di Luca Patrassi
Critiche a più voci dopo l’indiscrezione legata alla volontà della maggioranza che guida la Regione di indicare la candidatura dell’avvocato maceratese Giancarlo Giulianelli come Garante per i diritti della persona, nomina che il Consiglio regionale delle Marche è chiamato a fare domani. La maggioranza di centrodestra aveva appunto indicato l’avvocato maceratese, già candidato alle scorse elezioni regionali con una lista civica che sosteneva il governatore Acquaroli, pur all’interno di un confronto interno che aveva visto le obiezioni di Lega e Udc per l’eccessivo peso che così si darebbe a Fratelli d’Italia. Superata però la fase delle critiche interne, la maggioranza si presenterà domani – salvo sorprese, al momento non in agenda – compatta sul nome di Giulianelli. Operazione che oggi però ha visto registrare altri interventi di opposizione, a firma del Pd e dell’associazione Antigone.
Rileva il Pd: «Alla vigilia della nomina del nuovo Garante regionale dei diritti della persona, intendiamo esprimere il nostro più sentito e sincero ringraziamento ad Andrea Nobili, che in questi cinque anni ha operato con professionalità, imparzialità e passione per la tutela dei cittadini e l’effettiva esigibilità dei loro diritti, in particolare per quanto concerne i settori pubblici riguardanti i minori, la famiglia e il sistema penitenziario, contribuendo in tal modo a costruire un rapporto positivo e trasparente tra pubblica amministrazione e collettività». Così il gruppo assembleare del Partito Democratico ringrazia Andrea Nobili che domani, in occasione del consiglio regionale, sarà sostituito dalla nuova nomina del Garante dei diritti della persona. «L’intero gruppo del Partito Democratico – sottolinea il capogruppo Maurizio Mangialardi – auspica che, almeno per l’individuazione del nome che andrà a ricoprire un compito di così rilevante e delicata responsabilità, la maggioranza dimostri adeguata sensibilità istituzionale, aprendosi al confronto con l’opposizione per giungere a una nomina condivisa e di alto profilo, capace davvero di soddisfare i requisiti di autonomia e indipendenza richiesti dal ruolo. Le indiscrezioni degli ultimi giorni, tuttavia, non sono molto confortanti, visto che tra i candidati figurano nomi che, al di là della loro legittima collocazione politica, hanno corso per un posto in consiglio in occasione delle ultime elezioni regionali. Nessuno chiede alla destra di rinunciare alle proprie prerogative, ma sul Garante dei diritti della persona si abbia il decoro di anteporre la competenza alle logiche spartitorie».
Poi l’associazione Antigone: «Domani il Consiglio Regionale voterà per la nomina del nuovo Garante dei Diritti alla Persona. I giornali riportano come ultimo nome scelto dalla maggioranza quello dell’avvocato Giancarlo Giulianelli. Anche questo, come altri di quelli circolati, è un nome improponibile perché legato a doppio filo alla politica. Tant’è vero che si è candidato alle elezioni regionali dello scorso settembre con la lista Movimento per le Marche a sostegno del presidente Francesco Acquaroli» dice Giulia Torbidoni, presidentessa dell’Associazione Antigone Marche che ricorda le candidature avanzate dalla Conferenza Regionale Volontariato Giustizia: Maria Rita Bartolomei e Jacopo Saccomani. «Maria Rita e Jacopo – aggiunge – sono gli unici candidati a poter vantare i titoli, gli studi e le competenze necessarie insieme a una totale indipendenza, libertà e autonomia. Molti dei nomi che abbiamo letto sulla stampa, invece, sono espressioni dirette o indirette di partiti politici, cosa che li rende incompatibili con il corretto e pieno assolvimento della funzione di Garante. Per definizione il Garante o è indipendente o non è: non abbiamo certo bisogno di persone con le mani legate».
Nuovo Garante regionale, il nome di Giancarlo Giulianelli crea divisioni in maggioranza
Sinceramente conosco personalmente sia lavvocato Nobili sia lavvocato Giulianelli , entrambi di elevato spessore umano e professionale, non riesco proprio a comprendere questo attacco gratuito contro uno dei legali più stimati e capaci della provincia , conosciuto da tutti per il garbo e la profonda empatia che riesce a trasmettere in ogni suo intervento, ad essere sincero non riesco a pensare a nessun altro migliore dellavvocato Giulianelli per questa delicata carica. Con buona pace di coloro che vorrebbero anteporre sempre il colore del partito alle qualità umane e professionali!
nun ce vonno stà!!! glie rode troppu de avè persu le elezioni! vai Giancarlo " non ti curar di loro ma guarda e passa"
sinceramente mi sono trasferito da poco nelle Marche, ma questo Giulianelli me lo state facendo diventare simpatico voi a forza di dargli addosso, lo ho seguito nel caso Traini, mi sembra una persona equilibrata e professionale!
da quando si giudica la professionalità di una persona dalla provenienza partitica? se Giulianelli fosse stato di sinistra allora era idoneo??? il fatto di essere un avvocato ( proprio come Nobili) non è garanzia di competenza per un garante? perché incensate Nobili ( che è un avvocato) ma attaccate vergognosamente Giulianelli ( che fa lo stesso lavoro?
ma perchè? Nobili che ha fatto in questi anni??? serve una ventata di aria fresca, di certo almeno Giulianelli è un Maceratese verace!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma l’Avvocato Andrea Nobili non è per caso espressione del PD ? Conosco molto bene Giancarlo Giulianelli e lo apprezzo per le doti di moderazione e garantismo , oltreche’ per una conoscenza diretta ultraventennale dei ” diritti violati ” , certamente NON secondo a nessuno. In politica poi , decide chi vince. Mi pare evidente. Poi ognuno puo’ criticare logiche di appartenenza o scelte di segreteria. Ma questa e’ un’altra storia.Avanti Giancarlo. Ad maiora.
Questa volta faccio uno strappo alla regola che mi sono imposto di non scrivere più di politica.
Lo faccio perchè conosco Giancarlo da più di 40 anni, sia come compagno di squadra, in gioventù, che come Collega di Studio da quasi 25 anni.
Lo faccio pur essendo da sempre di sinistra e, chiaramente, non l’ho votato.
Lo faccio perchè Giancarlo non è un politico, credo che l’ultima votazione regionale sia stata la prima volta che si candidava.
Lo faccio perchè Giulianelli è “trasversale” in tutti sensi.
Lo faccio perchè conoscendo il suo carattere e le sue competenze saprà prendersi cura dei soggetti in difficoltà che avranno bisogno della sua tutela.
Lo faccio perchè, pur non dubitando della professionalità e della competenza degli altri candidati, so per certo che Giancarlo non è inferiore a nessuno di questi.
Lo faccio perchè, pur sperando che la “maggioranza” che vorrebbe nominarlo, rimanga maggioranza per poco, allo stato ha tutto il diritto di scegliere.
Lo faccio così forse riprenderà la patente.
Lo faccio perchè così starà spesso in Ancona e non romperà troppo i coglioni in studio.
Insomma un pò per amicizia, un pò per stima ed un pò per convenienza dico che Giancarlo è la scelta giusta.
La gratuita offensività delle dichiarazioni di Mangialardi e Torbidoni – allorquando parlano di “alto profilo” il primo, di “unici candidati a poter vantare i titoli, gli studi e le competenze necessarie … mani legate …” la seconda, con ciò chiaramente lasciando intendere che Giancarlo Giulianelli – ottimo Collega, persona seria ed amico da sempre – non possederebbe tali requisiti (peraltro sarebbe interessante capire su quale cattedra entrambi i precitati ritengano di sedere, ossia quali competenze specifiche vantano, per potersi permettere tali giudizi …) – costituisce la cartina al tornasole della loro ‘cifra’ politica. Oltre all’educazione, ai medesimi fa difetto anche la memoria, giacché non risulta che in occasione della nomina del Collega Nobili – che pure conosco e stimo personalmente – la maggioranza dell’epoca abbia fatto concreto esercizio della ‘sensibilità’ da loro auspicata.
Innanzitutto complimenti e buon lavoro a Giancarlo, collega stimato e capace.
Anche io lo apprezzo nella sua “trasversalità”, come giustamente già evidenziato.
Le “questioni di metodo” accomunano le parti politiche nel senso che quando si è all’opposizione si rivendica il “metodo” e quando si governa non lo si applica! In questo tutti uguali, senza scadere nel “qualunquismo”. Ciò posto restiamo alla persona e quindi nessuna obiezione può essere sollevata alla figura di Giancarlo Giulianelli, magari il cdx esprimesse sempre figure come lui.