«Condividiamo il lavoro del questore Pignataro, maleducazione e desiderio di esagerare di pochi, rischiano di vanificare il lavoro che puntualmente e con impegno prepariamo ogni settimana a favore di tanti». La direzione del Donoma, nella proprietà di Diana Zamfir e Stefano Longhi, esprime appoggio all’azione deterrente del questore a contrasto di droga e vandalismo. Proprio ieri è arrivato alla discoteca il provvedimento di sospensione per 15 giorni e la preoccupazione dei titolari è per l’indotto e per i 130 lavoratori che tra fornitori e dipendenti diretti collaborano con il locale.
«Siamo consapevoli di quanto sia importante monitorare la popolazione anche in circostanze delicate come gli orari notturni – continua la proprietà – soprattutto perché permette ad imprenditori come noi di tutelare l’investimento economico sostenuto per dar vita ad un sano divertimento. Tutto questo peraltro sta generando un’economia positiva grazie ai numerosi posti di lavoro che abbiamo offerto, alcuni dei quali decisamente specializzati e utili a livello turistico. Il nostro impegno è costante sia in termini di energia che di presenza, al fine di risolvere o anticipare qualunque anomalia provenga dalla nostra attività. Del resto anche le nostre scelte artistiche sono sempre andate in direzioni altamente qualitative e si è sempre voluto privilegiare l’aspetto commercialmente di prestigio».
La proprietà ricorda poi anche gli investimenti fatti sul potenziamento della security e la collaborazione con l’amministrazione per arginare i disagi. «Abbiamo sempre cercato di rispettare le capienze autorizzate e incrementato il settore sicurezza adempiendo anche ad investimenti pubblici che potessero agevolare il controllo e la tutela della zona in cui il locale è situato, anche nei giorni di chiusura – aggiungono Longhi e Zamfir – Ovviamente ci sono delle regole dettate dalla privacy che ci impediscono di avere una conoscenza ad personam di tutti i nostri clienti. Maleducazione e desiderio di esagerare da parte di pochi, rischia di vanificare il lavoro che puntualmente e con impegno prepariamo ogni settimana a favore di tanti, grazie ad uno staff che spesso impegna oltre 130 lavoratori. Per questo – conclude la proprietà – continueremo fermamente a stare con le forze dell’ordine anche in futuro, con la speranza di avere degli strumenti sempre più equi per poter evitare questi incidenti di percorso che rischiano di mettere in difficoltà a causa delle chiusure, numerosi posti di lavoro che sono un vanto anche per la rinomata ospitalità marchigiana. Il nostro lavoro continuerà ad essere al servizio di chi merita del sano divertimento nelle notti dei weekend della riviera adriatica».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente una dichiarazione da apprezzare dei titolari del DONOMA per l’attività delle forze dell’ordine nonostante il danno economico per la chiusura forzata di 15 giorni, finalizzata al contrasto di chi si comporta contro la convivenza civile, e contro chi, commentando, vede solo una parte del problema.
Dovrebbero mettere le telecamere sia fuori e dentro il locale x ordine pubblico.
Egregio signor Castellucci, condivido il suo commento; tuttavia vorrei aggiungere che, probabilmente, i titolari del “Donoma” si sono affidati ad un bravo esperto in comunicazione che, per attività di quel genere, in particolar modo e soprattutto oggi, non guasta mai. Cordialmente. gv
Falsotti…ahahaha
Secondo me ,fatta la dichiarazione, stanno a bestemmiare nel retro…