Da oggi luminarie accese a Civitanova
Natale “in anticipo” a Civitanova. Oggi, al calar del sole, nella città costiera sono state accese le luminarie che addobberanno piazza e vie durante le festività natalizie.
Anche l’albero di Natale, che si accenderà ufficialmente l’8 dicembre in piazza XX Settembre, si è illuminato per qualche minuto regalando lo spettacolo ai passanti, per poi rispegnersi nuovamente. La pianta anche quest’anno arriva da Esine, città lombarda gemellata con Civitanova che ha regalato l’albero per consolidare l’amicizia tra le due realtà.
Queste festività, in attesa anche delle decisioni del Governo sul Natale e su come sarà possibile o meno fare, saranno sicuramente segnate dall’emergenza pandemica in corso. Anche per questo il Comune ha voluto valorizzare la città e il Natale investendo 92mila euro per allestire le luminarie. Nessun costo per i commercianti della città, che invece solitamente compartecipavano alle spese.
Tra le attrazioni natalizie che adornano Civitanova, già dall’allestimento si sono distinte: l’enorme planetario al Lido Cluana, nei giardini gli alberi “tecnologici” e le stelle che affiorano dal terreno. Ultima in ordine sparso, non certo in fondo alla classifica per popolarità tra chi passeggia in questi giorni per la città, la maxi renna da 5 metri in piazzetta Conchiglia, con slitta al seguito.
Visto il periodo difficile che stiamo vivendo, il Natale quest’anno sarà vissuto in maniera diversa ma assumerà un valore ancora più intenso e di intimità familiare.
«L’amministrazione comunale è sempre prioritariamente rivolta verso chi ha più bisogno ed è in difficoltà, ancor di più in questi ultimi mesi, ma non per questo ha voluto spegnere e rinunciare al Natale anche con l’auspicio che la situazione epidemiologica possa migliorare – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Il Natale è innanzitutto una festa religiosa e insieme una festa di vita e di speranza ed è questo il messaggio che la nostra amministrazione vuole dare a tutta la comunità durante queste feste tristemente segnate dalla pandemia e ha ragionato sulla soluzione migliore per creare un’atmosfera natalizia ma in piena sicurezza. Visto che non si potrà concretizzare il ricco calendario di eventi che avevamo in mente di realizzare abbiamo pensato che Civitanova dovesse essere illuminata in maniera speciale, anche con istallazioni artistiche. A Natale una città illuminata, oltre a darci calore, è anche segno di speranza e di ottimismo e regala, soprattutto ai bambini, un’atmosfera di magia, nonostante tutto. A loro va principalmente il nostro pensiero: se solo riusciamo a strappare un sorriso in più e un po’ di allegro stupore, avremmo già ottenuto un buon risultato», conclude il sindaco.
(foto di Federico De Marco)
92 mila euro per le luminarie! Alla faccia della crisi e della pandemia!!! Queste favolose luminarie si porteranno via.......sia la crisi economica che la pandemia? Al prossimo anno...... verificheremo se le luminarie recheranno benessere o danno.
Sindaco controlli più restrizioni non invitare gente a Civitanova ancora non è ora
Con la speranza che porti, un buon auspicio
Ma vedo tanta gente , Forse Civitanova È Zona Gialla ???!! Booh ....
Io penso che sto Sindaco è fuori de testa siamo in piena Pandemia fa assembramenti feste mercatini bho x me è fuori de testa
A me le luminarie se non si lavora non mi interessano...la mia attività la addobbo con materiale di riciclo....
Contraddizioni incomprensibili...si invita la gente a non uscire se non necessario e poi li si tenta in questo modo...mah
Fortuna la zona arancione... ah dimenticavo che a civitanova nn ce ne è di covvidi... già dalla riapertura di maggio lo sapevano stanno avanti fra
Un segnale di buon auspicio!
Ma dove sono i controlli x quell'assembramento?
Cosa darei per rivedere ancora una volta le palme luminose!!!
Reciclate da portorecanati
Tolentino-Civitanova 1-0
Le HANNO ACCESE MA ERAVAMO GIALLI
A Macerata le accendono a Pasqua
In questo periodo non era il caso di spendere tutti questi soldi
natale de che esattamente?
Luminarie accese cervelli spenti... prepariamoci al terzo lookdown...
In questa crisi pensare alle luci è vergognoso
Dovete sta' dentro casa altro che luminarie ..non si finisce più così...
Che grande notizia,peccato che le luminarie a civitanova si mettevano anche prima che fosse sindaco Ciarapica,anzi io almeno la metà di quei soldi li avrei investiti in maniera diversa
Scusate....ma io avrei destinato quei soldi a chi non ha da mangiare, sarebbe bastato solo un albero con presepe. Odio le manie di grandezza e poi tutta quella gente.....ma tanto poi c'è chi corre e rischia la vita negli ospedali.
Roberta Marzo pienamente d'accordo con te..inutile spreco
Si spendono troppi soldi in tempo di crisi per 4 luminarie...ma io dico. Se volete far girare un po l' economia eliminate ad esempio i posteggia a pagamento al centro e permettete alla gente di comprare anche dai negozi mantenendo tutte le tutele del caso. Di fronte a tanta gente che muore e di fronte a tanti malati nei nostri ospedali forse quei soldi , anzi sicuramente potevano essere utilizzati per altro. Che senso ha tutto questo circo di luci o altro in un clima di paura, incertezza e morte? Quest' anno era l' occasione giusta per dimostrare che Civitanova poteva andare oltre l' apparenza , e che i sacrifici sarebbero stati di tutti. Persa malamente purtroppo anche questa occasione. Che tristezza!! Poi voglio capire il senso che mentre il governo e il comitato scientifico invita la popolazione ad evitare assembramenti, scinsigliando i luoghi affollati, i comuni invece addobbano le piazze spendendo soldi pubblici invitando di fatto la gente ad uscire. C è un controsenso chiaro dovuto alla chiara volontà di contentare il popolino a scopi, fini elettorali
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Alla faccia del risparmio energetico…
Ancora non si è capito che bisogna evitare gli assembramenti non necessari. La prefettura potrebbe dare indicazioni adeguate alla situazione ‘Covid’.