Ladri all’ufficio Anagrafe, spariti i soldi della mensa. Dopo l’ammanco alla Civitas di Civitanova di 7.200 euro, proventi dei parchimetri cittadini, un altro bottino è stato sottratto dagli uffici comunali. Stavolta è successo alla sede comunale di Civitanova Alta e l’episodio in realtà è precedente al colpo alla Civitas, ma se n’è appresa la notizia solo oggi. Tra il 6 novembre del 2017 e l’8 novembre del 2017 sono scomparsi dall’ufficio anagrafe 669,60 euro. Erano i soldi che i genitori avevano versato per il pagamento della mensa scolastica. La notizia del furto trapela solo oggi e si ritrova su un documento contabile del Comune nel quale si fa riferimento alla denuncia presentata alla caserma dei carabinieri di Civitanova Alta. Il denaro è relativo al mese di ottobre e parte di novembre. Il furto è avvenuto all’interno della delegazione della città alta e dai rilievi effettuati dai carabinieri, come per il furto in Civitas non vi sono segni di effrazione. Le chiavi di quell’ufficio sono in uso a tutti i dipendenti e non è chiaro nemmeno a quando risalga l’ammanco. Nella delegazione non ci sono telecamere che possano aver ripreso dettagli relativi al furto. Le indagini dei carabinieri sono comunque in corso per accertare l’identità del ladro. A chiedere spiegazioni sull’accaduto il gruppo di genitori di Insieme cambiamo la mensa che chiedono all’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi se era a conoscenza dell’accaduto e perchè tutto è stato taciuto ai genitori e nascosto alla cittadinanza.
(l. b.)
Spariti i soldi dei parcheggi alla Civitas: è giallo sull’ammanco
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Furti casalinghi, mi spiace dirlo, ma è la realtà…Casi di tanti anni fà analoghi…
Le chiavi sono a disposizione di tutti? Non esiste un responsabile diretto dell’affidamento delle chiavi?Tutti gli impiegati e gli addetti possono entrare quando vogliono?
civitasvolta@gmail.com
Oltre alle giuste osservazioni precedenti….. ma perché il denaro incassato per il servizio mensa o per qualsiasi altro motivo viene lasciato nell’ufficio comunale per un periodo così lungo (ottobre novembre) anziché essere versato in tesoreria giornalmente o in tempi brevi ??? Dato che il Comune ha diversi conti correnti bancari e postali di tesoreria sui quali affluiscono le varie tipologie di incassi, per eliminare completamente il rischio basta che gli utenti provvedano a versare gli importi direttamente sui rispettivi IBAN reperibili anche sul sito dell’ente e non più negli uffici….. sarebbe ancora meglio!!!