Carlo Birrozzi
“Luoghi non comuni, riflessioni a partire dal sisma del 2016”: così si intitola il seminario che si terrà alla Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi di Unimc. Protagonista dell’incontro sarà Carlo Birrozzi, direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione al Ministero per i beni e le attività culturali, già soprintendente per archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche. Nella mattina di mercoledì interverrà anche Annalisa Conforti, segretariato regionale per il Ministero dei beni culturali e turismo. I lavori si svolgeranno dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30 nell’aula Pernier di Palazzo De Vico, in piazza Cesare Battisti. Birrozzi parlerà di tutela, paesaggio e identità, a partire dall’analisi del disastro che ha colpito le Marche tra agosto e ottobre del 2016, delle modalità con la quale è stata gestita l’emergenza e dei temi posti alla base dei progetti di ricostruzione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Era ora che arrivasse anche la Fantascienza. Sapete ci si stava annoiando un po’ con questa storia dell’emergenza che non finisce mai.
Sono d’accordo sulla tutela del paesaggio, del patrimonio storico e artistico. Ma non sono assolutamente d’accordo su come viene strumentalizzata la tutela. Che più che tutelare tali beni, si da il modo alle amministrazioni comunali di servirsene come strumento di potere, invece di collaborare con i cittadini, anche chiedendo la riforma della legge se è necessario, fanno perdere la fantasia a chiunque vuol spendere qualche soldo a favore della comunità, bloccano l’unico modo costituzionale per la redistribuzione del reddito.