Luigi Mosciatti
di Federica Nardi
I turisti hanno parlato di «città chiusa per ferie» (leggi l’articolo) ma i commercianti di Macerata non ci stanno. A parlare oggi è Luigi Mosciatti, titolare del negozio Buzz orologi in corso Cavour. «Il mio – dice -, è il punto di vista di chi non ha un’attività di ristorazione. Perché tranne in questi casi sarebbe da kamikaze restare aperti in questo periodo con una città ancora più vuota del solito». Mosciatti, non a caso, è diretto in vacanza ma vuole dire la sua sull’annosa questione delle ferie dei commercianti della città (le lamentele dei turisti riguardavano il centro storico in particolare). E la stoccata all’amministrazione Carancini non manca: «Se i turisti vogliono trovare tutto aperto andassero a parlare con l’amministrazione e con chi ci ha governato 10 anni che ha reso questa città inaccessibile, blindata».
Il negozio di Luigi Mosciatti in corso Cavour
Per Mosciatti «quando si parla di turismo non bisogna avere miraggi. A Macerata ieri ci saranno state cento persone. A Civitanova, Firenze, Senigallia i negozi sono aperti ma lì ci sono le persone. Bisogna uscire ogni tanto dalle quattro mura e vedere le città veramente affollate. Quello che a Macerata può ancora avere un senso sotto l’aspetto commerciale è il settore del Food, gli altri settori sono in grande difficoltà. Ci sono voluti anni per far morire completamente Macerata. Per farla risorgere ci vuole un miracolo. L’amministrazione Carancini ha influito perché la città non è stata concepita come capoluogo di provincia anche a livello commerciale. Ovviamente il problema dei centri storici è a livello nazionale ma dovrebbe esserci mediazione dell’amministrazione. Finite le vecchie generazioni che tengono aperto, non ci sarà ricambio. Bisogna chiedersi: che devo venire a fare a Macerata? Nella migliore delle ipotesi a prendermi una multa. Noi commercianti siamo i più danneggiati, tenere aperti a Ferragosto non ha senso. Non c’è nessuno e non c’era nessuno nemmeno prima. Siamo alla resilienza». In città insomma «c’è solo un turismo mordi e fuggi», spiega Mosciatti che porta anche un esempio del disagio vissuto dai commercianti di corso Cavour anche nelle occasioni affollate: «Il giorno della Notte dell’opera corso Cavour è stato chiuso dalle 15 alle 19,30. Ho scattato una foto alle 18,30: non c’era una persona. Siamo stati quattro ore e mezzo con la via chiusa per mettere tre gazebo. Bisogna dare la possibilità alle persone di raggiungere questa città, dato che con i centri commerciali hanno la possibilità di parcheggiare a tutte le ore, d’inverno e d’estate. Noi inoltre abbiamo concorrenti sleali come Internet, che distrugge le piccole realtà locali che invece potrebbero redistribuire la ricchezza sul territorio e magari assumere qualcuno. Per rendere Macerata turistica – conclude Mosciatti -, intanto dobbiamo farla risorgere. Dare un motivo alle persone per venire e sostare più di qualche giorno. Non c’è neanche un’attenzione o un’organizzazione precisa a livello di ricettività. Un museo è chiuso, uno è aperto, con orari assolutamente assurdi.
I turisti ci sono ma si lamentano: «Macerata, città chiusa per ferie»
Concordo !!!Un plauso per la sua “franchezza” di pensiero !
Scusate è......fin da quando ero piccolina Macerata ad agosto......per lo più nei 15 gg centrali del mese ... è sempre stata deserta..... cioè...la gente è in ferie, va in vacanza, al mare in montagna ai laghi nelle città d'arte..... Macerata non è niente di tutto ciò.... Macerata è una città universitaria...ad agosto è normale che non ci sia nessuno,.... i negozi dovrebbero restare aperti per 4 turisti???
Sinceramente l’unica cosa che mi ha dato fastidio è trovare ben 3 farmacie chiuse fra corso Cavour e Il centro ... se una persona anziana ha bisogno che so di qualche farmaco salva vita dovrebbe fare il giro della città ?? Capisco che le ferie sono un diritto ma quanto meno dovrebbero essere regolamentate nel senso che per una o più che chiudono ce ne devono essere altrettante aperte no?
Lei avrà ragione..però le faccio un esempio...corso cairoli 4 bar tutti chiusi..le sembra una scelta sensata?????oltre ai turisti..ci sono persone che non sono fuori.e magari scelgono di fare colazione al bar con la famiglia.
Purtroppo avevate in amministrazione che nn tutela i commercianti , ma , nemmeno chi viene a macerata
Centri commerciali sempre aperti però! Mi raccomando!
Grande Luigi !!!!!!!!!!! Te devi candidá a Sindaco!!!!!!
se uno sta chiuso non e colpa del comune e colpa loro
Non c'è una politica regionale e locale seria sul turismo. Si campa con iniziative spot, scollegate, disorganizzate eppure costosissime e sulla buona volontà delle associazioni e dei privati. I commercianti vanno in ferie, ad agosto, non perché sono scemi. Non sono scemi, a Ferragosto non si guadagna, c'è poca gente. I missionari vanno in Africa.
Ho 40 anni e manco da Macerata da 20 ma mi sembra di ricordare che è stato sempre così. L' unica cosa aperta d'estate era il sasso d'Italia. Venti anni fà Macerata chiudeva prima, cioè a fine luglio, oggi almeno qualcosa in più c'è: notte dell'opera, musei civici aperti e qualche bella mostra, oltre ad un paio di locali che intelligentemente sanno fare imprenditoria. Credo che una colpa ci sia da parte dell'amministrazione quella di credere che in 10 anni puoi far diventare una città turistica....ci vuole molte più tempo ma almeno qualcuno ha iniziato....
Il sindaco ha distrutto la citta'
Io non sono di macerata ma é da quanto sono nato che i commercianti a luglio e agosto lavorano poco nulla
I commercianti devono essere imprenditori non siamo piu' negli anni 70, 80 , il mondo e' cambiato.
Tante chiacchiere. Ma mi pare proposte zero.... Se non la solita di riportare le auto nel c.s.. ..."Città inaccessibile e blindata"....ma di che parla!!! Se queste sono le "teste pensanti " dei commercianti maceratesi fatevi una domanda e datevi una risposta...
Maurizio Consoli bravo
L’offerta fa la domanda
In Italia c’è stata la politica delle multinazionali , non solo i turisti ma anche noi cittadini abbiamo oramai preso la brutta abitudine del centro commerciale , non è lo stare chiusi due settimane ad agosto che uccide i commercianti , ma siamo tutti noi torniamo nel negozio sotto casa , facciamoci passeggiate commerciali nei centri dei nostri paesi e città ! E l’unico modo per combattere una politica sbagliata
Macerata si fa sempre riconoscere!
E 'vero ! un museo? apertura 15.00. 17.00 Ma di cosa stiamo parlando?
10 anni di distruzione totale della città
Verissimo!
Hai ragione, bisogna dire quello che si pensa, chi credono di essere questi incapaci? .
Città di borghesi e bigotti e massoni....... dove non si vota per il bene ma si vota per i propri interessi.
Quindi...la notte dell'opera,che porta gente non va bene, San Giuliano va abolito perché il porchettaro je parcheggia davanti il negozio...io boh!
Jasmine Barbieri discorsi del cacchio ,forse xké tu non sei una commerciante ,il signore ha pienamente ragione ,xké anni e anni k a San Giuliano lui davanti al negozio ha il porchettaro come lo chiami tu ,però c'è stato che lui davanti aveva una bella bancarella che vendeva orologi firmati ,a due soldi .Nn mi sembra giusto !!!!!Uno che lavora paga un affitto , nonostante lavora poco è giusto k si arrabbia poi tanto. Ma tu sai k significa tutti mesi l'affitto ,Inps ,pagare puntualmente ????
Gabriela Gabri ,eh no,non lo so! Ho iniziato a lavorare a 12 anni ne ho 45 e non mi ha mai mantenuta nessuno! Ho avuto un'attività commerciale che non è andata bene, ma non ho mai dato colpa all'amministrazione bensì a me stessa! Non so se vedrò mai una pensione ma continuo a lavorare per me stessa e mia figlia senza rompere le palle a nessuno. Qundi per fare questi discorsetti inutili hai scelto la persona sbagliata! E metti in "ch" invece di una "k", che lo trovo abbastanza ridicolo!
Mah, "se uno sta chiuso non e colpa del comune e colpa loro"? Ma di cosa vogliamo parlare con questi commenti!
giusto
Bravissimo Luigi, condivido in pieno.
Bravissimo concordo ..un plauso per la sua fermezza
E non succede solo in estate! Pensare che gli eventuali guai personali siano sempre e solo responsabilità altrui non mi sembra una strategia vincente....
Consiglio all'egregio signor negoziante di prendersi qualche giorno di ferie nel mese di agosto, a Macerata non c'è nulla di così attrattivo da attirare fronte di turisti. Fatti di cronaca recenti non hanno migliorato la situazione. Vorrei fare notare che sia in corso Cavour che in corso Cairoli i negozianti hanno già dei privilegi: soprattutto coloro che hanno il loro esercizio sul lato destro della via, seguendo il senso di circolazione dei veicoli. Vorrei fare notare le numerose soste di conducenti indisciplinati che occupano la sede stradale limitando la circolazione e conseguente pericolo per automobilisti e pedoni e puntuale non curanza degli organi preposti al controllo. Vorrei fare notare che proprio in corso Cavour esistono aree deputate alla sosta per carico e scarico che puntualmente sono disattese da coloro che vi consegnano le merci; anche qui gli organi di controllo sono sempre altrove. Tornando al suo problema, il comune vi sta già aiutando a discapito della sicurezza; se il suo prodotto non si vende nel periodo di agosto non penso sia un problema della comunità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il turismo a Macerata non esiste. Si esaltano per essere passati da Zero ad Uno con un potenziale di 100. Ci amministra gente che non viaggia, che nel mese dell’Opera non pensa neanche di organizzare una serie di eventi a corollario che rendano la città viva. È. un vergognoso deserto in questi giorni e se non spingiamo verso le nuove forme di turismo rurale e culturale basato su eventi continui raccoglieremo solo polvere. È la pura ed insignificante ideologia che ci porta al declino.
Lavoro in tutte le Marche. Urbino, Fano, Fabriano, Camerino (sisma), Fermo, C.so Mazzini Ascoli Piceno, Ancona, Non ridono commercialmente nella settimana di Agosto. Noi maceratesi ci consoliamo solo con una amministrazione di centro sinistra. La minoranza c’e’? Proponendo solo critiche anche quando nevica o c’e’ troppo sole.Mai una proposta occupazionale per i giovani, case per chi non se la può permettere, iniziative per le famiglie, essendo anche un capoluogo, non sento mai parlare di ricostruzione dal terremoto. No solo critiche noiose e sterili, accentuate ora dal cavallo Lega che vi sta dando una mano, ma che vi divide essendo il cavallo monoposto. Amministrare e’ difficile, criticare su tutto e’facile.
Macerata migliora nell’attrarre turisti-viaggiatori (sempre tenendo conto che Venezia è altrove e che non saremo mai, per storia e identità, una “città-turistica”: piuttosto fummo, siamo ancora in qualche modo persino oggi, periferici e centrali allo stesso tempo, mai marginali) e nell’offrire loro esperienze da ricordare e raccontare se migliora come città nel suo complesso; se ad esempio cerca di sottrarre il centro storico ad un rischio di riduzione a museo o fondale architettonico; se tiene distinti, nel dialogo continuo, i ruoli di comune e università; se prova a sviluppare, certo nella difficoltà del contesto (anche globale), le sue varie vocazioni…
la memoria dovrebbe ritornare a molti anni fa’ quando per qualsiasi cosa ” se non semini non raccogli” oggi il miraggio dei soldi facili tutto e subito, se comunque paghi un affitto tanto vale investire nel tempo di apertura e questo il popolo cinese ci sta insegnando quotidianamente come si fa.
Jasmine Barbieri è l’unica ad aver individuato il problema:i commercianti sanno solo piangere,non gli sta bene mai niente.Abbandonate tutto e andate a fare gli operai in fabbrica chi ve lo fà fare di tribolare in questa maniera?!