Voler bene agli animali
rende più buoni anche noi

LA DOMENICA DEL VILLAGGIO - Ma quasi sempre sono loro ad amarci di più, soccorrendoci e in certi casi salvandoci la vita
- caricamento letture
liuti-giancarlo-e1513504376909-325x284

Giancarlo Liuti

di Giancarlo Liuti

Non meno degli esseri umani anche gli animali hanno avuto problemi per le tempeste che dopo splendide mattinate hanno recentemente imperversato nel Maceratese durante i pomeriggi e all’inizio delle sere. Giornali e televisione ne hanno dato notizia con interviste, commenti e fotografie ponendo in evidenza il disagio e talvolta la paura delle persone. Ma la cronaca quotidiana, che si è giustamente soffermata sui danni alle stalle dei bovini e dei cavalli e agli ovili delle pecore, ha quasi ignorato la sorte dei cani e dei gatti. Eppure, stando ai progressi di civiltà che il nostro rapporto con ogni aspetto della natura ha via via avuto negli ultimi anni, mi sarei atteso (posso dirlo, senza farmi ridere dietro?) un moto di solidarietà pure nei loro confronti.

Roberto-Cola

Roberto Cola

Una solidarietà che a prescindere da questi ultimi fatti ho invece notato a Camerino, dove Roberto Cola, responsabile del “Rifugio Colle Altino” con 230 cani, ha annunciato l’imminente realizzazione di una casa in legno proprio per “cani anziani”. Ebbene, oltre alla bontà dell’iniziativa, ciò che mi ha colpito è stata l’amichevolezza del linguaggio: non “vecchi”, quei cani, ma “anziani” (ciò che è “vecchio” – non sto parlando, sia chiaro, di persone, ma di animali – ci piace meno, mentre nell’espressione “cani anziani” c’è un sentimento di autentica e vitale amicizia verso di loro). Strano? Può darsi, ma non è strano a Camerino. Del resto, in una società sin troppo individualista ed egoista come l’attuale, le vere amicizie fra esseri umani stanno perdendo terreno e allora non deve sorprendere che certe nostre manifestazioni di amichevole colleganza riguardino invece gli animali, sempre più incuriosendoci e appassionandoci a quanto accade fra noi e loro, che sono anch’essi , proprio come noi, creature piovute dall’alto dei cieli.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X