«La provincia, e in particolare Pettinari, meritano rispetto ed attenzione perché di certo non è animato da volontà di favorire una scuola o un’altra ma di garantire a tutti gli studenti, pur nelle necessità contingenti, una adeguata sistemazione». Il consigliere provinciale Paolo Micozzi porta l’attenzione sull’operato dell’ente nella diatriba tra liceo classico linguistico “Leopardi” e scientifico “Galilei” per l’assegnazione dei locali di Palazzo degli Studi nel prossimo anno scolastico.
«Leggo di interventi a sostegno di una parte o dell’altra con argomentazioni perfettamente legittime – prosegue Micozzi – Il problema è che va trovata una soluzione e la soluzione è di competenza dell’amministrazione provinciale la quale seppur depotenziata è viva e vegeta ed è un organo di rilevanza costituzionale al pari degli altri enti locali. Il presidente Pettinari si sta adoperando in tutti i modi per risolvere al meglio la necessità per far si che il prossimo anno scolastico inizi regolarmente».
Micozzi evidenzia i problemi creati dagli eventi sismici che hanno lesionato immobili scolastici: «Superata questa emergenza si potrà ragionare su altri livelli quali l’esigenza del Liceo scientifico di avere una sede unica, quella del classico e linguistico di avere spazi adeguati per accogliere al meglio i numerosi studenti e quella di tante altre scuole non ultima quella dell’Istituto Professionale che da numerosissimi anni si trova a svolgere la propria attività didattica in locali che avevano tutt’altra destinazione».
Scientifico in rivolta: sit-in “a oltranza”, il preside bacchetta Marcantonelli
Palazzo degli Studi conteso, la preside del Classico: «Serve spazio per i nuovi iscritti»
Rivolta allo Scientifico, la protesta rallenta lo “sfratto” «Chiediamo sede unica»
“Non siamo studenti di serie B” Protesta allo Scientifico (FOTO-VIDEO)
Rivolta allo Scientifico, la protesta rallenta lo “sfratto” «Chiediamo sede unica»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati