Lavori alla rampa dei Giardini Diaz
di Federica Nardi
(foto di Fabio Falcioni e Andrea Del Brutto)
Macerata cantiere aperto: in questi giorni le ruspe stanno demolendo l’ex clinica Villalba, alle ex Casermette si sta lavorando per il cantiere della nuova scuola Mestica ma è fermo – almeno fino a fine mese – quello per la Dante Alighieri, e sono quattro i cantieri viari attivi. Tra cartelli (ne è comparso anche qualcuno scritto a mano, non senza suscitare la perplessità dei passanti), divieti e mezzi pesanti che spalmano l’asfalto prima che l’inverno arrivi a dettare una pausa naturale ai lavori, la città sta vivendo un vero e proprio restyling delle strade (leggi l’articolo). L’investimento di quest’anno è a sei cifre: 2 milioni di euro.
Via Maffeo Pantaleoni
ASFALTO – Operai e mezzi su quattro strade. «Un “lavoretto” abbastanza consistente e costante», dice l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta, che li illustra uno a uno. Il primo è quello di via Cincinelli, da via Piani verso valle. «Stiamo risistemando i marciapiedi e realizzando anche due piccoli parcheggi – spiega l’assessore -, e abbiamo predisposto una rotonda provvisoria che permette anche di rallentare il traffico». Poi ci sono i due cantieri partiti lunedì: uno sulla rampa dei Giardini Diaz e l’altro, dal lato opposto della città, nel primo tratto di via Maffeo Pantaleoni a scendere verso il quartiere Pace. «Ai giardini – prosegue Ricotta -, vogliamo ripristinare l’asfalto in vista del rientro a scuola e quindi del deflusso degli autobus. Stiamo lavorando in una logica organica di sistemare le vie d’accesso alla città. In via Maffeo Pantaneloni abbiamo già in preventivo i lavori per l’anno prossimo, nel secondo tratto del quartiere. I lavori – spiega – non sono partiti prima per esigenze di traffico: tra gli eventi allo Sferisterio e le festività non sarebbe stato possibile. L’anno prossimo interverremo anche a Piediripa, nella zona di via Metauro». Discorso a sé viale Indipendenza, dove i lavori nel tratto che conduce al Sasso d’Italia si sono fermati (leggi l’articolo). «Quei lavori sono svolti da un privato che ha un obbligo di convenzione per altri lavori che sta facendo nella zona. Ma l’ha affidati a una ditta che al momento non sta lavorando. Abbiamo già contestato la situazione e nel giro di due settimane dovrebbero riprendere». L’obiettivo entro il 2020 «è mantenere gli interventi costanti – conclude Ricotta -, e le manutenzioni continuative. Stiamo già preparando i progetti per la prossima primavera, per tutta un’altra stagione di asfaltature».
Un cartello scritto a mano
Il cantiere della Dante Alighieri
SCUOLE – Con l’inizio dell’anno scolastico alle porte (17 settembre) è tempo di lavori anche per le scuole. Sul fronte di quelle lesionate dal terremoto si apre uno spiraglio di speranza per i lavori della Dante Alighieri alle ex Casermette. Mentre il cantiere della Mestica, nello stesso posto, è già ampiamente partito, per le storiche medie di via Giuliozzi i tempi si sono allungati. Tuttavia «ci aspettiamo il cantiere per fine mese. Massimo inizio ottobre – rivela l’assessore all’urbanistica Paola Casoni -. Adesso siamo in fase di validazione del progetto esecutivo. Purtroppo i tempi non dipendono da noi». Il Convitto invece «è in fase di progettazione. Servirà ancora qualche mese – spiega Casoni -, ma nel frattempo per accogliere le classi al Pannaggi, dato che ci sono più studenti, abbiamo fatto dei lavori per dividere gli spazi e ricavarne di nuovi». Si va avanti anche in vista della scadenza per le verifiche di vulnerabilità sismica delle scuole comunali (l’ente ha competenza fino alle medie). La cifra messa sul piatto è di oltre 200mila euro e le verifiche, assicura Casoni, saranno svolte in tempo per il termine di dicembre. Prima della riapertura il Comune è intervenuto anche alla scuola elementare di Villa Potenza (circa 180mila euro per aggiornare l’impianto antincendio).
Le macerie di Villalba
OPERE – Tra le grandi novità della stagione c’è sicuramente la nuova clinica che sorgerà all’incrocio tra via Nuzi e via Roma, al posto di Villalba, demolita in questi giorni e che lascerà spazio al progetto della Sanatrix. La presentazione è fissata per sabato mattina. La nuova struttura vedrà 80 posti letto su 4mila metri quadri. Si affaccia una novità anche in via Ghino Valenti, dove l’Assm di Tolentino ha chiesto in questi giorni un permesso a costruire per trasformare un edificio commerciale in poliambulatorio. In dirittura d’arrivo invece i lavori per l’ex Gil in viale Don Bosco, per una cifra di 2 milioni e mezzo di euro.
Il divieto d’accesso per lavori in via Maffeo Pantaleoni
Lavori ai Giardini Diaz
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
2 protagonisti nuova storia? In realtà ci raccontano l’ordinaria amministrazione e opere fatte da altri o finanziate dal Qatar.
vogliamo piscina, bretella ed ospedale. Fare la ruota con le piume degli altri non serve.
Vogliamo?Finanziatevela o trovate soldi che vi piacciono, magari quelli dei rimborsi elettorali spariti.
Ma il”Privato”che dovrebbe completare i lavori su strada e marciapiedi aspetterà di aver venduto tutte le villette illustrate sul cartellone al”Sasso d’Italia”?????
ALLORAAAAAA……..
Oltre a tutte le altre attività e ai residenti si è riusciti a far fuori dal centro anche la scuola Mestica, complimenti!