di Laura Boccanera
Quindici giorni di sospensione della licenza dopo le risse e i danneggiamenti dell’ultimo fine settimana. Il questore di Macerata Antonio Pignataro ha disposto la chiusura per due settimane della discoteca di via Mazzini, a Civitanova, dopo che negli ultimi due fine settimana la zona esterna alla discoteca è stata teatro di episodi di criminalità e di disordini. Lo scorso fine settimana fuori dal locale si sono affrontati due gruppi con tanto di sassaiola in strada e aggressione nei confronti di alcuni agenti della security che erano intervenuti e avevano allontanato dal locale due ragazzi poi identificati e denunciati dalla polizia.
Non un episodio isolato e in questo week end la movida molesta in strada si è ripresentata con bande di ubriachi molesti che si sono sfogati sulle auto in sosta. Un ragazzo è stato denunciato, si tratta di uno straniero, ma nella notte fra sabato e ieri è successo il finimondo: sradicata una grondaia e utilizzata contro le auto in sosta dei residenti che sono ormai sempre di più sul piede di guerra, non solo per le ore di sonno perso a causa di schiamazzi, urla, vomito e inciviltà, ma ora anche per i danneggiamenti che ogni domenica mattina sono costretti a conteggiare. E così oggi pomeriggio il Questore per motivazioni di ordine pubblico (ex art. 100 tulps) ha disposto la sospensione della licenza per 15 giorni. Ma oltre ai disordini di ordine pubblico, il Questore ha disposto il provvedimento anche a seguito dei controlli interforze operati all’interno della discoteca dove la polizia ha rinvenuto droga abbandonata sulle scale, cocaina, hashish, anche addosso ad alcuni avventori. Inoltre numerose sono state le denunce nei confronti di alcuni ragazzi per ubriachezza molesta. Identificati anche soggetti già noti alle forze dell’ordine per droga e non ultimo, nella decisione, ha influito anche la somministrazione di bevande alcoliche dopo le 3 di notte. Tutti comportamenti che hanno portato ai sigilli di oggi pomeriggio. Non è la prima volta che il Donoma viene chiuso per ordine e sicurezza pubblica. Esattamente un anno fa il 2 febbraio del 2018 la discoteca venne chiusa per 8 giorni.
Licenza sospesa alla discoteca Donoma dopo le recenti aggressioni
Mi dispiace per i titolari ma una discoteca non può stare in centro! Non si discute.
Magari chiudendo per qualche giorno poi i titolari decideranno di rafforzare i controlli all'interno del locale x evitare che giri liberamente droga e si dia alcool ai minorenni o a ragazzi/e che sono già visivamente alticci...
Quindi i responsabili sono i titolari?
Premetto che non amo quella discoteca come tutte le altre discoteche, ma da qui a dare la colpa al locale è come multare gli operai che fanno l'asfalto se la gente "SCENDE IL CANE" e non raccoglie gli escrementi!!!
Scusate ma al di là della locazione credo sia preoccupante quello che succede fuori...
Era ora
Trovare un altro posto, lontano da tutto, no??
Giustissimo
è la conclusione più logica dopo tutte le bufale sparate alla cittadinanza in questi anni (telecamere, servizio di sicurezza in strada, postazione fdo fissa ecc..) e dopo gli eventi accaduti lì in zona negli ultimi due week end..
Era ora
nelle città non sta in periferia sta al centro il titolare che colpa ha
Allora vanno chiusi quansi la totalità dei locali civitanovesi...ristoranti, bar, ecc compresi!!!
Che peccato!
La colpa non è della discoteca, e che certi ragazzi non devono proprio uscire di casa.
Volevo ricordare che questa discoteca ha dato il via al boom economico di Civitanova e se ora è L unica città che il fine settimana è strapiena e anche grazie a loro se i ristoranti sono pieni e i locali del centro sono sempre full,che colpa ne hanno se la gente e maleducata che colpa ne hanno se sempre più persone si drogano e il sabato si sfasciano, il loro compito e far divertire la gente e far sì che ne locale non ci siano casini e mi sembra che dentro il locale non sia successo niente, il mio consiglio è che se non volete fare la fine di porto Recanati o Sant Elpidio che il fine settimana sembrano città fantasma vedete di stare tranquilli e godervi i bellissimi fine settimana Civitanovesi buona serata
Per la droga a citanò potete chiude direttamente il casello!
Bravi bella scelta,mi sembra giusto dare colpa ad un locale se la gente è ritardata. Che teste!
Un bravo al questore:lotta dura per evitare il consumo di sostanze stupefacenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sempre troppo tardi
…come ho sentito dire in una frase di un recente film, c’è chi c’ha le palle e chi..le palle di Natale!! gv
La colpa è della società che non educa più i giovani, quindi è colpa di tutti noi.
È una disco frequentata da giovanissimi vanno tenuti più
sotto controllo e niente alcolici.
Penso anche alla malavita che forse gli può fare comodo risse simili…..magari poi x offrire protezione o qualcosaltro…chissà?
Chiudere i locali ( anche se odio le disco) è un errore a prescindere, si rischia di far morire una zona… Ma…
Tutto si può migliorare e regolarizzare. Esempio?
Non entrano under 16(senza genitori)
Over 16 – under 18 braccialetto rosso=non alcolici
Over 18 braccialetto verde
No alcol a chi evidentemente alticcio
No alcol dopo le 3:00 MA DAVVERO XÒ.
Controlli con molto più staff PAGATO DAL LOCALE x evitare caos fuori dal locale e giri di droga esagerati all’interno.
Forze dell’ordine che faranno controlli random :
Se lo staff del locale fa il suo dovere pagherà l’individuo (cliente) in infrazione con sanzioni pecuniarie e diffida periodica (dove la prossima volta che va in un qualsiasi locale esibendo il documento risulta nell’archivio condiviso tra tutte le disco)
Se un diffidato viene trovato dentro paga il locale.
Se lo staff sopracitato non fa il suo dovere paga il locale.
ISOLIAMO I COGLIONI.
I mancati introiti dovrebbero far riflettere i gestori del Donoma sulla necessità di operare una vera vigilanza sul locale. Una videocamera con ‘audio’ opportunamente posizionata potrebbe essere d’aiuto.
Ci vuole il DASPO per chi si comporta male,è inutile punire chi lavora!!!!
Purtoppo per cercare di “proteggerli” abbiamo creato dei figli irresponsabili.A scuola la colpa è dei professori,nello sport degli istruttori,le malefatte son ragazzate e questo nella normalità,se poi ci aggiungiamo lo smodato consumo di alcool e droghe varie,la permissività delle regole e la leggerezza delle pene capirete perchè fanno cose sensa senso.Chiudere la discoteca,cosi come giocare al calcio a porte chiuse sono due esempi lampanti della nostra situazione;i problemi non si vogliono risolvere si raggirano.
aprite qui a porto recanati!una bella disco in piazza.ma bella pero’.!