Mario Monachesi
di Mario Monachesi
Cioè “passà’ li puji su lu fiara (fiamma) de lu focu, pe’ bbrusciaje pilucchi e stuccù rmasti dopo aelli ‘mmazzati, tirènnoje lu collu, e pelati. Ogghj ‘st’ammassciata (faccenda) se fa su un fornellu de lo gasse”. In campagna le prime “vombole (bombole) ‘rriarono” negli anni ’50, fino a quillu tempu, la vergara duvia ‘ppiccià’ o lu camì’ o ‘n po’ de zeppe all’aperto. Slegava ‘na menza fascina e ce facia focu”. Scriveva, nel 1779, Antonio Nebbia ne “Il cuoco maceratese”: “Sicché dopo di aver pelato qualunque animale, lo dovete pulire anche dalli suoi peli, che portar sogliono tutti gli animali salvatici, in un fornello acceso di carbone, acciò non divenghino neri…”.
A quell’epoca li contadì’ non è che de carne ne magnava tanta, piu che atro puji, pollastri, viri (tacchini), oche, papere e picciù’ (tutti da pelà’ e ffiarà’), sirvia pe’ li pranzi e pe’ li laori grossi. Gajine, pollastri e picciù’ pe’ le cumunió’ e li matrimoni’; viri, oche e papere pe’ lo mète e lo vatte”. “Quanno lu contadì’ magna la gajina, o è mmalatu issu o la gajina”. “Se lu villà’ (contadino) sapèsse lu sapore de la gajina de jennà’, / no’ ne lasciria manco una dentro lu pujà'”. “Li pollastri li magnava li signori”, soprattutto loro. Tanto che una terzina recitava: “Sona minzujornu a più rintocchi / li pori contadì’ jo ppe li campi / lli porchi de li signori a magnà’ li puji”. “Disse la gorba (volpe) a l’amati fiji, quanno a pollastri, a picciù’, quanno a grilli”. “A la pora jente rmania sempre…li grilli. Per leasse lu gustu de che svojatura, non putia fa’ atro che pelà’ e ffiarà’ li passeri, quanno, spece d’inverno, li ‘cchjappava co’ le trappole”. “Tra li turdi e li grilli / c’è la pulenta co’ li celli”. “Che vò’ li turdi se li pela”.
“Quanno nignia, picculi e grossi assème, mittia da che parte ‘na crina (grosso cesto di vimini) tinuta arda da ‘na parte co ‘na zeppa legata a ‘na cordicella. Sistematoce sotto ‘n po’ d’acini de gra’ o granturco, non rmania che ‘spettà’ che quarghe cellu bbocchesse a magnà’. Come ce ne bboccava unu o de piu, issi tirava la corda e la crina caschènno jò li facia prigionieri. ‘Cchjappatini ‘n belli po’, le donne li pelava, li ffiarava, li rlaava e li cucinava”. “Vale più un passiru pijatu, che cento da pijà”. “Ffiarà”, bruciacchjare, avvampare, anche strinare, “passà’ sopre e sotto, collu e zampitti compresi, un puju o quarsiasi atru animale co’ le piumme, spanne per l’aria ‘na puzza de pella bbrusciata che ‘ccora. Ogghj che se fa dentro casa, ce se sta subbeto ‘ttenti a spalancà’ le finestre. Quanno anni agghjetro, se pelava e se ffiarava pe’ li pranzi, puzza o non puzza se java avanti anche per jorni. Le donne piegate su lu focu, ffiarava, co’ lu curtellu raschjava li punti più difficili, po’ sciacquava dentro le secchja e mittia a scolà'”. “Fiuri de cardi, / non è più tempo di pelare tordi / bella te spuserai, ma sarà tardi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bellissimi racconti!
Grazie per farci passare ogni domenica qualche immaginario momento tra la quotidianità della vita di tutti i nostri nonni.