerino. A lanciare la provocazione è uno dei fondatori del comitato “Salviamo l’ospedale di Camerino”, Angiolo Napolioni. «Richiamo per l’ennesima volta i sindaci a farsi carico delle proprie responsabilità, in mancanza io sarò il primo a proporre un referendum popolare per congiungersi con l’Umbria – dice Napolioni – che è la nostra ancora di salvezza sotto tutti i punti di vista. Il nostro territorio è storicamente e culturalmente umbro e li dovremo tornare dopo essere stati spremuti in tutti i sensi dalla Marca bassa, capiamoci». Il richiamo del componente del comitato è alla storia che fa segnare uno scambio pregresso di territori tra le due regioni, che avvenne nel 1860 quando all’atto della proclamazione del Regno d’Italia, la “marchigiana” Gubbio fu annessa all’Umbria, e la “umbra” Visso, venne trasferita sotto la giurisdizione amministrativa delle Marche, insieme ai territori di Castelsantangelo sul Nera ed Ussita che divennero comuni autonomi solo nel 1913, ad opera del cardinale Gasparri. Prosegue Napolioni: «Forse sembrerà che siamo ad un punto fermo. Non è vero, io sono in attesa di avere dati certi sulla reale situazione del nosocomio camerte in merito ai reparti e personale. Una volta avuti i dati in mio possesso deciderò i passi da intraprendere che anticipo saranno definitivi. Alla luce degli stessi dati, ho intenzione di prendere posizioni drastiche verso la Regione Marche che a parte dichiarazioni di intenti non sta facendo nulla per la montagna». Il comitato ha lanciato nelle scorse settimane una petizione per chiedere la salvaguardia dell’ospedale di Camerino, come punto di riferimento per l’intero territorio montano, raccogliendo oltre settemila firme.
Pronto soccorso, poco personale e si allungano le attese Macerata e Civitanova sempre pieni
Ospedali, il sindaco di Sefro: «Sono sicuro che i nostri territori avranno un futuro sanitario»
Certo salviamo Camerino e chiudiamo gli altri, ma fate sempre l'opposto, qui a S. Severino un ospedale fatto in piano volete chiudere, mentre Camerino su un colle dove d'inverno non vai, senza parcheggio, con strade di collegamento che sono mulattiere senza possibilità di un facile ampliamento lo agevoliamo per buttare soldi, quando in altri posti si possono fare cose di ampliamento con minor spesa, va bene si sa certa politica ragiona con i piedi tanto i soldi non sono di loro, volete questo perché la politica lì è gestita dall'Università.Poi che cavolo di struttura è l'ospedale di Camerino, fatta male.
Occhio a pensare all'umbria, non è che la sanità li sia rose e fiori....
Ciao.
Cioè... 2 consiglieri regionali della montagna e un assessore di cingoli, siamo ancora a questo?
io chiederei direttamente il trentino visto che ci siamo
Anzi!
Perchè in regione Umbria funziona tutto privato con la sanità in H ?
Cari paesani Camerino eSanseverino possono condividere un ospedale unico fatto con due sedi e una sola direzione ..invece a me preoccupa gli specialisti e i medici compresi i primari che devono gestire i reparti poi il tutto deve essere attrezzato con laboratori e macchine diagnostiche di alta qualità tecnologicamente avanzate a noi questo serve senza campanilismo
Gianni Moretti..... Concordo pienamente.... E quindi.... popolo unito per la sanità pubblica o facciamo la fine degli americani
A chi è venuta questa pazza idea!!!
Ad un funzionario della Regione Marche. Si vede che in Umbria la paga è più alta.
Paolo Tramannoni senza parole! Vergognoso!!
Siamo al centro delle Marche!!! Che cavolo c'entra L'umbria!!!
Ma siete tutti rincitrulliti! Stanno salendo i casi covid , sta colpendo i giovani, non ci sono posti letto e medici e da sabato andiamo in zona rossa e rompete ancora con salviamo l'ospedale! In questa fase fareste meglio a stare zitti, se poi Camerino vuol passare in Umbria lo faccia e con scassi più i Maroni.
Sentire certe notizie manda fuori di testa e fa vergognare di essere italiano e vivere in un paese sempre più pieno di incompetenti.... Con tutte queste malattie sempre più diffuse,con un paese anziano e fragile invece di aumentare gli ospedali se né chiudono sempre di più..... Vergogna
Simone Gabellieri perché qui com'è la sanità?! Nn mi sembra meglio....️
Catia Strinati appunto, inutile cercare per peggiorare la situazione
Simone Gabellieri infatti hanno chiesto un modulo a disposizione al Covid Hospital di Civitanova.
Simone Gabellieri infatti mi sembra che da un po' dj tempo l'aria è cambiata..... Poveri noi come siamo ridotti
In Umbria? Ma pensiamo a riportare la sanità pubblica! A ripristinare l'ospedale di San Severino Marche che è più agevole essendo in piano! Camerino e San Severino M. due strutture da far funzionare sul territorio, pubblicamente
Nel mio programma elettorale come candidato alle Regionali aveva scritto "No alla chiusura dei piccoli ospedali dove come a Camerino ci sono eccellenze preziose"
la giunta Acquaroli aveva promesso tutte le salvaguardie per l'ospedale di Camerino. li hanno votati e ora non mantengono le promesse. la prossima volta rivotateli
Andrea Canzi..... Ma ti pare che Acquaroli sia stato votato per mantenere l'ospedale pubblico?!!! A me non sembra
Maria Luciani E' stato votato anche per porre fine al piano sanitario degli ospedali unici provinciali e salvaguardare quelli territoriali, cosa che in realtà hanno annunciato di voler fare passata la pandemia, stracciando il precedende piano sanitario
Paolo Grifantini.........aspettiamo gli sviluppi
Andate dalla Tesei quella che ha mandato gli umbri in terapia a Civitanova, incapace di organizzare un covid centre dalle sue parti
Ferramondo Gabriele ma quando sarebbe successo tutto questo? Era solo un'ipotesi al vaglio, utilizzare un blocco da 14 pl da fare gestire a personale umbro, ma tale ipotesi è rimasta ipotesi.
Maurizio Donati è successo quando la Tesei ha chiamato Bertolaso, memoria corta?
Sono anni che lo propongo, perché noi Camerti siamo Umbri non marchigiani
Se vogliono andare lasciateli andare con l'Umbria , anche San Leo ha preferito andare con Rimini
Bell'affare andare in Umbria adesso!
Tutti, a causa degli ospedali, sono presi dalla frenesia di passare in Umbria, è una malattia che sembra aver preso anche Fabriano ! Pazienza, staremo più larghi !!!
Claudio Mazzalupi non è che qui adesso si stia meglio
Per poi dall'Umbria andare al Covid hospital di Civitanova.
Dalla padella alla brace..!! X me andate pure
Come fa ad andare con l'Umbria, mica è confinante!
Endrio Pievani tipo un exclave umbra nelle Marche Come Campione d'Italia in Svizzera Ce famo pure il casinò
Endrio Pievani anche fosse, cambierebbero le distanze????
Endrio Pievani Angiolo è un visionario.
Endrio Pievani pensi che in futuro per farsi una tac ci vorrà il Visto?
Se Camerino passa in Umbria, ma Sefro resta nelle Marche, diventa un bel problema!
con l'umbria? proprio con l'umbria? e su....
Oddio camerino passa con l'Umbria
Camerino in Umbria ci sta bene !!
Maurizio Marasca bravi fatevi la guerra tra di voi che chi comanda gode furboni ! tra poco vi mandano tutti alla sanità privata.
Maurizio Marasca L'ospedale di Camerino serve tutta la montagna, che già ci mette mezz'ora/quaranta minuti ad arrivare lì. In tal senso l'ospedale di San Severino non sarebbe di aiuto, perchè con lo stesso tempo con cui arrivano a San Severino sarebbero a Macerata.
Maurizio Marasca.......... La guerra non si fa fra Comuni anche perché Camerino e San Severino è un tuttuno e sarebbe proprio il colmo toglierne uno......sono due strutture buone e da valorizzare..... Però finita la pandemia o perlomeno non più così
Maurizio Marasca.... Il popolo dovrebbe essere unito a chiedere che i presidi non vengano smantellati...... .. Le deleghe non hanno più valore
Maria Luciani certo ti ricordi quando Camerino ha fatto lo sgambetto a S. Severino, chi era Presidente di tale ospedale?
Maurizio Marasca ma che stai a di c'e un eccellente ortopedia, chiudiamo anche questo andiamo in Umbria, l'ospedale serve tutta la parte della montagna e zone limitrofe.
Maria Luciani certo voi pensate per voi ma sono Stati i vostri dirigenti a fare quasi chiudere tutti i nostri reparti, hanno chiuso una struttura meglio del vostro e ora si sono messi in testa di farne un altro... Quando c'è una struttura da finire e messo meglio.
Bruna Pesallaccia avete solo quello che poi tanto avanti non so per esperienza, il nostro era, oculistica, cardiologia, chirurgico, ginecologia...
Maurizio Marasca il popolo deve unirsi e andare nelle stanze del potere.......per chiarire
Maria Luciani chiarire cosa, con la politica dei vostri dirigenti?
Maurizio Marasca ginecologia l'hanno chiusa per legge nazionale. Per come era il disegno iniziale stavano per chiudere anche Civitanova. Comunque tutta l'area montana alla destra del fiume Chienti fa capo all'ospedale di Camerino, ma non può fare capo a quello di San Severino.
Giulio Becattini informati noi stiamo sotto Camerino, stessa cosa, la direzione sta a Camerino.
Maurizio Marasca è baricentrico sulle due vallate anzi 3 ora raccoglie anche quella dell'alto Esino.
Paolo Grifantini... Politica
Ma a cosa giochiamo? A farci i dispetti?
Si andate con Umbria ciaoooo
Anche in Umbria governano Fratelli dItalia....io chiederei lo stato indipendente
si accomodino.
Si accomodino pure.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ce ne faremo una ragione
Io invece di chiedere un referendum per passare all’Umbria, lo chiederei per riportare la sanità allo Stato e per chiedere l’abolizione delle regioni, che a circa cinquantuno anni dalla loro istituzione non sono state altro che il cancro del paese.
Se riuscite ad andare in Umbria c’è ne faremo una ragione. La provincia di Macerata diventerà meno estesa ma perderà pochi abitanti
Concordo con Moretti,
sembra che Napolioni non ha chiara la situazione se rilascia una intervista simile ed è anche il presidente del comitato a difesa dell’ ospedale…….i ricatti la politica non li vede li snobba a ragione, questo va subito chiarito.
Quello che non ha chiaro Napolioni che i nosocomi di San Severino, Camerino, Matelica, sono tre sedi ed una sola direzione.
I comitati della prov. di Macerata con San Severino sono disponibili come Napolioni sa di sostenere che le cose rimangono come erano qualche anno fa, ad ogni uno le sue eccellenze, che devono essere ripristinate a pieno regime portando primari e personale per farli funzionare h 24, così anche per il nosocomio di San Severino deve rimanere con le sue eccellenze, finanziarle per farle crescere qualora ci sia la domanda, non ultimo Matelica che già dispone di lungodegenza.
Sono realtà che servono tutto il territorio montano, gestite senza CAMPANILISMO diventano dei fiori all’ occhiello.
Non va dimenticato che nella maggioranza in regione ha ben 6 maceratesi compreso il presidente tra assessori e consiglieri, un ex sindaco di Pergola assessore alle infrastrutture sempre presente alle manifestazioni dei comitati contro il declassamento di questi ospedali, lui da sindaco si è visto chiudere il suo ospedale, che dopo un anno è stato riaperto da un.privato.
Questi politici conoscono bene il territorio montano con tutti i disagi che reca, si rendono disponibili al dialogo, l’ assessore alla sanità Saltamartini già si è messo in contatto con l’ avvocato Massei vicepresidente del comitato dell’ ospedale di San Severino per affrontare il tutto appena questa pandemia da un po’ di respiro.
La cosa che mi resta difficile da capire è il comportamento di Napolioni, lotta per l’ ospedale di Camerino, ma vuole fare un referendum per passare con l’ Umbria…..ma è la stessa persona che parla ,oppure un un’omonimia?