Unimc, più 11% di domande d’iscrizione
Attesi mille studenti in città
per i Graduation Day

MACERATA - Tre giorni (dal 9 all'11 settembre) dedicati a consegnare le pergamene a chi si è laureato durante il lockdown e per chi ha preso 110 e lode. Il rettore: «Sarà una cerimonia sobria ma significativa. I dati su chi vuole entrare nel nostro ateneo sono molto incoraggianti»

- caricamento letture

 

Francesco-Adornato-Notte-Matricole

Il rettore Francesco Adornato

 

Aumento delle iscrizioni a Unimc, più 11% rispetto allo scorso anno. «Dato molto incoraggiante» commenta il rettore Francesco Adornato. Nonostante il Covid, l’ateneo di Macerata va e aumenta il numero degli iscritti. E la prossima settimana sono attesi circa mille studenti per i Graduation Day, una tre giorni dedicata alla consegna delle pergamene a chi si è laureato da casa durante il lockdown e a chi ha concluso il ciclo di studi con lode nel corso dell’ultimo anno. «Investire nel futuro prossimo dei giovani, accompagnare la loro formazione con un’esperienza di vicinanza, solidarietà, presenza e inclusività, sono scelte che stanno dando risposte incoraggianti da parte di studenti e famiglie, nonostante un clima di incertezze e preoccupazione» dice il rettore Francesco Adornato. Le lezioni riprendono il 21 settembre e per le iscrizioni c’è tempo fino al 31 ottobre, ma un dato significativo è quello che vede le richieste di diventare studenti di Unimc crescere dell’11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Giornata-del-Laureato-2018-650x434«Torneranno gli studenti in città, come torneranno i coriandoli già dalla prossima settimana, quando festeggeremo i nostri laureati in piazza», annuncia il rettore. Da mercoledì a venerdì (9, 10 e 11 settembre) sono infatti previsti tre Graduation Day dedicati agli studenti che hanno raggiunto il meritato traguardo durante i mesi di lockdown e i laureati con lode dell’ultimo anno. In tutto sono attesi circa mille ragazzi: quasi trecento in ciascuno dei primi due giorni e quattrocento per venerdì. A ognuno di loro il rettore consegnerà personalmente la pergamena di laurea nel corso di una festa in piazza della Libertà, dove i partecipanti saranno ospitati nel pieno rispetto delle misure di distanziamento e di sicurezza sanitaria. «Sarà una cerimonia sobria – sottolinea il rettore Adornato – ma particolarmente significativa, anche per l’Ateneo, che, con questi eventi, si prepara ad accogliere di nuovo i suoi studenti nelle aule, nelle biblioteche e negli spazi in cui la Comunità accademica è solita ritrovarsi ed esprimere il suo senso di appartenenza. L’annunciata presenza del presidente Sergio Mattarella il 15 ottobre rappresenta il coronamento di questa fase, un nuovo inizio in occasione dei 730 anni della nostra Università».

Il 21 settembre riapriranno anche le aule universitarie. I Dipartimenti stanno ultimando proprio in questi giorni i calendari delle lezioni, che saranno garantite in presenza per tutte le matricole e in modalità mista – a distanza e in presenza – per gli iscritti agli anni successivi, compatibilmente con la disponibilità degli spazi. Per gestire le presenze, l’Ateneo sta mettendo a punto un’app per prenotare i posti in aula. Gli studenti con disabilità potranno concordare modalità personalizzate di fruizione della didattica con il Servizio disabilità e Dsa.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X