Aumento delle iscrizioni a Unimc, più 11% rispetto allo scorso anno. «Dato molto incoraggiante» commenta il rettore Francesco Adornato. Nonostante il Covid, l’ateneo di Macerata va e aumenta il numero degli iscritti. E la prossima settimana sono attesi circa mille studenti per i Graduation Day, una tre giorni dedicata alla consegna delle pergamene a chi si è laureato da casa durante il lockdown e a chi ha concluso il ciclo di studi con lode nel corso dell’ultimo anno. «Investire nel futuro prossimo dei giovani, accompagnare la loro formazione con un’esperienza di vicinanza, solidarietà, presenza e inclusività, sono scelte che stanno dando risposte incoraggianti da parte di studenti e famiglie, nonostante un clima di incertezze e preoccupazione» dice il rettore Francesco Adornato. Le lezioni riprendono il 21 settembre e per le iscrizioni c’è tempo fino al 31 ottobre, ma un dato significativo è quello che vede le richieste di diventare studenti di Unimc crescere dell’11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
«Torneranno gli studenti in città, come torneranno i coriandoli già dalla prossima settimana, quando festeggeremo i nostri laureati in piazza», annuncia il rettore. Da mercoledì a venerdì (9, 10 e 11 settembre) sono infatti previsti tre Graduation Day dedicati agli studenti che hanno raggiunto il meritato traguardo durante i mesi di lockdown e i laureati con lode dell’ultimo anno. In tutto sono attesi circa mille ragazzi: quasi trecento in ciascuno dei primi due giorni e quattrocento per venerdì. A ognuno di loro il rettore consegnerà personalmente la pergamena di laurea nel corso di una festa in piazza della Libertà, dove i partecipanti saranno ospitati nel pieno rispetto delle misure di distanziamento e di sicurezza sanitaria. «Sarà una cerimonia sobria – sottolinea il rettore Adornato – ma particolarmente significativa, anche per l’Ateneo, che, con questi eventi, si prepara ad accogliere di nuovo i suoi studenti nelle aule, nelle biblioteche e negli spazi in cui la Comunità accademica è solita ritrovarsi ed esprimere il suo senso di appartenenza. L’annunciata presenza del presidente Sergio Mattarella il 15 ottobre rappresenta il coronamento di questa fase, un nuovo inizio in occasione dei 730 anni della nostra Università».
Il 21 settembre riapriranno anche le aule universitarie. I Dipartimenti stanno ultimando proprio in questi giorni i calendari delle lezioni, che saranno garantite in presenza per tutte le matricole e in modalità mista – a distanza e in presenza – per gli iscritti agli anni successivi, compatibilmente con la disponibilità degli spazi. Per gestire le presenze, l’Ateneo sta mettendo a punto un’app per prenotare i posti in aula. Gli studenti con disabilità potranno concordare modalità personalizzate di fruizione della didattica con il Servizio disabilità e Dsa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
The great fest of graduation day for students that was laureated in the lockdown.
Ma ‘day’ non è singolare (plurale ‘days’)? Oh, my God!
partire è un po’ morire, ma morire è partire un po’ troppo…
Dall’Ufficio comunicazione di Unimc riceviamo:
“A beneficio di alcuni lettori che si interrogavano sul plurale dei termini in inglese utilizzati in italiano, abbiamo il piacere di condividere quanto espresso da alcuni dei migliori linguisti, fra cui Luca Serianni, ascoltato proprio sull’argomento in una puntata de “La lingua batte su RadioTre”: i sostantivi inglesi usati nella lingua italiana sono indeclinabili, per cui non vanno messi al plurale come se fossero lemmi italiani.
Peraltro, la stessa Treccani sulla questione è molto chiara: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_391.html
Un cordiale saluto”.
Ringrazio l’Ufficio comunicazione dell’Università di Macerata per la chiara ed esauriente spiegazione.
…Allora lo ‘International Motor Days’ è errato anche grammaticalmente.
A chi commenta su “i Graduation Day”: come riportato dalla redazione, in italiano i termini di origine straniera rimangono sempre invariabili, dunque si dirà IL Graduation Day e I Graduation Day.
Per Aldo Iacobini: quello che chiamano “International Motor Days” si può anche intendere come un evento unico che si dispiega su più giorni, quindi il singolare è accettabile.
Per il gent.mo prof. Nati. Se i termini di origine straniera sono invariabili si dovrebbe scrivere GLI International Motor Day. O no? Grazie.
Apprezzabile la correttezza dell’Unimc nel considerare Iacobini plurale ( alcuni lettori ).
Gentile sig. Iacobini, io capisco perfettamente il suo punto ma quello di Civitanova, per come lo intendo io, è l'(evento) International Motor Days, dove “evento” è sottinteso. Se si fosse chiamato “International Motor Exhibition” sicuramente non ci si troverebbe nulla di strano. Si può disquisire sulla scelta del nome, ma una volta che il termine entra in italiano, al singolare e al plurale dovrebbe avere la stessa forma.
Prof. Nati, grazie mille per il riscontro.
Non mollare, Iacobini, hai ragione tu. Se cerchiamo nel vocabolario Treccani sport o film li troviamo, perché sono termini acquisiti dalla lingua italiana, ma se cerchiamo day o graduation day non troviamo un beneamato nulla, perché non sono parole italiane. E’ tristissimo che un’università italiana trovi poco fine scrivere giorno della laurea come se l’italiano fosse una lingua di serie B e l’inglese la meravigliosa lingua dei sapienti e dei superiori…
Per Pavoni: https://www.youtube.com/watch?v=8AW34npJCl4