«Ora è il momento di preoccuparsi della conclusione dei lavori, poi si accerterà ogni responsabilità sui gravissimi ritardi e difetti riscontrati nelle Sae realizzate da Arcale». A dirlo è l’assessore regionale alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti che interviene sulla vicenda delle casette e spiega che «L’accusa rivolta alla Regione da parte del direttore tecnico di Arcale, Gianni Veneziano, di aver utilizzato le imprese del territorio per noi è una medaglia. Questa operazione è stata fatta nel rispetto della legge e le imprese che si sono impegnate nelle opere di urbanizzazione hanno dimostrato grande qualità e capacità. Non è un caso, infatti, se su queste realizzazioni non abbiamo la minima lamentela. Dire ai comuni che hanno sbagliato nel tenere la popolazione vicina al territorio di origine è contrario a quanto fatto fino ad oggi, ovvero la volontà di ripopolare le comunità. Bene hanno fatto i sindaci a scegliere aree anche difficili da urbanizzare, ma che permettessero di raggiungere l’obbiettivo». Sulla scelta delle casette, Sciapichetti spiega: «Ci si può accusare di tutto tranne che di aver scelto le casette, visto che questo è il frutto di una gara esperita dalla Protezione civile nazionale – ha spiega –. I tecnici di Arcale farebbero bene ad andare a riparare tutti gli eventuali guasti che si manifestano nelle sae montate, per le quali, si sono presi dal primo all’ultimo giorno del contratto e spesso anche i giorni successivi, finendo frequentemente in penale. È veramente grave accusare la Protezione civile nazionale di aver sbagliato il progetto di emergenza, a pochi giorni dal conferimento, da parte del presidente della Repubblica, della medaglia d’oro per qualità e competenza manifestate in ogni teatro emergenziale».
La prima volta ma condivido pienamente quanto affermato da Sciapichetti...le imprese locali... magari Arcale si fosse affidato a loro...invece di avere manodopera scadente e fare i lavori a capocchia....
Ma quel tipo di casette sono adatte per quei territori ?
Come sarebbe a dire concludiamo i lavori ? E lui e gli altri che ci stanno a fare ? e tutte le segnalazioni fatte in corso d'opera ? i lavori li deve concludere lui , andando a casa , assieme ai suoi sodali ....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Va bene Sciapichetti, come vuoi: ” L’unica cosa di cui non vi si può accusare e solo la scelta delle casette. Per il resto,Sì. Un encomio speciale va alla dichiarazione
dell’assessore regionale che dice che sono morte solo 47 animali anziché 10.000. Ciò dimostra di come siete stati ben attenti ad andare incontro a tutte le difficoltà create dal terremoto. Da premiare anche la solerzia con cui non vi perdete un taglio inaugurale delle Sae, che una volta sistemate bisognerà risistemare”. Ma la medaglia d’oro alla protezione civile riguarda anche il terremoto umbro/marchigiano del 2016? Perché quello non lo metterei, fatto salva una medaglia d’oro a tutte le forze dell’ordine, vigili del fuoco, militari e i tanti volontari che si sono adoperati nei soccorsi. Non dimenticherei anche di ricordare tutte le opere di solidarietà compiute da semplici associazioni da ogni parte d’Italia. Tacerei su tutto il resto, ma non per vergogna, ma per un semplice e casto senso di pudore per non rimettere sempre in discussione gli interventi da parte dello Stato, Enti collegati e soprattutto i personaggi ad essi allacciati.Ah, dimenticavo l’uso che farete dei cosiddetti Sms solidali. Ma solidali per chi? Avete annullato con un colpo di spugna il desiderio di aiutare con Sms le vittime di un non augurale nuovo disastro.
L’assessore incomincia a rimpallare le responsabilità ed a questo punto è il segnale che non c’è più speranza per i ns. terremotati. Chi vive di politica non può capire chi vive del lavoro, duro e sudato. Lasciate ogni speranza cari..terremotati. E’ la dura legge della politica di merda !!!