Spiagge libere di Sirolo prenotabili tramite app 12 ore prima da tutti bagnanti, 48 dai sirolesi, da esercenti e commercianti locali. Ha voluto garantire una sorta di diritto di prelazione ai residenti la consulta comunale del Turismo che con l’amministrazione comunale quest’anno ha studiato l’organizzazione degli arenili liberi nel rispetto delle misure straordinarie di sicurezza per l’emergenza Covid 19. In una nota inviata agli operatori commerciali della città lo sottolinea il sindaco Filippo Moschella spiegando come funzionerà nelle prossime settimane il sistema di affluenza alle spiagge libere grazie anche al supporto dei volontari dell’Associazione nazionale Carabinieri con la quale il Comune ha siglato una convenzione. Sono già partiti i lavori di livellamento degli arenili con l’installazione dei paletti di delimitazione delle aree, è stata a messa a bando l’individuazione della ditta che gestirà le navette di trasporto pubblico e si sta potenziando il contratto con l’impresa che si occupa delle polizie di tutti i bagni pubblici (Monte Conero, San Lorenzo, parco Repubblica, centro, Spiagge urbani e San Michele) che devono essere anche sanificati così come i giochi pubblici per bambini
E’ al lavoro anche la ditta incaricata di realizzare l’applicazione gratuita per cellulare e tablet nonché un sito web attraverso il quale «sarà possibile prenotare un’area nelle spiagge libere comunali (spiaggia del Frate o Sottosanta, Spiaggia Urbani, Spiaggia San Michele- Sassi Neri, Spiaggia Due Sorelle) raggiungibili con gli autobus del trasporto pubblici (da venerdì 19 giugno al 30 settembre) saranno presenti gli addetti all’assistenza dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri (dalle ore 9 alle 15 da sabato 13 giugno al 30 settembre). – scrive il sindaco Filippo Moschella nella comunicazione agli esercenti – A differenza dei visitatori che avranno a disposizione 12 ore per la prenotazione di un’area non non individuabile in una delle spiagge libere, i tuoi clienti con tutti i residenti potranno prenotare fino a 48 ore prima dell’utilizzo dell’area. L’area prenotata (non individuabile al momento della prenotazione) sara scelta quando il bagnante arriverà sul posto tra quelle sicuramente libere al momento dell’arrivo proprio perché bloccate tramite l’applicazione prenotazione per la mattina, pere il pomeriggio o per l’intera giornata». Tutti i dettagli e le informazioni possono essere ricevute contattando l’indirizzo [email protected] .
Io penso che se uno va x le spiagge libere perché gli piace spostarsi e vivere questi luoghi,, quindi la vostra app è assurda ed insensata, basterebbe un minimo di controllo e di buon senso da parte delle amministrazioni, in questo modo nn fate altro che incrementare ancor di più la crisi latente di questi settori perché la gente preferirà posti più pratici, ( ps., io posso prenotare un tavolo al ristorante, ma non un posto già determinato in spiaggie libere)
Prendo il sole a casa mia mi conviene!!! Mi dispiace !!!!
Infatti. Avendo fortuna vivere in campagna abbiamo comprato piscina grande grande almeno sarò in sicurezza e in pace
Imbarazzante.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quest’anno si puo’ fare un’eccezione x non andare al mare, dal 19-6 al 02-08 c’e’ la ripresa del campionato di serie A e poi c’e’ la ripresa della Champions Leaugue, altro che mare.
Romagnoli, se mi danno il wifi gratis, un’ottima occasione per testare l’Huawei Matepad Pro da 10,8″… peccato che le partite saranno tutte in orario serale. 🙂
Della serie U.C.A.S., Ufficio Complicazione Affari Semplici. L’app per la prenotazione deve averla il fornitore di servizi, non il cliente, infatti il cliente deve telefonare e basta.