di Laura Boccanera
(Foto Federico De Marco)
Nuovo assalto al distributore. Colpo alla colonnina self service dell’impianto di benzina di via della Maggiola a Montecosaro.
I malviventi hanno utilizzato un mezzo escavatore per sventrare la colonna self service e bloccato la strada ai carabinieri mettendo di bancali e sterpaglie a cui poi è stato dato fuoco. È successo attorno alle 4. Il copione utilizzato per l’assalto è lo stesso del furto al distributore di Porto Potenza di qualche settimana fa. Le telecamere dell’impianto di videosorveglianza riprendono attorno alle 3.50 tre uomini con il volto travisato arrivare in prossimità del benzinaio. Poco prima avevano rubato una ruspa da una ditta di movimento terra della zona e che si trova poco lontano dal luogo del blitz. Un’azione che è durata complessivamente 10 minuti: i malviventi hanno forzato e sradicato la colonnina bancomat utilizzata da chi fa self service e poi hanno lasciato lì tutto e si sono impadroniti del sacco che contiene il contante. Non si sa ancora l’ammontare del bottino ed è in corso di quantificazione il danno subito. Per riuscire a scappare agevolmente la banda ha piazzato ad est ed a ovest del distributore dei bancali in legno e dei rami a cui poi hanno dato fuoco. I carabinieri arrivati si sono trovati davanti un muro di fiamme e così pure due camionisti che erano transitati 10 minuti prima sulla strada trovandola però libera. E stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per spegnere il residuo di incendio. Le indagini sono in corso per risalire all’identità dei tre criminali. L’ultimo assalto simile nella zona è avvenuto lo scorso 26 aprile a Porto Potenza quando i malviventi hanno bloccato all’alba la statale e derubato un distributore Interpetrol.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tanto finché continueranno a pagare in contanti.. Avoglia a furti
Sono criminali pugliesi quelli specializzati in operazioni del genere.
Il soggiorno obbligato di appartenenti alle varie mafie ha inquinato anche la nostra provincia un tempo immune