Tanta gente in piazza della Libertà il 6 gennaio per l’Epifania
Le iniziative di Macerata d’inverno, che hanno lasciato le vie del centro mezze vuote (esclusi pochissimi giorni e il boom dell’Epifania), hanno però portato persone dove sono stati organizzati gli eventi. A rendere pubblici i dati l’amministrazione, dopo una richiesta di Cronache Maceratesi. Scansando le critiche del flop sotto Natale (il dibattito negli articoli correlati in basso), che ha anche portato a una riunione con i baristi che chiedevano di correggere il tiro e a critiche a destra e a manca (anche in casa Pd), il Comune parla oggi del Natale «della rinascita». I numeri svettano rispetto a quelli dell’anno scorso, con le festività segnate dal sisma, soprattutto nell’accesso ai musei.
Si legge nella nota del Comune: «E’ stato il Natale della rinascita quello appena trascorso con gli appuntamenti organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con istituzioni, enti e associazioni. Un vero segnale di speranza quello che viene dai dati sull’affluenza ai musei e durante le iniziative di #unacasaccogliente, l’hashtag scelto dall’amministrazione comunale che ha dato il tema alla bellissima illustrazione di Francesco Giustozzi, proposta da Ars in fabula per il calendario delle iniziative che hanno animato la città durante il periodo natalizio».
Una visita a Palazzo Buonaccorsi
I DATI DEL COMUNE – Dall’8 dicembre al 7 gennaio ci sono state 3.894 visite allo Sferisterio e a palazzo Buonaccorsi (più del triplo del 2016). E in particolare 1.556 ingressi nell’arena e 2.003 visitatori al Buonaccorsi. A questi si aggiungono i 318 ingressi alla collezione di arte moderna di palazzo Ricci, uno dei poli della rete di Macerata Musei, e 220 turisti alle sale antiche della biblioteca comunale Mozzi-Borgetti. «Ancora una volta Macerata dimostra con i fatti di essere una città della cultura – afferma l’assessore Stefania Monteverde -. Gli eventi culturali, le iniziative, i musei civici muovono le persone con le belle proposte. Ci riempie di soddisfazione vedere che questo nostro territorio, anche se provato, reagisce con creatività e energia». Al planetario 1000 ingressi, 3.369 in totale gli spettatori al teatro Lauro Rossi (con “Il Borghese gentiluomo”, 367 biglietti alla prima, 368 in replica, il concerto Gospel con 426 ingressi e il balletto Il lago dei cigni con 377 biglietti). Cento presenze in media a sera per “Evento-avvento” in piazza Mazzini.
(redazione CM)
La piazza a Capodanno
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati