Caccia al francobollo, a cercarlo non era un appassionato di numismatica ma solo un argentino che voleva il certificato di nascita del nonno. Il Comune gli ha chiesto di inviare un francobollo italiano per spedirglielo. Peccato che la richiesta sia stata fatta ad un italiano che vive in Argentina dove i francobolli italiani non si trovano certo entrando in una tabaccheria. La richiesta è arrivata dal comune di Potenza Picena. Una storia singolare che è stata raccontata dal potentino Piergiuseppe Giardini: «Un argentino di origini italiane ha chiesto ad un amico che vive a Washington che lavora all’ambasciata, se poteva aiutarlo a trovare dei francobolli italiani e gli ha raccontato i suoi problemi per ottenere il certificato di nascita del nonno Emidio dal comune di Potenza Picena. Il suo problema era che doveva acquistare francobolli, che nel suo Paese non si trovano, e peraltro di importo sconosciuto, per affrancare una busta da spedire al comune di Potenza Picena – racconta Giardini –. La busta affrancata è necessaria e indispensabile per farsi spedire il certificato originale di nascita del nonno». Insomma serviva un viaggio oltreoceano di un francobollo per ottenere il certificato. Giardini però ha deciso di dare una mano: «È stato fortunato perché, saputa la storia, ho provveduto io. Per sapere l’importo di 2,40 euro, non è bastato andare in Comune, mi sono dovuto recare all’Ufficio postale e, con tutti i giri che ho dovuto fare, ho perso una mattinata».
E ALLORA SE LA PRASSI È QUESTA CON CHI TE LA PIGLI????
Ma che regole hanno in Argentina??? Uno che da la deve spedire qua una lettera con un francobollo italiano????? Bo
In una "piccola storia" come questa c:é la perfetta descrizione di tanti meccanismi che non funzionano nel nostro Paese ingessato!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anche se si spedisce ad altre nazioni e non solo l’Argentina serve sempre un francobollo italiano ?? Un altro modo più semplice e veloce non c’è nel 2020 ?
@Celestino Farmaci
Dal Treccani:
“Procedura abituale, consuetudine nello svolgere una determinata attività, spec. con riferimento ad attività regolate solo da norme generali e incomplete, non codificate in una legge o in un regolamento”.