Addio lenticchie e cotechino, Macerata diventa “internazionale” e festeggia il Capodanno dalle isole Maori a Rio de Janeiro con specialità di tutto il mondo. Il progetto del comune di Macerata con i commercianti della città, ha preso corpo e oggi è stato presentato il calendario degli eventi che partono alle 12 del 31 e terminano alle 3 del primo gennaio. Un percorso tra i locali aderenti che si sono attrezzati per aperitivi e intrattenimento in tema con i paesi scelti in base al fuso orario. Il via alle 12 al Bar Almalù con il “Maori party” e la Nuova Zelanda (da non perdere il gestore Alceo in costume tipico). Alle 16 alla Tazza Ladra aperitivo in Corea del Sud; alle 17, per il Capodanno a Singapore doppio evento: la Cantinetta propone “I Sing Amore” con laboratori per i più piccoli e merende a tema, sempre alle 17 al Moma Food “La notte della lanterna” con la tradizione delle lanterne illuminate per esprimere i propri desideri.
Con “Il celeste impero” l’Hab ha scelto la Cina che brinda sempre alle 17, ma poi si mette in viaggio sull’Orient Express per raggiungere Bangkok alle 18. Tante suggestioni anche al Civico 37 che dalle 17 con la Russia abbraccia più fusi orari e città: il clou alle 22 con un “Capodanno da Zar” a Mosca (vodka offerta dal locale). Alle 21 ci si sposta a Dubai piatti e costumi tipici degli Emirati a cura del Caffettone. Ancora Russia alle 22 al Bar Ezio con salmone e caviale. La mezzanotte italiana è al Romcaffè con “La dolce vita, la magia del camino”. All’una Capodanno in gonnella e si va in Scozia al Cabaret, bevuta omaggio a chi si presenta in kilt. Il Big Bang in Inghilterra con il Capodanno a Londra a cura del Caffè Centrale: birra e cocktail english style sempre all’una. Alle 3 omaggio alle isole australi, le Sandwich (Hawaii) con il panino omonimo al Di Gusto . Chiude il Terminal alle 3 con la samba di “Fosse Janeiro” e il colorato veglione brasiliano.
Sono tredici i locali che hanno aderito alla proposta dell’assessorato alle Politiche giovanili del Comune guidato da Federica Curzi e organizzato quindi aperitivi, intrattenimenti e iniziative per tutti i gusti e tutte le età scegliendo ciascuno un orario e un continente. «Ci sono proposte per bambini, per giovani e meno giovani, idee originali e innovative, una sperimentazione che ci auguriamo abbia un seguito come accaduto per la Festa dell’Europa e la Notte dell’Opera”. L’assessore Federica Curzi ricorda la funzione sociale del Capodanno «come in estate emerge la necessità di luoghi di aggregazione per chi non può partire per le vacanze e ha la possibilità di passare le feste in compagnia in orari diversi». «Un lavoro corale per una città aperta – ha detto l’assessore Monteverde – che cambia profondamente l’idea del Capodanno, un modello diverso di vivere una festa, itinerante e legata alla vita della città. E’ una scommessa che sono convinta vinceremo». La vicesindaco ricorda anche l’ordinanza che vieta dal 24 dicembre al 7 gennaio, l’utilizzo di petardi, botti e fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Prevista anche una proroga di un’ora per la musica ad alto volume. La mezzanotte tradizionale si festeggia in piazza della Libertà con la Birbanda: la giovane formazione maceratese composta da venti elementi e diretta dal maestro Franco Alfonsi dalle 22,30, iniziando da corso Cairoli, si muoverà per le vie e piazze del centro e chiuderà sotto l’albero di Natale per uno scambio di auguri in musica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se si riesce a seguire tutto il programma, questa è la volta buona che finite sul Guiness dei primati come la città più alcolizzata del mondo. Vi faccio i complimenti fin da ora mentre sto finendo di festeggiare il Capodanno dell’Alaska 2016/2017. Prosit!