LEGA – Questo pomeriggio, alle 16 al bar Venanzetti di Macerata, il senatore Paolo Arrigoni presenzierà alla conferenza stampa della lista Progetto Montelupone con Pietro Quatrini Sindaco. Alle 18 sarà invece a Cingoli, al Gran Caffè dei Tigli, per sostenere la lista Centrodestra per Cambiare con Francesco Pacetti Sindaco.
Il responsabile della Lega Marche chiuderà la giornata a Recanati, alle 21 alla Pizzeria Zandri, per la presentazione della lista del Carroccio che sostiene con la coalizione di centrodestra il candidato sindaco Simone Simonacci. «Le Marche hanno finalmente una vera possibilità di cambiamento dopo tanti anni di pessima amministrazione a guida Pd – spiega il senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e responsabile della Lega Marche – La Lega vuole proporre un’alternativa partendo dai comuni, che sono gli enti più vicini ai cittadini. In tutta la regione abbiamo candidati sindaci e consiglieri di grandissimo valore, che hanno deciso di mettere in gioco le loro competenze per il bene delle proprie comunità».
RECANATI – La campagna elettorale è entrata nel vivo e l’aria elettorale si respira in tutta la città leopardiana. Slogan elettorali non solo sui manifesti ma anche sulle panchine, su una ad esempio è apparsa la scritta “Graziano Bravi for president”. Immediato il commento sui social del candidato sindaco: «ho detto che “Nessuno resterà in panchina” ma almeno non imbrattiamole, grazie»
Ad appoggiare Graziano Bravi anche la lista Valore Futuro che ha partecipato all’incontro nel quartiere di Chiarino dove sono stati toccati temi caldi: sicurezza, viabilità ma anche Ospedale e un ampio dibattito sulla questione Astea e sul futuro degli Ircer. Dei vari punti del programma Valore Futuro ha particolarmente a cuore le tematiche sociali: dalla creazione di un punto di primo ascolto gratuito per difficoltà psico-sociali, ai servizi per gli anziani, perché possano restare nel proprio contesto abitativo il più a lungo possibile , ai giovani con il potenziamento delle attività dei centri di aggregazione di Quartiere e la predisposizione di incontri nelle scuole per combattere il fenomeno del bullismo, i disturbi dell’alimentazione e fare prevenzione.. Altro punto su cui Valore Futuro si sta concentrando è il tema del Turismo come volano per lo sviluppo economico della città, attraverso un Progetto di riqualificazione del centro storico.
Presenta la sua lista a sostegno del candidato sindaco Massimiliano Grufi l’Udc di Recanati guidato dalla segretaria Tania Brizi e dal vice segretario Nicholas Aconiti Mandolini. L’UdC continua ad incarnare i principi e i valori del popolarismo democratico con particolare attenzione ai temi del lavoro. “Giusto ieri abbiamo celebrato la festa del lavoro – dichiara Grufi – volendo sottolineare la necessità di un sostegno al lavoro creativo e produttivo. Non neghiamo l’esigenza di forme di assistenza per chi non trova lavoro o per chi l’ha perso: reddito di inclusione o di cittadinanza che sia, cassa integrazione e mobilità, ma nuove risorse e progetti originali vanno individuati per rilanciare vecchi mestieri e nuove professioni come abbiamo indicato nel nostro programma per le elezioni comunali. Si può fare di più per le aziende, soprattutto le piccole e medie, utilizzando la leva fiscale per ridurre imposte e tasse per chi assume e investe. Questo strumento ha prodotto sempre effetti positivi e i pochi paesi sviluppati che segnano tassi di crescita di occupazione sono proprio quelli che hanno ridotto significativamente le imposte sul lavoro”.
Questa la composizione della lista: Brizi Tania, infermiera INRCA, Nicholas Aconiti Mandolini, dottore veterinario all’Istituto Zooprofilattico Umbro-marchigiano, Marius Atodiresei, infermiere, Aurelio Brandoni, bancario, Michele Brizi, professore all’Itis e dirigente Acli, Franco Carloni, pensionato, coordinatore locale ANMIL, Sara Casaccia, studentessa universitario, Orazio Coppe, responsabile servizi sociali al Comune di Treia e dirigente dell’Ordine degli Assistenti Sociali, Jenny Mazzieri, studentessa universitaria, Doriana Olivieri, impiegata e attivista Moica, Andrea Palanga, impiegato e musicista, Alessandro Palombi, attivista US Acli, Nives Petrarelli, impiegata e volontaria 118, Jenica Rachinoiu, traduttrice, Carlo Scarponi, libero professionista e Gianluca Tanese, operaio.
Presenterà la sua lista sabato 4 maggio alle 10,30 al Caffè delle Logge in Piazza Giacomo Leopardi Fratelli D’Italia che appoggia il candidato Simone Simonacci.
MONTEFANO – La lista civica Montefano Domani guidata dal candidato sindaco Anastasia Accattoli, illustrerà alla cittadinanza i punti cardine del proprio programma elettorale. Appuntamento questa sera, venerdì 3 maggio alle 21,15 al Teatro La Rondinella. «C’è grande entusiasmo perché finalmente potremo condividere in via ufficiale con la cittadinanza i punti del nostro programma elettorale, frutto del lavoro e dei numerosi incontri svolti sul territorio nelle ultime settimane” così Anastasia Accattoli, candidato sindaco. Assieme a lei anche i dodici candidati alla carica di consigliere: Francesco Bracaccini, Giorgio Carnevali, Giancarlo Cesari, Francesco De Felice, Luciano Mezzalani, Giacomo Miccini, Martino Palmili, Arianna Paoltroni, Paola Poloni, Gesuè Sabbatinelli, Giulia Santolini e Michele Zacconi.
MONTE SAN MARTINO –Sviluppo urbano, turismo e sanità sono i tre elementi alla base di un programma molto più ampio che il candidato sindaco di Monte San Martino, Raffaele Anselmi, ha pensato per il proprio paese. Dopo aver reso noti i nomi del gruppo che sosterrà la lista civica numero 3 “Raffaele Anselmi tra la gente”, il candidato accende i riflettori sul programma che ha in mente per Monte San Martino, con un occhio di riguardo al benessere di chi ci vive e all’accoglienza di chi arriva in paese per le sue peculiarità. «Importante – commenta Raffaele Anselmi per il decoro del paese e per l’accoglienza turistica, il mantenimento degli edifici pubblici e del verde pubblico. Maggiore attenzione sarà data nell’individuare nuove zone da destinare a spazi verdi e intervenire nel miglioramento di quelli già esistenti. Un intervento immediato sarà previsto nel campo sportivo Piergiorgio Stortini e successivamente ci occuperemo della ristrutturazione degli altri campi polivalenti esistenti. Sarà implementata l’illuminazione e completata nei tratti dove ce n’è maggiore bisogno, con un occhio attento al risparmio energetico. Il risparmio sarà portato anche per l’illuminazione dei loculi del cimitero dove l’area sarà riqualificata e saranno installati dei pannelli fotovoltaici per permettere ai cittadini di risparmiare il 50% sulla tassa dell’illuminazione cimiteriale. Tutte le frazioni di Monte San Martino saranno inserite nei miglioramenti con lo stesso impegno». Uno sguardo rivolto poi alla popolazione più anziana per la quale sono necessari dei servizi sanitari che facciano stare più tranquilli i malati e i loro familiari. «Sarà istituita una associazione di volontariato come distaccamento di realtà più grandi già esistenti – annuncia il candidato – . Acquisteremo, grazie a donazioni di imprenditori che hanno già mostrato interesse per il progetto, una ambulanza a servizio del paese e del territorio circostante”. Ed infine, ma non meno importante, l’impegno sul turismo: «È fondamentale che Monte San Martino si trasformi in un paese votato al turismo – dice Raffaele Anselmi – . Già oggi le nostre proposte artistiche e culturali di Carlo e Vittore Crivelli sono meta di tanti turisti che arrivano da fuori regione ma anche da altre nazioni. È per questo che sarà istituito un corso di lingua inglese a cui potranno partecipare cittadini e commercianti, pronti ad accogliere turisti nel modo adeguato. Sarà potenziato l’ufficio turismo con una persona qualificata che possa dare le giuste informazioni a chi arriva in paese per conoscere le peculiarità del territorio. Il turismo gastronomico – prosegue – che ha sempre guidato l’attività con il valore della mela rosa diventerebbe in questo modo un valore aggiunto per il visitatore che ci sceglie come meta turistica, culturale e paesaggistica, terminando poi la sua visita alla scoperta dei sapori enogastronomici del territorio. Per portare il nome del nostre paese anche fuori regione e quindi incentivare gli arrivi, punteremo alla collaborazione con enti e associazioni di altre città e nazioni, stringendo gemellaggi che possano collegarsi ai nostri tesori artistici».
EUROPEE – Beatrice Covassi, già Capo Rappresentanza della Commissione Ue e ora candidata Pd per l’Italia centrale, torna sui luoghi del terremoto che aveva visitato proprio dopo l’ultimo sisma.
Domani sarà Tolentino alle 10,30 per un confronto diretto con gli abitanti della zona ancora costretti a vivere nei container a causa dei ritardi burocratici. Sarà l’occasione per conoscere varie realtà del territorio, tra le quali il progetto Fabrica City, che partendo dalle relazioni umane, lavora per il rilancio delle aree terremotate. Alle 14,30 incontro con il sindaco di Montecosaro sulle difficoltà di accesso ai fondi europei da parte dei piccoli comuni. La coincidenza con il Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti” sarà l’occasione per visitare il Teatro Comunale e la chiesta di Sant’Agostino riaperta dopo il restauro.
Seguirà a Porto Recanati un incontro con i ragazzi e le famiglie dell’ “Hotel House” e l’amministrazione comunale per fare il punto della situazione, ascoltare e proporre soluzioni concrete. A Recanati, confronto aperto a tutti nella Sala del Combattente, ai Giardini Pubblici. Chiuderà la giornata a Civitanova , un incontro conviviale con chi voglia conoscere la candidata Demos, Beatrice Covassi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati