Sequestrati 900mila articoli in vendita ritenuti non conformi. L’operazione è della guardia di finanza di Macerata in un negozio della provincia. Durante i controlli dell’attività, gestita da un cinese, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno trovato 900mila prodotti destinati alla vendita ma privi della indicazioni minimali che devono comparire in etichetta secondo la norma in materia di sicurezza dei prodotti.
Si tratta di circa 4mila confezioni tra batterie di vari formati, unghie finte, perline per collane/braccialetti e altri oggetti, per un totale complessivo di quasi 900mila pezzi, non conformi all’attuale normativa e, pertanto, potenzialmente pericolosi e dannosi per la salute umana.
In particolare, i prodotti sono risultati privi delle indicazioni minime previste dal Codice del Consumo, in quanto in alcuni casi mancava l’esatta descrizione del materiale impiegato, mentre in altri erano illeggibili le istruzioni scritte sulle confezioni.
Conseguentemente, anche in considerazione della potenziale scarsa qualità delle materie prime utilizzate e comunque non espressamente tracciabili, non potendo escludere che i prodotti rinvenuti possano essere pericolosi e dannosi per la salute dei consumatori, soprattutto dei bambini, si è proceduto al sequestro amministrativo degli articoli irregolari. Il responsabile dell’azienda è stato segnalato alla locale Camera di Commercio. Saranno svolti altri accertamenti sul materiale sequestrato per escludere la presenza di sostanze pericolose per la salute e per accertare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.
Che novità!
Finalmente...!!!
Strano
Era ora.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…attività commerciale…prodotti irregolari…gestita da un cinese… Ma che strano!! gv
Oltre al meritato plauso alla Guardia di Finanza per l’ennesimo sequestro di cianfrusaglie cinesi sempre più invadenti e pericolose non solo per la salute ma anche per il nostro sistema produttivo ed occupazionale, dati tutti gli stratagemmi usati come il marchio apposto ingannevole CE (CHINA EXPORT) dall’altro vero di sicurezza europea CE che solo un occhio attento può distinguere per le dimensioni, penso che occorra un aiuto alle forze dell’ordine da parte del maggior numero possibile di consumatori, data la facilità con la quale vengono ingannati, nel senso di astenersi dall’acquisto di prodotti cinesi e conseguente pressione ad attenersi alle regole.