Vigili in piazza Garibaldi,
stop agli attraversamenti selvaggi:
«Non sanzioni ma tutela dei cittadini»

MACERATA - Nelle ultime settimane ci sono stati due investimenti gravi. Il comandante Doria: «Vogliamo far comprendere al necessità di usare il sottopasso». Strada Comune e Potere al Popolo chiedono di ripensare alla viabilità della zona mettendo al centro i pedoni e il verde

- caricamento letture
polizia-locale-ai-cancelli

La Polizia locale in piazza Garibaldi

 

Stop all’attraversamento selvaggio in piazza Garibaldi, a Macerata: pattuglia della Polizia locale al lavoro questa mattina per evitare nuovi incidenti. Gli agenti, in occasione del mercato del mercoledì hanno presidiato il punto dove di recente sono avvenuti due investimenti. «Siamo andati a monitorare, vogliamo evitare che ci siano altri incidenti nella zona – spiega il comandante della Polizia locale, Danilo Doria -. Siamo andati a controllare: sia i pedoni, perché utilizzino il sottopassaggio, sia gli automobilisti per la velocità. Non siamo andati a fare sanzioni ma è una tutela per la cittadinanza. I controlli ci saranno anche nei prossimi giorni. Stiamo studiando delle soluzioni per risolvere il problema ed evitare altri incidenti».

ExCasermette_PrimoGiorno_FF-3-650x433

Il comandante Danilo Doria

Il 27 gennaio un uomo di 78 anni è stato investito da un’auto e portato all’ospedale di Torrette, il 14 gennaio era stato investito un 67enne. Incidenti avvenuti sempre nello stesso punto, al principio di viale Puccinotti. Come questi in quel punto ce ne sono stati tanti nel corso degli anni. Spesso perché chi svolta osserva le auto che vengono da destra e non si accorge che nel frattempo qualcuno ha iniziato ad attraversare, alla sua sinistra, in un punto dove non ci sono strisce pedonali e dove non si dovrebbe passare. Ma in molti attraversano come documentato da un servizio di Cronache Maceratesi la scorsa settimana (leggi l’articolo). Questa mattina gli agenti hanno anche accompagnato alcune persone a usare il sottopasso. Si cerca una soluzione anche per chi magari ha problemi ad usare il sottopassaggio e il monitoraggio è il primo step.

montaggio-cancelli1-325x171

I tanti attraversamenti in piazza Garibaldi

Sulla questione degli attraversamenti di piazza Garibaldi, Camilla Murray (Strada Comune) e Irene Giacchetta (Potere al Popolo) chiedono un progetto che rimetta al centro i pedoni, il verde e il commercio.  «Allo stato attuale, chi attraversa la strada potendo utilizzare il sottopassaggio non può chiamarsi ragione. Ma lo stato attuale è quello di 50 anni fa, quando i ragionamenti su accessibilità e diritti alla mobilità non erano immaginabili. Ecco perché sono stati creati i sottopassaggi: perché in quella cultura le auto non potevano conoscere ostacoli e i pedoni dovevano “imbucarsi” per passare in sicurezza. La trovata dell’assessore Silvano Iommi rientra perfettamente in quella cultura: c’è un problema per disabili e genitori con passeggino? Facciamo degli ascensori per portarli su e giù nel sottopassaggio, e tutto si risolve. In realtà così facendo si spende tanto e si risolve poco perchè ci saranno sempre persone disposte ad attraversare la strada, e il problema della sicurezza rimarrà». Sottolineano che un’idea può essere quella proposta dal Gam (Giovani architetti maceratesi), che mette al centro della piazza la statua di Garibaldi: «manifesta una visione, esprime freschezza e cultura dei diritti, da lì si potrebbe partire per fare un progetto. Il Piano urbano della mobilità sostenibile, approvato all’inizio del 2020, costato molti soldi, criticabile sotto molti aspetti, contiene però proposte e soprattutto dati per ragionare in modo ponderato. Per corso Cavour viene prospettata la riduzione delle corsie per le auto, la creazione di maggiori spazi per i pedoni, per le attività commerciali, per il verde, la realizzazione di una vera continuità pedonale verso il centro storico. Perché non ragionare su queste idee? Abbiamo presentato una interrogazione su come verranno spesi 1 milione di euro che il Comune deve utilizzare entro il 2021 in base a un finanziamento a fondo perduto della Regione, destinato alla mobilità sostenibile. Magari può essere l’occasione proprio per risolvere questi problemi: la risposta dell’assessore Andrea Marchiori ha invece solo permesso di capire che l’attuale Giunta non farà ciò che aveva progettato la precedente amministrazione, per il resto il vuoto cosmico».

(redazione CM)

Attraversamenti ai Cancelli, un pericolo costante (Foto) «Il sottopasso per noi non va bene»

Investito da un’auto ai Cancelli, 67enne soccorso in eliambulanza

Secondo investimento in 2 settimane: un altro pedone travolto ai Cancelli

«Piazza Garibaldi: progetto imbarazzante, ecco la nostra proposta da architetti»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X