Ritorno di Unimc a Civitanova,
primo passo verso la convenzione
C’è l’idea di un ateneo diffuso

IL CONSIGLIO ha approvato un atto propedeutico all'accordo. Il Comune darà un contributo di 200mila euro annui. Le aule potrebbero essere posizionate in più punti invece che in un edificio ad hoc. Ciarapica: «Opportunità che abbiamo colto». Corvatta è critico: «Il problema è stanziare in bilancio soldi per una funzione educativa non prevista dal regolamento comunale»
- caricamento letture
consiglio-comunale-maggio19-sala-consiliare-civitanova-FDM-2-650x413

Il consiglio comunale

 

di Laura Boccanera

Convenzione fra Università di Macerata e comune di Civitanova, il consiglio comunale approva un atto propedeutico per la stipula della convenzione, ma manca l’unanimità. Il punto passa a mezzanotte inoltrata con 17 sì e 2 voti contrari di Pier Paolo Rossi e Tommaso Corvatta e con le astensioni di Mirella Franco e Stefano Mei.

Per l’amministrazione quello di ieri è stato un consiglio pietra miliare, il primo atto per il ritorno in città dell’Università di Macerata dopo che l’Ateneo nel 2013 ha accentrato a Macerata il corso di Mediazione linguistica riportandolo nel capoluogo dopo che per anni era stato ospitato nella sede dello Stella Maris.

conferenza-cristiana-cecchetti-tommaso-corvatta-civitanova-FDM

Cristiana Cecchetti, Tommaso Corvatta e Nicola Lelli di Futuro in comune

Con la delibera consiliare di ieri si propone l’idea di Ateneo diffuso, un campus con aule e sedi dislocate in varie zone della città, rinunciando al momento a realizzare una struttura ad hoc. Il piano prevede l’utilizzo della residenza mista studenti anziani, la sala riunioni del Banco Marchigiano, il teatro Cecchetti, l’aula magna dei licei Da Vinci. L’ateneo maceratese dovrebbe esportare lungo la costa il corso di laurea in scienze giuridiche applicate. La convenzione che ancora non è stata firmata prevederebbe oneri iniziali e un contributo da parte del Comune di 200mila euro annui. Ma a sollevare dubbi, non tanto sull’opportunità del ritorno dell’ateneo, quanto piuttosto sulla correttezza delle procedure e degli atti è il consigliere Tommaso Corvatta che assieme alla lista Futuro in comune ipotizza una serie di procedure non corrette. «Siamo tutti felici e favorevoli al ritorno dell’Università perchè ne capiamo la valenza e l’ importanza – ha detto l’ex sindaco -, destano però perplessità gli atti al momento disponibili, il dubbio è se tutto sia stato fatto correttamente, per evitare che si ripeta l’errore dello scorso anno quando a causa di inadempienze del Comune saltò l’anno accademico.

Il problema principale – continua Corvatta – è stanziare in bilancio soldi per una funzione educativa non prevista dal regolamento comunale. fenomenale-ferta-lube-sindaco-ciarapica-civitanova-FDMRispetto a questo non c’è stata chiarezza e nella proposta di delibera si parla di pareri legali e tecnici che però non vengono allegati». Ma ci sarebbero secondo la lista anche altre criticità legate alla presenza di Unicam negli stessi spazi nei quali dovrebbe insediarsi l’Università di Macerata, una convenzione che non scadrà prima del 2025: «lo chiamano campus ma sono aule dislocate e quelle nella casa studenti anziani non sono ancora nella disponibilità del comune perchè assegnate fino al 2025 ad Unicam e non risulta che sia stata sciolta quella convenzione – conclude Corvatta – oltretutto si prevede la trasformazione di destinazione d’uso da residenziale a aule senza l autorizzazione della Regione che ha finanziato per il 50% quell’edificio. Il timore è che si stia vendendo all’Università di Macerata la fontana di Trevi». «Mi aspettavo che di fronte ad un atto come questo vi fosse stata l’unanimità – ha detto il sindaco Ciarapica – quello di Corvatta è ostruzionismo perchè ha paura che l’università che aveva perso torni in città segnando un merito di questa amministrazione. E invece l’Università è un’opportunità che questa amministrazione ha colto, così come ha risolto quello che aveva promesso in campagna elettorale, dal risolvere il problema dei rom e del commercio abusivo, riportare Popsophia e avere una città più pulita e ridurre le tasse. Con Unicam abbiamo parlato con sincerità manifestando la volontà di avere un corso universitario e altrettanto sinceramente il rettore Claudio Pettinari ci ha risposto che sarebbe stato difficile per loro dal momento che hanno problemi a mantenere il numero di iscritti nelle sedi già attivate. Per cui siamo rimasti che avremmo cercato altrove per mantenere gli impegni che avevamo preso con la città e per noi averla onorata è una soddisfazione».

Il Consiglio non scioglie i nodi sulla Civitas «Inviati 1.500 avvisi di accertamento»

 

Unimc a Civitanova, l’idea dell’amministrazione: «Campus diffuso sul territorio»

Unimc a Civitanova, è ufficiale L’orgoglio di Ciarapica: «La città ha bisogno di lustro culturale»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X