«Fino ad oggi 14mila presenze totali, anche chi all’inizio ci criticava, oggi ci ringrazia per ciò che abbiamo portato a Civitanova». Danilo Zampaloni si è preso la sua soddisfazione: il suo Motor Days piace e sulle gradinate è tutto esaurito per assistere alle esibizioni degli stunt man che volteggiano su auto e moto tra salti ed acrobazie spericolate e spettacolari.
Ad oggi sarebbero 14mila i visitatori secondo i dati diffusi dagli organizzatori e dallo stesso Zampaloni per la tre giorni che ha inaugurato venerdì e che si concluderà questa sera. «Sta andando oltre le nostre aspettative – commenta l’ideatore – le persone entrano con curiosità e escono col il sorriso per aver assistito ad uno spettacolo bello ed emozionante. A rotazione possiamo contenere fino a 2000 persone e il villaggio fino ad oggi ha visto 14mila visitatori, sempre nel pieno rispetto delle normative. Invitiamo tutti ad utilizzare la mascherina e a chi non ce l’ha la forniamo noi».
Letteralmente preso d’assalto Vittorio Brumotti che è stato sommerso dalle richieste di foto, selfie e autografi da grandi e piccoli e che con la sua bicicletta ha volteggiato su e giù per lo stadio arrivando perfino sopra un mezzo dell’esercito in esposizione fra gli stand. Con Dj Ringo altro ospite della manifestazione che si occupa della parte musicale ha intervallato le esibizione di macchine e motori con divertenti ed ironici siparietti. «Sta andando tutto molto bene e abbiamo anche avuto riscontri positivi da commercianti e albergatori che questo fine settimana hanno registrato il tutto esaurito – continua Zampaloni – abbiamo avuto un 40% di presenza da Umbria, Abruzzo e sud dell’Emilia Romagna, ma anche tanti al seguito dei gruppi musicali che arrivano addirittura dalla Sicilia e dal nord Italia e che hanno approfittato per visitare le Marche nel weekend. Ma la soddisfazione più grande me la sono presa quando anche chi ci criticava ed era tra i detrattori della manifestazione ci ha elogiato per l’organizzazione e per l’alto livello qualitativo dello show – prosegue l’organizzatore – spero che si di buon auspicio per riprogrammare la prossima edizione».
Per me sono più di 14.000 almeno 20.000 o 25.000
Veramente un bellissimo spettacolo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Polemiche, quali? Qualcuno si è lamentato del possibile rumore che ci sarebbe stato? Le polemiche, quelle vere sono attinenti alla minaccia di denuncia contro il sindaco se non avesse sganciato i centomila euro che lui decise di elargire e per cui il consiglio comunale lo ha costretto negandoglieli a raschiare qualche fondo per rimediare sessantamila euro e più da aggiungere ai trentacinque che dovevano rimanere unico contributo del comune. Questi centomila hanno destato subito sospetti poi venuti fuori già durante il consiglio per via di una certa triangolatura tra Ciarapica, i piani alti romani e l’organizzatore. Poi alla seguente dichiarazione: “a suo tempo avevo procurato io a Ciarapica il contatto con Salvini e l’incontro a Roma. E questa è stata la causa del ritardo della scelta di Acquaroli come candidato presidente. So per certo che questo ha disturbato Fratelli d’Italia e da qui la loro decisione di opporsi al progetto dell’International Motor Days”, qualche dubbio a chi non verrebbe su questi centomila ballerini? Forse non a tutti ma a tanti sì. Ad esempio quelli che hanno denunciato la verosimile lite con Borroni di FdI al vaglio della Magistratura. Micucci ha protestato per via del logo della Regione mai accordato alla manifestazione a cui non ha contribuito. Altre polemiche? Mah!?! Proteste concluse e nessuna ha a che fare con la manifestazione e le performance offerte, di qualsiasi tipo, canore, sportive ecc. Certo sapere che Ciarapica sia stato per mesi opposto ad Acquaroli per motivi che il suo curriculum personale non avendo un minimo di appiglio dove afferrarlo per tenerlo parte di questo strano gioco politico che definirei misterioso….. anzi proprio assolutamente incomprensibile…… e che come un grillo non ha fatto che saltare da un partito all’altro dove perdendo consensi da una sponda ha cercato di trovare una mano amica altrove seppur non allontanatosi troppo….. considerando che inoltre si tratta di un sindaco in fuga per la incapacità dimostrata di non saper tenere le redini di un’amministrazione che gli ha per la maggioranza voltato le spalle, non lo fanno di certo un candidato ideale per le regionali. Non lo fanno neanche più idoneo a fare il sindaco a Civitanova ma queste sono naturalmente impressioni che possono avere solo quelli che lo hanno seguito durante tutto l’iter che lo hanno portato a diventare da primo cittadino ad un ectoplasma politicamente ballerino, inaffidabile e solo parte dei soliti oramai proprio stantii scherzi politici a cui però in questo c’è qualcosa di veramente intollerante. Di certo, il suo nuovo partito, talmente invecchiato e a cui gli alleati hanno già portato via tutto lasciandogli solo le stampelle e un presidente coriaceo che sa appoggiarsi da solo, più del partito che prendendo Ciarapica tra le sue grazie, vedrà in lui qualcosa che solo i risultati delle elezioni regionali sapranno se non spiegare perlomeno mostrarci che in fondo, hanno saputo sceglier sul cavallo giusto al punto che sembra sia lui la punta di forza proprio qui nel maceratese dove un po’ lo conoscono e quindi se” poco mi dà meno “.. mah, si vedrà.
Ma il distanziamento e le mascherine??????? Ci poniamo problematiche con scuola ed attività sportive per i ragazzi, e qui?????? Ma nessuno parla di questo? Io non ne faccio una polemica politica, ma sociale.